![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO W.A.T.E.R. - Works Around Town: European Resources |
CONTRAENTE CID-C.G.I.L. C.so Italia, 25 00198 Roma Tel. 06/852621 Fax 6/85303079 |
SETTORE I |
MISURA 1.1.D/37 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Bruno Montagna |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) T&G; (Regno Unito) - FOREM (Spagna) - EUROCULTURA (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Servizi |
IMPATTO PREVISTO Europeo/Nazionale |
PAROLE CHIAVE Lotta all'esclusione e drop out/Nuovi bacini d'impiego/Orientamento |
OBIETTIVI
* Analizzare e comprendere le opportunità occupazionali di nuovo tipo presenti nei contesti urbani. * Definire e anticipare i bisogni formativi legati allo sviluppo di nuove professionalità che possono agire in tali contesti. * Migliorare la qualità della F.P.I., della F.P.C. e dell'orientamento professionale. |
BENEFICIARI
* Giovani in cerca di prima occupazione. * Adulti disoccupati. * Lavoratori in difficoltà. * Formatori. * Orientatori. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il primo prodotto realizzato dal progetto è una ricerca sui Lavori Socialmente Utili (LSU).Questa indagine ha consentito di analizzare il panorama generale italiano sulle nuove tipologie di lavori attraverso lo studio di dati statistici, approfondimenti, informazioni fornite dalla stampa e raccolta di interventi di esperti sull'argomento. Il prodotto è organizzato in due volumi. Il primo, denominato "Lavori Socialmente Utili: punto e a capo", è organizzato in tre capitoli più un'appendice ed appunti. Il primo capitolo presenta delle comunicazioni sul tema LSU, il secondo contiene 4 contributi di esperti sul tema, il terzo capitolo presenta un'analisi della legislazione italiana sui LSU. Il secondo volume denominato "Lavori socialmente utili: punto e a capo. Opinioni a confronto" è il resoconto degli atti della tavola rotonda condotta su "Nuovi lavori e qualità dello sviluppo". All'interno del volume sono riportati i vari interventi, il dibattito e le repliche dei relatori. Il pacchetto completo (entrambi i volumi) è destinato ai partner del progetto, ai CID territoriali, alle organizzazioni sindacali. I due volumi sono in lingua italiana e disponibili su supporto cartaceo. Il prodotto ha una finalità principalmente informativa per il miglioramento e l'organizzazione delle conoscenze su questo tema e può anche esser utilizzato per avviare la predisposizione di materiali per un confronto transnazionale e per progettare un percorso di formazione per operatori sociali impiegati nell'ambito dei nuovi lavori in contesti urbani. E' un prodotto già concluso ed è disponibile presso la sede del contraente (CID Nazionale). Il secondo prodotto è stato realizzato dal partner spagnolo ed è articolato in due documenti. Il primo è il risultato di una ricerca condotta sui nuovi lavori emergenti nei contesti urbani. L'intento è quello di fornire informazioni qualitative e quantitative sulle nuove opportunità occupazionali emergenti nel panorama spagnolo. E' a sua volta articolato in due sezioni di cui una con il titolo: "Empleo en el entorno urbano: resursos europeos" e la seconda: "Empleo en el enturno urbano II informe". Mentre la prima sezione presenta alcune riflessioni generali sulle attività emergenti in Spagna, la seconda presenta alcuni dati statistici sui tassi di occupazione in riferimento al sesso in settori quali: il servizio alle imprese, l'educazione, i servizi sociali, l'energia e l'acqua, considerati nuovi bacini di impiego. Questi strumenti sono destinati ai partner del progetto, alle strutture territoriali dell'organismo spagnolo e alle organizzazioni sindacali. Sono disponibili in lingua spagnola su supporto cartaceo. Possono essere utilizzati per progettare un percorso formativo per operatori sociali. Sono già conclusi e disponibili presso la sede del contraente e presso la sede del partner spagnolo. Il secondo documento è un piano operativo per la progettazione e realizzazione di un corso di formazione a distanza rivolto ad operatori sociali ed orientatori professionali, da reclutare presso le strutture territoriali dell'organismo spagnolo. Il titolo è: "Curso de