![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1998 |
TITOLO Euro training tools for small business - Eurotools |
CONTRAENTE Euro Info Centre Eurosportello - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano Via Ansperto, 5 20123 Milano Tel. ++39-02-85155236/5243 Fax ++39-02-85155308 E-Mail - eic@mi.camcom.it |
SETTORE II |
MISURA 1.1.A/318 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE
Massimo Sordi |
PARTENARIATO CAMERA DE COMERCIO DE MADRID (Spagna) - CHAMBRE DE COMMERCE DE BORDEAUX - GIC/FO (Francia) - INTERNATIONAL MANAGEMENT CENTER BUDAPEST (Ungheria) - FORMAPER (Italia) - BERGAMO FORMAZIONE (Italia) |
SETTORE
INTERVENTO Aziendale |
IMPATTO
PREVISTO |
PAROLE CHIAVE
PMI |
OBIETTIVI
Analizzare l’impatto Euro sulle PMI; strutturare la formazione per esigenze specifiche e classi omogenee con materiale formativo già pronto e testato; massimizzare l’efficacia degli Internet formativi. |
BENEFICIARI |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo principale del progetto era la realizzazione di uno strumento formativo di base per tutti quei soggetti che saranno chiamati a supportare le PMI nella fase di transizione all’euro, innescando così una fase di adeguamento e cambiamento all’interno delle imprese stesse e sostenendo questa fase con una formazione mirata al fine di pianificare un’adeguata strategia. Il progetto vuole, del resto, contribuire a sensibilizzare le PMI relativamente alla tematica dell’euro L’euro, infatti, spostando gli equilibri concorrenziali, modifica i comportamenti economici degli operatori, per cui nello stesso momento in cui crea nuove opportunità delinea delle nuove sfide per le imprese. I beneficiari diretti del progetto sono i docenti, i formatori e i consulenti di centri e scuole di formazione che si occupano di queste materie. Il prodotto finale del progetto è costituito da un CD-Rom multimediale interattivo nelle lingue italiana, inglese, francese e tedesca. Il formato ipertestuale del CD consente di spostarsi agevolmente da un modulo all’altro e di effettuare dei confronti sulle tematiche specifiche nelle diverse lingue in cui i moduli sono stati realizzati, allo scopo di migliorare il vocabolario specifico di questo settore. Il CD-Rom contiene i 7 moduli formativi relativi all’impatto dell’euro sul mercato unico europeo. I moduli sono i seguenti: - Euro, aspetti istitutivi; questo modulo fornisce una panoramica storica e concettuale del passaggio dalle valute nazionali all’euro; - Impatto dell’euro sul marketing; questo modulo presenta strumenti e metodologie per affrontare i cambiamenti introdotti dall’euro. Viene successivamente affrontata la questione delle strategie d’impresa e di una adeguata pianificazione delle stesse; - Euro, contabilità, bilancio e fiscalità d’impresa; questo modulo delinea gli elementi fondamentali dell’impatto dell’euro sul sistema fiscale e contabile delle PMI; - Moneta unica e finanza; questo modulo fornisce il quadro di riferimento per comprendere le conseguenze dell’introduzione dell’euro, da una parte, per la gestione a livello finanziario delle imprese, dall’altra, dal punto di vista tecnico e strategico; - Il passaggio all’euro: impatto sul sistema informativo delle piccole e medie imprese; questo modulo analizza il problema dell’adeguamento all’euro dei sistemi informativi e fornisce una serie di indicazioni pratiche su come impostare e gestire il cambiamento all’interno dell’azienda; - La gestione d’impresa della transizione all’euro; questo modulo fornisce gli strumenti metodologici per progettare, affrontare e gestire il periodo di transizione dalle valute nazionali all’euro; - Il significato dell’euro per le PMI dei Paesi dell’Europa centro-orientale, questo modulo, realizzato in lingua inglese, analizza le implicazioni e le conseguenze che la realizzazione del mercato unico ha sui Paesi dell’Europa centrale e dell’est. Ogni modulo illustra un caso didattico (Case History) che presenta
una situazione reale e un’approfondita analisi delle problematiche
che un’azienda si trova ad affrontare in questa fase di transizione. Il CD-Rom è disponibile presso l’ente contraente |