ANNO DI APPROVAZIONE 1996 |
TITOLO Qualcert |
CONTRAENTE Consorzio Aziende Metallurgiche Metalmeccaniche Torino Via Vela, 17 10128 Torino Tel. 011/5718305 Fax 011/5718379 |
SETTORE II |
MISURA 1.1.A/52 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Licia Devalle |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
ASSOCIACAO DOS INDUSTRIAIS MATALURGICOS, METALMECCANICOS E AFINS DE PORTUGAL (Portogallo) - CGIL BILDUNGSWERK E. V. (Portogallo) - GROUP ASFODEL (Francia) - ROMAN T.O. (Romania) |
SETTORE INTERVENTO
Attività manifatturiere |
IMPATTO PREVISTO
Settoriale |
PAROLE CHIAVE
Nuove tecnologie e formazione/ PMI/ Qualità del sistema/ Valutazione-certificazione |
OBIETTIVI * Fornire il personale delle PMI del settore manufatturiero di un sistema di supporto multimediale in autoapprendimento (CD-ROM) in grado di supportare le imprese nell'acquisizione delle procedure per il conseguimento della certificazione di qualità. Accrescere la motivazione, la responsabilità e le competenze del personale a tutti i livelli nel rispetto dell'approccio alla qualità. Sviluppare un nuovo concetto di qualità che implichi un cambiamento nella mentalità del personale esecutivo e dei manager. Introdurre nelle imprese un sistema atto a facilitare il flusso di informazioni fra i differenti comparti dell'impresa. |
BENEFICIARI * Enti di formazione e imprese del settore manufatturiero e non. Università. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI
REALIZZAZIONE
Il secondo modulo riguarda invece gli aspetti tecnici per l'ottenimento della certificazione e presenta i principali enti certificatori di sistemi di qualità, gli enti garanti che a loro volta accreditano i certificatori (per l'Italia tale ruolo è svolto da SINCERT) e le varie fasi di una procedura di certificazione. Tale procedura risulta così articolata: identificazione dell'azienda; valutazione documentale preliminare (essenzialmente verifica della conformità del manuale di qualità), audit di certificazione; rilascio del certificato; audit di controllo per la conferma o il ritiro del certificato. La terza parte del CD ("Accesso al sistema di documentazione per i processi dell'azienda e la piramide documentale") riguarda la base documentale sulla qualità aziendale ed in particolare: i contenuti delle sezioni del Manuale Qualità; le procedure standard per l'assicurazione di qualità; le istruzioni di lavoro; la modulistica per la raccolta dei dati; le modalità di gestione ed aggiornamento dell'organigramma aziendale e dei flow-chart (o diagrammi del ciclo di lavorazione); i contenuti dei flow-chart relativi ai processi di progettazione e sviluppo, di approvvigionamento, di produzione, di commercializzazione e di assistenza. Il CD è terminato ed è stato collaudato e validato da un gruppo di aziende
pilota appartenenti al comparto metalmeccanico. Il prodotto si rivolge
a quadri e responsabili di risorse umane e, più in generale, ai manager
delle imprese interessate a realizzare al proprio interno i sistemi di
qualità. |