![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1996 |
TITOLO Mediterranean project for the improvement of co-operation in training between universities, regions and enterprises |
CONTRAENTE Associazione Formazione Impresa Liguria-Sardegna Via Paolo Emilio Bensa, 1 16124 Genova Tel. 010/2471473 - 3538224 (dott. Capello) Fax 010/2471474 |
SETTORE II |
MISURA 1.1.C/94 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Marco Capello |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) UNIVERSITÉ DE LIÉGE, DÉPARTMENT DE GEOGRAPHIE PHISIQUE (Belgio) - UNIVERSITÉ DE NICE SOPHIA ANTIPOLIS DEPARTMENT DE SCIENCES DE LA TERRE (Francia) - INSTITUTO DE CIENCIAS DEL MAR (Spagna) - AMGA SPA (Italia) - DAPOLLONIA (Italia) - CISPEL LIGURIA (Italia) - CGIL-CISL-UIL LIGURIA (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Formativo/Ambientale |
IMPATTO PREVISTO Regionale |
PAROLE CHIAVE Formazione continua/ Orientamento/ Qualità del sistema |
OBIETTIVI
* Sviluppare la dimensione europea nella formazione e nellorientamento professionale in materia ambientale allinterno delle regioni interessate dal progetto. * Migliorare la qualità dei sistemi formativi, promuovendo la formazione durante tutto larco della vita allo scopo di favorire un adattamento permanente alle esigenze delle imprese. |
BENEFICIARI
* Pubblici amministratori. * Personale tecnico degli enti territoriali con incarichi di pianificazione e gestione del territorio. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il prodotto principale del progetto è costituito da un CD-ROM relativo ad un percorso di formazione continua sul tema della pianificazione e gestione delle coste e dei bacini idrografici. Il prodotto contiene una presentazione generale del progetto e dei partner, una descrizione delle modalità di progettazione ed organizzazione dei corsi, dei risultati realizzati e delle attività di disseminazione svolte. Tutte le informazioni sono disponibili in quattro versioni: italiano, inglese, francese e spagnolo. Il percorso formativo si è articolato in tre moduli, erogati attraverso corsi brevi della durata di una settimana. Ciascun corso si è rivolto a 30 tra pubblici amministratori e personale tecnico di enti territoriali ed imprese private con incarichi di pianificazione e gestione del territorio, selezionati in base alle competenze specifiche ed alla conoscenza delle lingue, tenendo conto della necessità di assicurare un'equa distribuzione geografica ed una parità numerica tra uomini e donne. Ai giovani laureandi, laureati o dottorandi in scienze geologiche e marine è stato consentito di accedere alle attività corsuali in qualità di uditori. La metodologia utilizzata è stata quella tradizionale della formazione di gruppo con tutore, integrata con escursioni guidate in siti di particolare interesse. Il primo corso, "Ambiente fisico delle coste e bacini idrografici", ha posto le basi scientifiche per un approccio sistemico ai problemi di pianificazione e di intervento in ambito costiero. Il modulo è stato diviso in tre sezioni, aventi per oggetto i seguenti argomenti: caratteri fisici e processi che governano l'evoluzione dei bacini; analisi dei rischi naturali e legati all'attività antropica, e prevenzione del danno; strumenti metodologici e tecnici di supporto alle scelte del pianificatore (fotointerpretazione, rilevamento sul terreno, telerilevamento, banche dati, ecc.). Il secondo corso, "Aspetti gestionali della conservazione e dello sviluppo delle coste", ha riguardato un aggiornamento sulle politiche e sul diritto comunitario dell'ambiente, ed generale su tutto il panorama normativo in materia di pianificazione e dei settori economici ad alto impatto. Anche questo modulo è stato diviso per sezioni: determinazione dell'area costiera (confini spaziali e temporali) e dei suoi usi; usi delle risorse, effetti negativi delle attività economiche, rischi e conflitti; aspetti istituzionali ed amministrativi, legislativi, finanziari, strumenti e tecniche di pianificazione e gestione integrata. Il terzo corso è stato dedicato all'"Analisi di casi studio", ovvero di esperienze di pianificazione costiera in regioni del Mediterraneo occidentale con caratteristiche morfologiche simili alla costa ligure. L'indagine ha consentito l'individuazione di soluzioni metodologiche e/o tecniche di impiego locale e di interesse comunitario. Oltre ad una descrizione dei corsi, il CD-ROM contiene gli abstract delle lezioni svolte dei docenti, un indice tematico ed una bibliografia. I testi integrali delle relazioni (ciascuna nella lingua in cui è stata tenuta) sono invece raccolti in un "Compendio dei corsi di formazione sulla gestione delle coste e dei bacini idrografici", in due volumi. Ulteriori informazioni sul progetto, sui partner e sui docenti si possono ottenere consultando il sito Web: http://www.polis.unige.it/medpicture/default.htm . |