![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1998 |
TITOLO Well - Web environment for language learning for trade union and vocational training sectors |
CONTRAENTE SIN.FORM. Sinergie per la Formazione Via Cairoli, 3f 40121 BOLOGNA Tel. ++39-051-252552 Fax ++39-051-251440 E-Mail - sinform@sinform.dsnet.it |
SETTORE III |
MISURA 1.A/353 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE
Paola Pasotto |
PARTENARIATO ASE (ETUCO) (Belgio) - FOREM (Spagna) - CGIL (Italia) - UNIVERSITY OF NORTHUMBRIA (Regno Unito) - CISL (Italia) - UIL (Italia) - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (Italia) - ADEIT (Spagna) |
SETTORE INTERVENTO Formativo |
IMPATTO
PREVISTO |
PAROLE CHIAVE
Insegnamento/Apprendimento competenze linguistiche |
OBIETTIVI
• Consolidare e ampliare l'offerta formativa rivolta agli operatori sindacali e della formazione professionale finalizzata all'acquisizione delle competenze linguistiche relative alla lingua inglese. • Sistematizzazione dei materiali didattici prodotti in precedenti progetti Lingua e Leonardo secondo le metodologie della formazione a distanza e la produzione di ulteriori strumenti che arricchiscano e potenziano quelli già elaborati. |
BENEFICIARI
• Organismi sindacali e strutture di formazione professionale. |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto si è proposto uno sforzo di ricerca e risistematizzazione del materiale linguistico precedentemente elaborato nell’ambito di iniziative aderenti a programmi e linee di azione comunitarie, nell’ambito della formazione linguistica di coloro che operano nei sindacati. I risultati di queste attività sono confluiti in un pacchetto articolato ed omogeneo di risorse e strumenti didattici, tutti reperibili nel sito dell’ente contraente, http://corsi.odl.net/well, che è da considerarsi il primo prodotto del progetto. In seguito all’acquisizione di una prospettiva comunitaria ed europea anche nel mondo delle organizzazioni sindacali, e del conseguente bisogno di percorsi didattico-linguistici specifici per i soggetti coinvolti, i promotori del progetto hanno voluto anzitutto tracciare delle linee di percorso interne a quanto già realizzato in ambito comunitario per la formazione linguistica degli operatori e dei rappresentanti di enti sindacali. Come lingua target è stato prescelto l’inglese in quanto lingua veicolare nell’ambito delle relazioni e degli scambi internazionali in Europa. La mappa dei percorsi linguistici, raggiungibile direttamente dalla home page del sito, descrive e colloca, secondo diversi percorsi, alcuni dei più significativi prodotti didattici realizzati per l’apprendimento della lingua inglese, rivolti in particolare al settore sindacale, della formazione professionale e della piccola e media impresa, prodotti e sperimentati nell’ambito di precedenti progetti comunitari. Obiettivo di questo strumento è fornire, sia al formatore, sia al discente, una panoramica dell’offerta formativa linguistica destinata agli operatori e dirigenti dei sindacati, nonché un dettagliato e ragionato repertorio delle possibili risorse e degli strumenti di apprendimento. La mappatura è stata realizzata secondo diverse angolazioni. Vi è anzitutto un percorso principale che integra le due linee guida in base a cui sono stati elaborati i percorsi: una è quella basilare della progressione linguistica, secondo una gerarchia di argomenti grammaticali e lessicali sempre più complessi e completi; l’altro è quello della specializzazione linguistica, tendente a fornire soprattutto nozioni di ordine comunicativo e terminologico utili ad orientarsi nello stile e nelle convenzioni comunicative di un determinato settore, quello sindacale. L’insegnante o lo studente interessato hanno così a disposizione una visione panottica dei diversi percorsi formativi disponibili, con la possibilità, per ogni pacchetto didattico menzionato, di visionare i dati specifici relativi al progetto in una accurata scheda descrittiva che ne riporta il programma comunitario di riferimento, i dati anagrafici, la tipologia di prodotto, il contesto di fruizione, nonché una serie di aspetti didattici e metodologici. La mappa fornisce alcune opzioni per i