ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
How benchmarking models of work
quality can improve the national
health system
CONTRAENTE
AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE
S.CARLO (ARTES)
Via Castiglione, 80
40124 Bologna
Tel. 051/6448304
Fax 051/6447901
SETTORE
II
MISURA
1.1.B/67
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Bruno Pastore
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
CENTRE HOSPITALIER GENERAL LOUIS PASTEUR (Francia) - CENTRE HOSPITALIER SPECIALISE LEON-JEAN GREGORY ETABLISSEMENT PSYCHIATRIQUE (Francia) - UNIVERSITE MONTPELLIER (Francia) - CABINET DAUPHINS (Francia) - NHS-TRAINING DIVISION (Regno Unito) - MANAGEMENT CHARTER INITIATIVE (Regno Unito) - UNIVERSITY OF ATHENS FACULTY OF NURSING (Grecia) - ARTES (Italia) - AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI (Italia) - AZIENDA U.S.L. 10 FIRENZE (Italia) - COOPERS & LYBRAND CONSULENTI DI DIREZIONE (Italia) - ISTITUTO MAX WEBER (Italia) - ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Sanitario
IMPATTO PREVISTO
Settoriale/Produttivo
PAROLE CHIAVE
Flessibilità offerta formativa/
Formazione formatori
OBIETTIVI
* Identificare contenuti e modalità di sviluppo delle competenze necessarie al personale medico e paramedico affinché sia in grado di integrare competenze tecnico-specialistiche e competenze manageriali.
* Creare laboratori sperimentali che permettano di orientare i singoli a capacità di sviluppo e self assessment delle competenze richieste.
BENEFICIARI
* Operatori medici e paramedici.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto del progetto consiste in un rapporto cartaceo sull'applicabilità del modello di benchmarking al sistema sanitario, allo scopo di implementare la qualità dei processi manageriali e dei servizi degli ospedali.

I contenuti del rapporto, in tal senso, sintetizzano il processo di verifica della potenzialità di trasferimento e di utilizzo degli standard manageriali inglesi alle prospettive culturali ed organizzative degli altri paesi europei e descrivono, inoltre, le fasi di progettazione, sperimentazione e individuazione di un modello per il miglioramento della qualità di gestione dei servizi sanitari nelle organizzazioni degli stati partner del progetto.
Il prodotto mostra l'importanza e presenta lo sviluppo di un set di strumenti concepiti allo scopo di facilitare i processi di cambiamento e apprendimento.

Il rapporto è strutturato in quattro capitoli così articolati:
- il primo capitolo, dal titolo "La storia del progetto", mette in luce le procedure progettuali dal momento del concepimento, attraverso i processi realizzativi, allo scopo di fornire una prospettiva nazionale e trasnazionale del lavoro realizzato. Ciò fornisce una storia dettagliata del progetto, illustra i ruoli e i rapporti lavorativi fra partner, facendo emergere i punti di vista e le prospettive di tutti i partner, inglesi, danesi, italiani;
- il secondo capitolo,"Sintesi degli strumenti e delle tecniche", analizza gli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione del progetto, gli incontri critici e gli eventi principali che hanno avuto impatto sul progetto. Sono anche descritte un'ampia gamma di tecniche e modelli adottati e/o sviluppati durante il progetto;
- il terzo capitolo,"Valutazione: logica e risultati", sintetizza il processo di valutazione degli strumenti, della metodologia e dei risultati raggiunti dal team di ricerca. Il capitolo descrive il processo di valutazione di ogni gruppo e analizza i risultati del lavoro sviluppato;
- il quarto capitolo "postscript" mette in luce le attività terminate o che proseguono nei paesi partner.

Il prodotto, in versione definitiva in lingua inglese, è disponibile per consultazione presso le sedi degli organismi partner.
Beneficiari del prodotto sono i direttori delle risorse umane e i formatori, mentre i destinatari sono i lavoratori delle strutture sanitarie e gli utenti del sistema sanitario in genere.