ANNO DI APPROVAZIONE
1998
TITOLO
Career counsellor
CONTRAENTE
M.C.G. Soc. Coop. a r.l.
Manager Consulting Group
Via C. Scobar, 22
90145 PALERMO
Tel. ++39-091-6816012
Fax ++39-091-6826621
E-Mail - youth@mbox.vol.it

SETTORE
I
MISURA
1.1.C/360
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Dario Costanzo

PARTENARIATO
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA RURALE DELL’UNIVERSITA’ ARISTOTELE DI TESSALONICA (Grecia) - VOCATIONAL TRAINING CENTER OF CYCLADES (Grecia) - INFREP (Francia) - AGENZIA REGIONALE PER L’IMPIEGO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE (Italia) - A.R.C.E.S. (Italia) - DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI DELL’UNIVERSITA’ TOMEO DI MESSINA (Italia) - DISTRETTO SCOLASTICO 10/48 CEFALU’ (Italia) - FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DI PALERMO (Italia) - WARWICKSHIRE COLLEGE (Regno Unito) -

SETTORE INTERVENTO
Formativo

IMPATTO PREVISTO
Nazionale

PAROLE CHIAVE
Orientamento

OBIETTIVI
Sviluppare la dimensione europea della formazione professionale e dell’orientamento professionale, attraverso la collaborazione e lo scambio di know-how e di metodologie proprie dei diversi partner, al fine di identificare un percorso formativo di base flessibile destinato alla figura dell’orientatore professionale.
Promuovere lo sviluppo di strutture di orientamento professionale in grado di fornire ad ogni individuo l’opportunità di disporre di un servizio di orientamento di alto livello durante l’arco di tutta la vita attiva.

BENEFICIARI
• Specialisti dell’orientamento.
• Responsabili e specialisti della formazione.
• Insegnanti.
• Responsabili di gestione delle risorse umane.
• Disoccupati.
• Inoccupati, chi vuol cambiare lavoro, donne, emarginati giovani.

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un percorso formativo innovativo, sviluppato come risposta alle istanze emerse dall’analisi dei bisogni condotta, e che ha messo in luce la rilevanza della figura professionale dell’orientatore.
Il percorso formativo realizzato è articolato in vari moduli flessibili poiché è rivolto sia a coloroi quali vogliono acquisire una competenza specifica sull’argomento e sia a coloro i quali desiderano approfondire le loro conoscenze attraverso quella modalità d’apprendimento che è stata definita “formazione continua”.
Beneficiari immediati risultano quindi essere gli specialisti della formazione, gli orientatori, i responsabili della gestione delle risorse umane e coloro i quali sono in cerca di occupazione, poiché potranno rivolgersi ad una figura professionale più qualificata.
Il percorso formativo mira a sviluppare le capacità d’ascolto e mette l’accento sull’apprendimento come comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati.
Il primo prodotto del progetto è un CD-Rom multimediale e interattivo realizzato in lingua italiana, inglese e francese.
All’interno del CD viene presentato il progetto e viene messo in luce come l’orientamento sia la componente principale del processo formativo lungo tutto l’arco della vita. Il concetto di orientamento ha, infatti, assunto significati diversi nel tempo aiutando l’individuo a compiere scelte professionali consapevoli e mirate.
Nel CD sono illustrati i moduli formativi che consentono di delineare la professionalità specifica dell’orientatore.
I moduli formativi realizzati sono i seguenti:
- Area dell’autoesplorazione, in questo modulo si evidenzia come il modo più proficuo per aiutare gli altri risieda nella capacità di saper compiere una discreta introspezione al fine di conoscere e di prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie possibilità;
- Area della ricerca; in questo modulo vengono individuati i principali punti di riferimento legislativi comunitari e nazionali in materia di orientamento. Vengono successivamente indicate le principali fonti informative che consentono di svolgere operativamente l’attività di orientamento e l’evoluzione storica dello stesso, in ambito comunitario e l’influenza che quest’ultimo ha avuto sul sistema educativo italiano;
- Area della comunicazione; in questo modulo viene sottolineata l’importanza della gestione dei rapporti umani e delle dinamiche di gruppo, al fine di migliorare la modalità di rapportarsi e di relazionarsi con l’altro;
- Area della consulenza; in questo modulo viene messo l’accento sulle diverse competenze e conoscenze che l’orientatore deve possedere, e che integrano discipline completamente diverse quali l’economia, la psicologia, la sociologia e la pedagogia;
- Area tecnica-operativa, in questo modulo vengono illustrate la teoria e le diverse tecniche dei test che consentono d’avere un approccio specialistico, anche nella ricerca delle fonti informative di tipo informatico relative a questo settore.
A corollario del CD-Rom è presente una bibliografia ragionata relativa alle tematiche affrontate.

Il secondo prodotto del progetto è un volume, realizzato in lingua italiana, inglese e francese.
Nel volume viene presentato il progetto e i risultati che lo stesso ha conseguito, con una bibliografia molto ampia ed approfondita.

I prodotti realizzati sono disponibili presso l’ente contraente.