formacion para agentes de orientacion e insercion laboral". Il corso, da progettare, dovrebbe avere una durata di circa 80 ore e l'obiettivo è quello di aumentare le conoscenze in possesso degli operatori sociali e degli orientatori professionali, e di rafforzare le capacità di intervento, già in loro possesso. Questo intento si può raggiungere attraverso la presentazione di nuovi strumenti di lettura della realtà occupazionale dei contesti urbani, con attenzione alle nuove occupazioni. L'orientatore dovrà sviluppare l'attenzione nei confronti dei beneficiari indiretti (donne e uomini disoccupati o in difficoltà di occupazione) tutelando il loro diritto al lavoro. Il prodotto indica le aree sulle quali dovrà essere elaborato il percorso formativo che è destinato ai progettisti di formazione e in seconda fase agli orientatori e agli operatori sociali che parteciperanno al corso di formazione. Il prodotto è disponibile su supporto cartaceo, in lingua spagnola. Anche questo secondo documento è già concluso ed è disponibile presso la struttura contraente e presso la sede del partner spagnolo. La progettazione formativa nel dettaglio sarà disponibile entro la fine del 1998 mentre la sua sperimentazione sarà realizzata entro il mese di aprile 1999. Il terzo prodotto è il risultato di due ricerche condotte dal partner inglese. Il titolo della prima ricerca è "New jobs, new ways of working and the T&G;". Si tratta di una indagine finalizzata a quantificare e descrivere i tratti principali delle innovazioni occupazionali che caratterizzano il mercato del lavoro inglese. Il prodotto è disponibile su supporto cartaceo ed è redatto in lingua inglese. Le ricerche sono destinate agli operatori sociali della struttura inglese che ha condotto la ricerca. Può essere utilizzato per migliorare le conoscenze generali sul tema dell'innovazione occupazionale in Gran Bretagna e per predisporre il materiale necessario per progettare un percorso di formazione destinato agli operatori sociali nell'ambito dei nuovi lavori emergenti nei contesti urbani. Il prodotto inoltre utile per orientare l'attività degli operatori sociali e sindacali della struttura inglese. La ricerca è ancora in fase di ampliamento, nella versione definitiva il prodotto sarà disponibile alla fine del 1998. La seconda ricerca, dal titolo "Employment and unemployment among the ethnic minority population of Great Britain", ha l'obiettivo di sollecitare il dibattito e gli interventi sul tema delle pari opportunità per i cittadini che appartengono a diverse etnie, in particolare mette evidenzia l'alto livello di disoccupazione che caratterizza questo tipo di popolazione. Il rapporto è rivolto soprattutto agli operatori sociali e sindacali della struttura inglese ed è disponibile su supporto cartaceo. Il prodotto è disponibile in lingua inglese, presso la struttura contraente e presso la sede del partner inglese. Il quarto prodotto, intitolato "Training for T&G; Trainers" è un breve rapporto che traccia le piste essenziali per predisporre un percorso di formazione rivolto ai formatori della struttura inglese, partner del progetto. Il prodotto, disponibile su supporto cartaceo, è destinato ai progettisti di formazione che intendono realizzare il corso di formazione ai formatori. L'obiettivo è quello di adeguare le conoscenze dei beneficiari finali del corso (gli operatori della struttura inglese che ha elaborato il prodotto) ai vari cambiamenti che investono il mercato del lavoro inglese e alle strategie messe in atto dall'organizzazione inglese per tutelare i lavoratori che trovano impiego in contesti occupazionali "emergenti". Il prodotto, su supporto cartaceo, è già concluso ed è disponibile in lingua inglese. E' reperibile presso la struttura contraente e la struttura inglese partner del progetto. La progettazione formativa nel dettaglio è stata realizzata nel terzo anno di attività del progetto. Il corso intitolato "Organizzazione e Proselitismo" ha una durata di 5 giorni. I contenuti principali riguardano le caratteristiche dell'organizzazione e delle strategie sindacali ed elementi di diritto del lavoro riferiti in particolare ai nuovi contesti produttivi. La sperimentazione del corso