livelli base (come “EETU 1 e 2 - English for European Trade Unionists”, Programma Lingua 95) e per i livelli avanzati (ad esempio “METE - Multimedia English for Trade Unionists” Programma Leonardo 97). Accanto al percorso principale sono stati elaborati tre percorsi specifici per livello: uno scandisce il passaggio dal livello principianti a quello intermedio basso; uno il passaggio da intermedio basso a intermedio alto; l’ultimo conduce dal livello intermedio a quello avanzato. Un altro dei percorsi elaborati si basa su una progressione degli elementi specialistici e professionalizzanti: si passa da corsi base con un contenuto solo blandamente specifico, a corsi avanzati di lingua tecnica. Vi è poi un’ultima mappa che suddivide i materiali didattici nei due settori di riferimento: quello formativo e quello sindacale. La mappa è corredata di un elenco di tutti i pacchetti didattici presi in considerazione, che vanno così a comporre un repertorio esplorabile per livello, tipo di supporto, contesto di utilizzo e destinatari. Dalla home page di progetto è possibile accedere anche ai due moduli linguistici realizzati nell’ambito delle attività progettuali. I due moduli si rivolgono a operatori e rappresentanti sindacali e propongono due diversi livelli di apprendimento: uno si colloca su un livello base (“Waystage Level”), l’altro a un livello intermedio basso (“Threshold Level”). Entrambi i moduli sono strutturati in 5 sezioni relative alle aree/abilità linguistiche (ascolto; lettura; scrittura; conoscenze lessicali; conoscenze grammaticali). All’interno di ogni sezione l’utente va a confrontarsi con quesiti e attività miranti a consolidare determinate strutture e conoscenze linguistiche. Sono proposte diverse tipologie di esercizi: scelta multipla; vero/falso; completamento; abbinamento; risposta aperta; risposta multipla; ordinamento. I materiali linguistici fanno riferimento a situazioni specifiche del settore sindacale. La sezione relativa al listening propone conversazioni e interviste riguardanti attività quotidiane e presentazioni informali di rappresentati sindacali . All’apprendente è richiesto di identificare i fatti menzionati, e/o di effettuare un ascolto selettivo individuando espressioni chiave e strutture funzionali utili. La parte dedicata al reading richiede all’utente di estrarre informazioni da fonti scritte riguardanti attività quotidiane di complessità linguistica variabile a seconda dei due moduli, e di identificare la funzione di alcuni connettivi testuali di base. La sezione writing fornisce nozioni sulle convenzioni sociolinguistiche della comunicazione scritta a livello formale e informale, con attività di produzione scritta controllate dal software. La parte denominata vocabulary ha l’obiettivo di rafforzare, riutilizzare e ampliare il vocabolario. Le parole che possono risultare nuove o non familiari sono evidenziate e corredate di spiegazioni in inglese e in italiano. L’ultima sezione, intitolata grammar, si concentra sulle strutture grammaticali incontrate nel corso delle attività. Gli argomenti grammaticali del primo modulo sono: - Present simple; - Adverbs of frequency; - Present continuous; - Past simple; - Present perfect; - Comparative and superlative adjectives. Gli argomenti del secondo modulo sono ivece i seguenti: Il percorso di apprendimento prevede anche dei test di ingresso e finali
relativi ai due livelli. La prima parte si occupa del rapporto tra tutor e apprendente, definendo
l’orientamento specifico che il tutor dovrebbe assumere in relazione
alle caratteristiche del target group La seconda enumera i più
importanti principi metodologici del training linguistico, quali la
sua suddivisione in attività di espressione e comprensione scritta
e orale e l’attenzione da riservare allo studio della grammatica.
La terza parte infine illustra le dinamiche culturali e relazionali
connesse al contesto apprenditivo, che il tutor deve gestire e orientare
nel modo più favorevole all’apprendimento stesso. Tutti gli strumenti che compongono il pacchetto sono disponibili sullo
stesso sito in versione italiana, inglese e spagnola, ad esclusione
del quarto prodotto, disponibile solo in inglese. |