ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
Utilisation de nouvelles technologies
pour développer un logiciel/dispositif
commun d’évaluation des compétences
CONTRAENTE
I.A.L. Nazionale
Via Trionfale, 101
00136 Roma
Tel. 06/39728172
Fax 06/39728191
SETTORE
II
MISURA
1.1.B/79
DURATA
3 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Gaudenzio Garavini
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
CRF LP (Francia) - LVT (Francia) - ADREP (Francia) - ACCUEIL ET SERVICES (Francia) - SETA-UITA (Belgio) - UNIVERSITY OF AEGEAN (Grecia) - CFPSA (Portogallo) - CRS (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Turistico
IMPATTO PREVISTO
Europeo/settoriale/regionale
PAROLE CHIAVE
Competenze professionali/
Valutazione/
Nuove tecnologie e formazione
OBIETTIVI
*Elaborare un dispositivo comune di valutazione delle competenze supportato dalle nuove tecnologie per il settore del turismo ad elevato livello di stagionalità e precarietà.
*Permettere ai giovani stagionali l’acquisizione di qualifiche flessibili e competenze personali necessarie alla mobilità e al prolungamento della stagionalità tramite la valutazione delle competenze, unitamente ad un’azione di sviluppo e di integrazione delle competenze chiave.
BENEFICIARI
*Reti di accoglienza e di incontro tra domanda - offerta.
*Organismi di formazione.
*Imprese del settore turistico.
*Giovani in formazione.
*Lavoratori stagionali del turismo.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto realizzato è costituito da un software per l'autovalutazione delle competenze dei lavoratori stagionali del turismo e per i giovani disoccupati. Il software è strutturato in due parti:
- la funzione autovalutazione permette di analizzare le competenze professionali e linguistiche attuali, quelle che si desidera acquisire in futuro sul lavoro o attraverso un intervento formativo, le risorse personali;
- la funzione statistiche permette l'elaborazione statica dei dati inseriti durante le autovalutazioni delle competenze e alimenta una banca dati che può fornire indicazioni sui fabbisogni formativi. L'autovalutazione delle competenze professionali si effettua su sette aree del settore turistico:
1. gestione di impresa turistica
2. servizi amministrativi
3. servizi di ricezione
4. servizi di sala
5. servizi di cucina
6. servizi alle camere
7. servizi di animazione.

Per ciascuna area vengono analizzate le competenze professionali attraverso gli item elaborati dall'analisi comparata, svolta durante il primo anno del progetto, tra i sistemi professionali del settore turistico dei paesi partner del progetto.

Il software contiene le seguenti funzioni on-line:
- la guida operativa;
- gli appunti, che permettono all'utente di scrivere, memorizzare e stampare righe di testo;
- il curriculum, attraverso il quale l'utente compila la propria "carta personale dell'itinerario formativo e professionale";
- la gestione dei file che permette di trasferire i dati degli utenti da un dischetto ad un altro.

Il software consente agli utilizzatori di autovalutare le loro competenze professionali e di individuare, nell'ambito di un progetto di sviluppo professionale, quelle necessarie e/o desiderate per il futuro. Inoltre il processo di autovalutazione consente agli utilizzatori del software, supportati da un tutor, di identificare i fabbisogni individuali di formazione. Tale facilitazione agevola la ricerca e l'accesso a moduli formativi ad hoc.

Il software di autovalutazione delle competenze è stato concepito e sviluppato sia come strumento da utilizzarsi nell'ambito dei servizi integrati per l'impiego al centro delle politiche per l'occupazione in molti paesi europei, che come strumento utilizzabile in contesti formativi diversificati, vale a dire all'interno di percorsi orientativi e/o di bilancio delle competenze, così come all'interno di processi di analisi di fabbisogni formativi e nelle fasi iniziali di un percorso formativo.

I beneficiari di questo strumento sono:
- i lavoratori stagionali del turismo alla ricerca di nuovi posti di lavoro;
- i giovani qualificati o diplomati nel settore alla ricerca della prima occupazione o di ulteriori occasioni professionalizzanti;
- i lavoratori stagionali del turismo interessati ad uno sviluppo professionale nel settore;
- i giovani e gli adulti disoccupati interessati al settore;
- i lavoratori stagionali e/o precari di altri settori interessati ad una riconversione verso le professioni del turismo;
- i piccoli e medi imprenditori turistici interessati all'autosviluppo professionale e/o manageriale.

Il software, in lingua italiana e francese, è stato corredato da guide cartacee disponibili nelle versioni italiana, francese, portoghese, spagnola e greca. Le guide comprendono la guida metodologica indicante gli ambiti didattici e le modalità di utilizzo del software, nonché la guida operativa che fornisce le istruzioni per navigare nel software. E' possibile richiedere la versione definitiva del prodotto all'organismo contraente.