![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1999 |
TITOLO FORMAZIONE ECO-TURISMO - Laboratorio didattico per la formazione e l’addestramento di operatori del settore turismo rurale “sostenibile” |
CONTRAENTE AIAB - Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica Via Ponte Muratori, 6 41058 Vignola (MO) Tel. ++39-051-272986 Fax ++39-051-232011 E-mail: aiab@aiab.it |
SETTORE II |
MISURA 1.1.A/295 |
DURATA 12 mesi |
PERSONA DA CONTATTARE
Franco Zecchinato |
PARTENARIATO I.p.L. - Fondazione Istituto per il Lavoro (Italia) - UNIVERSITA’ DEL MOLISE (Italia) - AGOL (Germania) - IZTR - Institut Za Trajnostni Razvoj (Slovenia) |
SETTORE INTERVENTO Turismo |
IMPATTO PREVISTO
|
PAROLE CHIAVE O.D.L. - Autodistruzione - F.A.D. |
OBIETTIVI
Il progetto intende: • identificare ed implementare una metodologia di analisi delle problematiche connesse al turismo rurale sostenibile e degli elementi caratteristici del patrimonio ambientale e socioculturale di un territorio reale; • individuare i profili professionali coinvolti nel settore del turismo rurale sostenibile e i fabbisogni formativi coerentemente con i risultati acquisiti nell’analisi iniziale; • definire una metodologia volta alla definizione e all’implementazione di una strategia formativa per lo sviluppo del settore del turismo rurale sostenibile; • realizzare un laboratorio formativo che definisca i contenuti formativi coerenti con i profili professionali individuati e i modelli organizzativi della didattica; • sperimentare i modelli formativi individuati presso le strutture regionali dell’AIAB e presso i partner, al fine di verificarne e valutarne gli aspetti di efficienza, efficacia e riproducibilità; • produrre materiali didattici finalizzati alla trasferibilità dell’intervento formativo rispetto agli operatori europei del settore turismo rurale sostenibile e alla divulgazione dei risultati. |
BENEFICIARI
I beneficiari diretti del progetto sono innanzitutto gli animatori locali del turismo rurale sostenibile che sono attivi in Europa e le imprese agricole biologiche che abbiano avviato o che siano in procinto di avviare attività agrituristiche. Inoltre, vengono identificati come beneficiari del progetto anche le strutture formative interessate all’applicazione di metodologie di analisi volte all’identificazione delle figure professionali e dei relativi fabbisogni formativi nell’ambito del turismo rurale sostenibile. |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto Formazione Eco-turismo ha preso le mosse dalla necessità di individuare le problematiche relative al Turismo rurale in rapporto agli elementi caratteristici del patrimonio locale (ambientale e socio-culturale) e di individuare i profili professionali coinvolti e i connessi fabbisogni formativi, al fine di realizzare un modello formativo che rispondesse alle esigenze evidenziate e che fosse in linea con il richiamo alla “sostenibilità” che caratterizza in maniera sempre più intensa l’evoluzione della domanda e dell’offerta turistica. Nella fase iniziale del progetto è stata ideata una “metodologia d’indagine” che ha consentito di individuare le figure professionali coinvolte e di individuarne le esigenze nell’ambito della preparazione professionale. Obiettivo del progetto era quello di innalzare il livello delle conoscenze dei beneficiari diretti del progetto, ovvero i gestori delle strutture agrituristiche, ma, soprattutto, migliorare la loro comprensione delle interrelazioni ecologiche, sociali ed economiche che sono alla base dello sviluppo di un turismo sostenibile e di indurre nuovi comportamenti in un’ottica di una migliore gestione ambientale delle attività turistiche. Il primo prodotto del progetto è un manuale, su supporto cartaceo, che contiene il modello formativo sia in lingua italiana che in lingua inglese, intitolato Verso un turismo sostenibile nelle aree rurali - Towards a sustainable tourism in rural areas. Il manuale è articolato in 5 moduli formativi : - Conoscenze generali, questo modulo fornisce una discreta esplicazione dei vari aspetti ambientali connessi al turismo sostenibile nelle aree rurali, ed agli articolati processi che legano l’ambiente alle attività umane; - Agriturismo e territorio, questo modulo formativo contiene informazioni relativamente allo sviluppo di una dimensione territoriale delle attività turistiche e alla promozione di relazioni e rapporti di cooperazione con la pluralità degli attori economici e istituzionali presenti sul territorio; - Conversione ecologica degli agriturismi, questo modulo fornisce delle spiegazioni sulla pianificazione e sulla gestione ecologica di un agriturismo in rapporto agli ecosistemi naturali e agli agro-ecosistemi, alle strutture ricettive, ai servizi turistici connessi con l’ambiente; - Marketing per un turismo sostenibile nelle aree rurali, questo modulo indica come sviluppare una efficiente ed efficace strategia di marketing volta principalmente a identificare la clientela, sviluppare nuovi prodotti, predisporre un percorso che abbia come obiettivo ultimo di migliorare la qualità; sviluppare i prodotti e le attività che accentuano la specificità del turismo nelle aree rurali; - Le nuove TCI del Turismo sostenibile, questo modulo illustra l’impiego delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione in relazione al supporto di strategie di sviluppo di partenariati locali ed alla gestione delle attività di promozione e commercializzazione dell’offerta agrituristica. In termini di competenze il prodotto favorisce l’acquisizione
di una visione integrata del turismo in ambito rurale, avendo come premessa
che il turismo nelle aree rurali è sostanzialmente un fenomeno
dinamico caratterizzato dalla continua evoluzione dell’interrelazione
tra ambiente e turismo stesso. Il manuale è disponibile presso l’ente contraente, mentre
il sito internet è liberamente consultabile all’indirizzo
http://aiab.unisource.it. |