![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1998 |
TITOLO Management control distance learning training |
CONTRAENTE Enel Via G. B. Martini, 3 00198 Roma Tel. ++39-06-85095866 Fax ++39-06-85095845 |
SETTORE II |
MISURA 1.1.B/328 |
DURATA 1 anno |
PERSONA DA CONTATTARE
Bruno D’Onghia |
PARTENARIATO U.O.C. UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA (Spagna) - E.D.F. ELECTRICITE’ DE France (Francia) |
SETTORE
INTERVENTO Aziendale |
IMPATTO
PREVISTO |
PAROLE CHIAVE
Sviluppo nuove competenze |
OBIETTIVI
Sviluppare ad accrescere le competenze specialistiche del personale coinvolto in un panorama di confronto di realtà aziendali internazionale. Ideazione e sviluppo di un corso multimediale per la formazione in autoapprendimento sul Controllo di gestione come concreto elemento di supporto integrativo per l’attività dell’apprendimento continuo. |
BENEFICIARI
• Quadri. • Laureati. • Neo-assunti. • Personale operativo delle aree aziendali interessate. |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo principale del progetto era quello di condurre un’analisi dei fabbisogni nella gestione dei cambiamenti organizzativi per quanto concerne le competenze dei manager operativi e la progettazione e la sperimentazione di un corso di formazione al fine di migliorare i processi produttivi. Beneficiari del progetto risultano essere i formatori, poiché il corso realizzato è teso a migliorare le loro competenze relativamente alle conoscenze informatiche. Il prodotto finale del progetto è un CD-Rom multimediale e interattivo, realizzato in lingua italiana e in lingua francese. Il CD-Rom è articolato in 5 lezioni: - Introduzione, in questa sezione viene descritto il controllo di gestione come momento di verifica dell’effettiva attuazione degli obiettivi definiti dal processo di pianificazione strategica; - Dinamica dei valori ed operazioni della gestione, in questa sezione viene illustrato il sistema amministrativo di contabilità analitica, la cui applicazione fornisce le iSnformazioni di natura gestionale finalizzate al controllo della gestione stessa; - Dalla “tavola dei lavori” al bilancio, in questa sezione viene condotta un’analisi economica-finanziaria che costituisce uno degli strumenti per controllare la gestione e valutarne gli esiti; - Pianificazione strategica e controllo di gestione, in questa lezione viene illustrato e definito il budget come programma di gestione che realizza gli obiettivi definiti nel piano strategico. Vengono presentate le diverse tipologie di budget e viene messo in luce il procedimento che porta alla sua redazione finale; - Strumenti del controllo di gestione; in questa sezione viene evidenziata l’importanza dell’analisi degli scostamenti che costituisce uno degli elementi costitutivi attraverso il quale, il management aziendale effettua il controllo concomitante e consuntivo della gestione. All’interno del CD è possibile spostarsi agevolmente da
un argomento all’altro per poter effettuare delle comparazioni
ed approfondire le questioni di maggiore interesse. Il CD-Rom è disponibile presso l’ente contraente. |