ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO Inquinamento e città. Le città e i problemi di inquinamento dell'aria, acqua e terreno. |
CONTRAENTE I.T.F.S. "P. SCALCERLE" Via delle Cave, 174 35136 Padova Tel. 049/720744 Fax 049/8685112 |
SETTORE I |
MISURA 1.1.A/6 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Giulio Pavanin |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
DERWENTSIDE COLLEGE (Regno Unito) - LISE MEITNER SCHULE (Germania) - I.E.S. (Spagna) - EUC SYD (Danimarca) - I.T.C. "PRIMO LEVI" (Italia) |
SETTORE
INTERVENTO Ambientale |
IMPATTO PREVISTO Europeo |
PAROLE
CHIAVE Nuovi bacini di impiego/Sviluppo nuove competenze/O.D.L.-Autoistruzione-F.A.D. |
OBIETTIVI * Formare la figura di un giovane lavoratore consapevole del problema ambientale in ambito cittadino, in grado di individuare le problematiche connesse con l'inquinamento negli uffici preposti al controllo e alla lotta all'inquinamento e alla conservazione del patrimonio storico-artistico della città. * Formare una coscienza ambientale in ambito locale con l'integrazione data dal confronto colle problematiche e le soluzioni offerte dai diversi paesi coinvolti. * Analizzare l'esistente ed eventualmente prefigurare forme diverse di occupazione nell'ambito dell'educazione ambientale. * Integrare la banca dati sull'educazione ambientale già costituita in Internet da uno degli istituti della rete dei partner. |
BENEFICIARI * Studenti coinvolti nella sperimentazione dei moduli didattici. * Istituti di formazione, enti pubblici e privati, camere di commercio locali.. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI
REALIZZAZIONE Nella sua elaborazione si
è adottato un approccio interdisciplinare e non specialistico. Il modulo,
infatti, è stato inserito all'interno di un CD-Rom che consente, attraverso
un'ideale navigazione tra tutte le città coinvolte, di seguire un percorso
formativo di educazione ambientale pensato nella prospettiva di sviluppo
di iniziative imprenditoriali.Il settore di riferimento negli approfondimenti
storici è stato quello della valorizzazione turistica dei siti artistici
considerati e quello dell'ampliamento delle offerte di lavoro nei servizi
del tempo libero. Il settore lavorativo di riferimento per gli approfondimenti
scientifici è stato invece quello della figura del tecnico per l'ambiente.
Il prodotto contiene sia una
parte scientifica, utile per i percorsi formativi dei giovani, che una
parte storica frutto di un'indagine sull'evoluzione della città per valorizzarne
aspetti e luoghi poco conosciuti, che potrà essere sfruttata in ambito
turistico. Nel CD-Rom sono contenuti anche tutti i risultati della fase
di analisi condotta a livello transnazionale, nonché una elaborazione
di tutti i materiali cartacei, audio e video raccolti dai partner nel
corso del progetto. I
beneficiari immediati del prodotto sono: gli studenti (che potranno seguire
percorsi di autoformazione ambientale); gli insegnanti (che disporranno
di un agile strumento didattico, che consentirà lo sviluppo di iniziative
di formazione in ambito ambientale); gli operatori pubblici responsabili
del settore ambientale; le imprese interessate al settore ambiente e turismo.
Il CD-Rom in versione definitiva è disponibile in lingua
inglese e può essere richiesto all'organismo contraente.
|