ha visto la partecipazione dei sindacalisti operanti nella T&G; e si è svolta nel 1999. Il quinto prodotto è un rapporto sulla domanda di lavoro nella provincia di Vicenza realizzato attraverso l'analisi degli annunci economici apparsi sulla stampa locale. Il titolo del rapporto è: "Lavoro a Vicenza. Indagine sulle caratteristiche della domanda di lavoro in provincia di Vicenza rilevata dagli annunci economici". Il rapporto mette in evidenza la quantità delle domande di lavoro in una provincia ad alto tasso di occupazione, sottolineando la sostanziale assenza di nuove professionalità. Per la ricerca sono state prese in considerazioni sia le richieste provenienti dalla aziende sia quelle espresse dall'ufficio provinciale del lavoro. Il prodotto è destinato agli operatori sociali, in particolare quelli della provincia di Vicenza. ed è disponibile su supporto cartaceo in lingua italiana. Pur essendo legato al contesto di riferimento offre importanti spunti di riflessione basati su informazioni concrete che permettono di definire meglio le caratteristiche dell'offerta di lavoro. Il prodotto è già concluso ed è disponibile presso la struttura contraente e presso la sede del partner italiano che ha condotto l'indagine. Il sesto prodotto è un piano operativo per la progettazione e realizzazione di un corso di formazione rivolto ad orientatori professionali. Il titolo del prodotto è: "Programma di formazione per orientatori CID". Il corso ha come obiettivo la crescita delle conoscenze in possesso degli orientatori professionali e il rafforzamento delle loro capacità di intervento, attraverso la presentazione di nuovi strumenti di lettura della realtà occupazionale dei contesti urbani, con attenzione alle nuove occupazioni. Il prodotto è destinato agli orientatori beneficiari del corso ed è disponibile su supporto cartaceo, in italiano. Per prendere visione del documento si può contattare l'organismo contraente. La progettazione formativa nel dettaglio è stata realizzata nel terzo anno di attività del progetto. Sono stati realizzati tre moduli didattici. Il primo modulo intitolato "Comunicazioni e problem solving nei servizi di aiuto alla persona" (16 ore) affronta i problemi della comunicazione e della costruzione di una relazione tra operatore e fruitore finalizzata al sostegno alla ricerca di un lavoro. Il secondo modulo dal titolo "Le relazioni con l'utenza" (16 ore) affronta i problemi di organizzazione e adeguamento delle strutture e delle prestazioni di servizi di orientamento e le metodologie per la formulazione di un percorso di ricerca di un lavoro. Infine, nel terzo modulo intitolato "Nuovi lavori e trasformazione del mercato del lavoro" sono affrontati i problemi legati all'introduzione di rapporti di lavoro diversi da quello standard. In particolare ci si è occupati delle questioni fiscali, previdenziali, socio-assistenziali e di diritto del lavoro relative al lavoro temporaneo e ai rapporti di collaborazione e consulenza. A supporto dei moduli di formazione è stato predisposto un documento intitolato "Materiali per la formazione e l'aggiornamento degli operatori CID CGIL" disponibile in lingua italiana. La sperimentazione del corso ha visto la partecipazione di operatori del CID CGIL e si è svolta nel 1999. Il settimo prodotto realizzato dal progetto è una banca dati che ha l'intento di raccogliere tutte le informazioni utili per facilitare la mobilità di studenti e di lavoratori negli Stati dell'Unione Europea ed anche verso altri paesi non europei. La banca dati fornisce informazioni riguardo il nome dell'associazione/ente/azienda che offre lavoro, il paese, il settore produttivo, il tipo di lavoro offerto, i requisiti richiesti e l'indirizzo da contattare. Le organizzazioni possono essere no profit o di altro genere, si tratta in tutti i casi di strutture che contribuiscono a migliorare la mobilità lavorativa tra gli Stati. E' un prodotto cartaceo disponibile sia per gli studenti che per i lavoratori. Può essere utilizzato per la ricerca di possibilità di impiego anche temporaneo in Paesi diversi da quello di origine. E' un prodotto concluso, in lingua italiana, ed è disponibile presso la struttura contraente del progetto. |