ANNO DI APPROVAZIONE
1999
TITOLO
OPTMAN - Optimisation for managers : a tutorial
CONTRAENTE
CRMPA - Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata
c/o Università di Salerno - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata
Via Ponte Don Melillo
84084 Fisciano (SA)
Tel. ++39-089-964189
Fax ++39-089-964191
E-mail: salerno@ponza.dia.unisa.it


SETTORE
II
MISURA
1.1.C/290
DURATA
18 mesi
PERSONA DA CONTATTARE
Saverio Salerno
PARTENARIATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “La Sapienza” - Dipartimento di Informatica e Sistemistica (Italia) - PARFUM INDIGO (Francia) - EURO DIGITAL SYSTEMES S.A. (Francia) - DASH ASSOCIATED LTD (Regno Unito)

SETTORE INTERVENTO
Formativo

IMPATTO PREVISTO
Nazionale

PAROLE CHIAVE
PMI / Formazione continua / Integrazione dei sistemi.

OBIETTIVI
I bisogni principali che si intendono soddisfare con il progetto sono relativi alla continua ricerca da parte delle imprese di nuovi strumenti e profili professionali capaci di:
• migliorare l’allocazione delle risorse;
• rendere possibile l’automazione dei processi di soluzione di problemi di carattere gestionale/organizzativo e/o di pianificazione della produzione o dei servizi.
Il progetto mira a realizzare dei moduli didattici rivolti a tutte quelle persone che lavorano, o si apprestano a lavorare, in posizioni qualificate all’interno di imprese e/o enti pubblici e che presentano l’esigenza di integrare il proprio profilo professionale con nuove metodologie per lo sviluppo delle funzionalità sopra descritte.
L’obiettivo è quindi quello di sensibilizzare queste figure professionali verso l’impiego dei metodi matematici di ottimizzazione al fine di migliorare l’efficienza di gestione.

BENEFICIARI
Il prodotto si rivolge a tutto il mondo della formazione di impresa in genere, in quanto si presenta sia come modulo di autoformazione sia come strumento da utilizzare in un piano di formazione e/o aggiornamento aziendale.
Il target generale è quello delle imprese e/o dei dirigenti di azienda interessati alle tecniche di soluzione efficiente di problemi di gestione e/o di organizzazione aziendale e che, quindi, abbiano la necessità di arricchire il proprio curriculum professionale con nuove metodologie provenienti dal mondo della ricerca applicata. Pertanto il modulo formativo di OPTMAN si colloca anche in un contesto di formazione continua dei dirigenti e quadri di azienda.
Tale prodotto può ritornare utile sia nella formazione iniziale di personale da inserire nell’organico di un’azienda, sia nella riqualificazione di personale già introdotto nel tessuto produttivo. Inoltre esso può ben rappresentare un ulteriore sforzo per lo sviluppo e l’integrazione di competenze chiave nelle azioni di formazione professionale.

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo del progetto è avvicinare il mondo della ricerca ad il mondo dell’industria realizzando un Cd Rom che abbia come oggetto l’introduzione all’utilizzo di tecniche matematiche nella gestione d’impresa al fine di migliorare l’efficienza dei processi decisionali e la definizione di un supporto multimediale utile nella fase di formazione e aggiornamento dei manager.
Il Cd Rom si indirizza al mondo della formazione all’interno dell’impresa e si presenta come modulo di autoformazione e di aggiornamento aziendale. Il target è costituito da dirigenti d’azienda e di enti pubblici, interessati alle tecniche di soluzione di problemi di gestione e organizzazione aziendale, e che quindi abbiano la necessità di arricchire il proprio curriculum professionale con metodologie provenienti dal mondo della ricerca applicata.
L’obiettivo iniziale è stato concretizzato realizzando un corso formativo su Cd Rom a carattere teorico - pratico, che costituisce il prodotto finale del progetto, e che risulta particolarmente efficace nell’introduzione all’applicazione dei metodi di ottimizzazione alle problematiche dovute alla gestione aziendale.
Il Cd Rom, in lingua inglese, è articolato in quattro lezioni, precedute da materiale introduttivo che esplicita il fine delle operazioni di ricerca (OR) e la loro applicabilità nella soluzione di problemi decisionali. Le operazioni di ricerca hanno favorito lo sviluppo e la realizzazione concreta di metodologie quantitative.
La crescita industriale ha reso necessario lo sviluppo di un metodo risolutivo automatico, la cui premessa metodologica è quella di risalire ai processi che conducono alle decisioni e il ricondurli ad un formalismo matematico.
Le aree di interesse individuate per i casi di studio sono:
- pianificazione degli investimenti;
- gestione delle scorte;
- turnazione del personale;
- logistica aziendale.

Le lezioni sono state realizzate in formato ipertestuale, mentre le esercitazioni interattive si avvalgono di un motore di calcolo per l’esecuzione degli algoritmi presentati.
Il sistema permette agli utenti di focalizzare la loro attenzione sui contenuti del corso e di esercitarsi con casi di studio realistici.
L’interazione tra le lezioni ed il motore di calcolo, necessario nella parte pratica delle lezioni, è realizzata con un protocollo di comunicazione. Nei casi studio presentati all’interno delle lezioni, l’utente può modificare alcuni parametri e chiedere al sistema di ricomputare la soluzione e mostrare i risultati ottenuti.
L’utilizzo del Cd Rom non richiede particolari software di base.
Il prodotto ha consentito di mettere a disposizione del mondo della produzione e dei servizi le esperienze didattiche e di ricerca sviluppate all’interno del mondo accademico, sensibilizzando le aziende circa l’opportunità di adottare tecniche di gestione basate su metodi matematici.

Il Cd Rom può essere richiesto presso l’organismo contraente.