![]() ![]() |
PROCEDURA TIPO I: "invito a presentare LEONARDO" pubblicato da paesi
partecipanti
Tale procedura riguarda i progetti che hanno un legame diretto con i sistemi e dispositivi di formazione iniziale e continua degli Stati membri e intendono avere un impatto diretto su di loro (settori I, III.1 e III.3 ed eventualmente III.2) in tale contesto i progetti seguiranno il percorso seguente: Fase 1 Sulla base di regole (priorità, modalità, calendario, procedure di ricevimento e controllo di competenza delle offerte) stabilite di concerto a livello comunitario, previo parere del Comitato, ogni Stato membro organizza un "invito a presentare proposte" a livello nazionale sotto la sua responsabilità e secondo le regole citate, nello stesso periodo dell'invito a presentare proposte comunitarie. Fase 2 Sulla base delle priorità annuali relative ai progetti pilota del Settore I, stabilite dalla Commissione previo parere del Comitato Leonardo, sono organizzati seminari di contatto sotto la responsabilità delle INC e di concerto con la Commissione. Tali seminari, a carattere eventualmente tematico, raggruppano vari promotori potenziali per facilitare la costituzione di partnership trasnazionali. Fase 3 Ciascun coordinatore di progetti presenta la proposta nel quadro dell'"invito a presentare proposte" del paese partecipante pertinente. Va notato che i progetti sono presentati soltanto in una sola gara d'appalto nazionale e che gli altri operatori associati alla proposta pertinente da uno o più paesi partecipanti, non devono presentare parallelamente la proposta. Tuttavia ai fini di una migliore trasparenza della procedura, gli altri partner associati alla proposta dovranno inviarne per conoscenza una copia all'INC del loro paese, che dovrà convalidare la loro partecipazione in relazione alle loro priorità in materia di formazione. Fase 4 Ogni paese partecipante con l'aiuto di un gruppo di esperti aventi una competenza o un'esperienza di formazione trasnazionale, effettua una preselezione dei progetti che ha ricevuto e che sono ammissibili. Tale elenco di preselezione stabilisce, per ogni tipo di misura, una graduatoria in ordine preferenziale in base ai criteri stabiliti di concerto a livello comunitario. Lo Stato membro redige anche un elenco dei progetti non ammissibili. Nel corso della presente fase le varie INC rimarranno in stretto contatto per verificare in modo sistematico la pertinenza delle proposte. Fase 5 Ogni paese partecipante trasmette l'elenco di preselezione alla Commissione, allegando una relazione che indica le ragioni della graduatoria preferenziale rispetto alle condizioni di ammissibilità e agli elementi di valutazione già evidenziati. Per definire la graduatoria preferenziale, i paesi partecipanti valuteranno il modo in cui i progetti sostengono e completano e i sistemi e dispositivi degli Sati membri e contribuiscono al quadro comune degli obiettivi. Gli aspetti da mettere in evidenza a tal proposito saranno indicati negli "inviti a presentare proposte" nazionale. Il paese partecipante trasmette inoltre alla Commissione, per permettere una veduta d'insieme e per eventuali ricorsi, l'elenco dei progetti non ammissibili. Fase 6 La Commissione presenta una proposta di elenco di selezione al Comitato di programma e stabilisce l'elenco definitivo di selezione dopo il parere di quest'ultimo. |