ANNO DI APPROVAZIONE
1999
TITOLO
TRANSFORMITY - Project for the transfer of new technological competences to the enterprises for the waste management within the building yard as a sustainable resource
CONTRAENTE
SEZIONE AUTONOMA COSTRUTTORI EDILI DELL’ASSOCIAZIONE FRA GLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI TERNI
Via Pacinotti, 34
05100 Terni
Tel. ++39-0744-421746
Fax ++39-0744-429197
E-mail: scueter@tin.it

SETTORE
II
MISURA
1.1.C/288
DURATA
18 mesi
PERSONA DA CONTATTARE
Stefano Salvati Scafidi

PARTENARIATO
FORMEDIL - (Italia) - VEB CONSULT S.r.l. - (Italia) - UNIVERSITA’ DI PERUGIA - (Italia) - CIPLA - (Italia) - SERECO - (Italia) - LINGUADUE - (Italia) - ACHAB - (Italia) - SCUOLA EDILE MESSINA- (Italia) - SCUOLA EDILE REGGIO CALABRIA - (Italia) - MUNICIPALITY OF ATHENS - (Grecia) - UNIWERSYTET KRAKOWISKI - (Polonia) - UNIVERSITA’ BUCAREST - (Romania) -

SETTORE INTERVENTO
Edile
IMPATTO PREVISTO
Nazionale
PAROLE CHIAVE
Formazione continua

OBIETTIVI
Il progetto si pone la priorità di identificare i bisogni in fatto di competenze e di qualifiche, legati in particolare all’ambiente.
Gli obiettivi previsti sono tre:
• creazione di una rete intersistemica permanente tra Università, Enti di Formazione ed Imprese in grado di attuare un intervento di sensibilizzazione e di informazione alle imprese di settore circa le problematiche legate al recupero, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti dei cantieri edili;
• creazione di un metodo che renda possibile ed efficace l’intervento di sensibilizzazione e di informazione previsto;
• elaborazione di un sistema di accreditamento di valore nazionale e transnazionale per le imprese beneficiarie.

BENEFICIARI
I beneficiari diretti del progetto sono:
• titolari di PMI nel settore edile;
• quadri intermedi di settore (geometri, coordinatori di cantiere, ecc.).
I beneficiari indiretti del progetto sono:
• Enti di formazione nazionali e transnazionali non coinvolti nel progetto;
• Istituzioni pubbliche nazionali e transnazionali non coinvolte nel progetto;
• Parti sociali relative al settore;
• Gestori della formazione, progettisti, formatori.
In particolare attraverso la diffusione dei risultati a livello transnazionale si potranno trasferire i benefici del progetto ad altri Paesi membri e/o Paesi non Europei.

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo del progetto era l’individuazione di un percorso formativo destinato agli addetti dell’industria edile e di sensibilizzazione delle imprese in materia di rifiuti provenienti dalla attività di costruzione e demolizione. Il progetto ha evidenziato l’importanza del metodo e degli strumenti comunicativi destinati al raggiungimento dello scopo, stabilendo in modo chiaro, e facilmente accessibile, il percorso di sensibilizzazione verso queste tematiche.
Il contenuto didattico è presentato attraverso un itinerario logico e progressivo che prendendo spunto dalle questioni di ordine pratico veicola informazioni inerenti allo smaltimento dei rifiuti del settore edile ed alle strategie più adatte per affrontare questo problema.
Il primo prodotto è un Cd Rom multimediale e interattivo, realizzato in lingua italiana ed in lingua inglese, articolato in 4 sezioni:
- la prima sezione è relativa alla Normativa Vigente, dove vengono presentati, in maniera semplice e diretta, tutti i riferimenti normativi che consentono di classificare i rifiuti da cantiere, permettono di individuare i responsabili nell’applicazione delle norme e di identificare le considerazioni sui doveri del tecnico del settore edilizio nell’attività svolta su commissione di un privato o di incarico pubblico. In appendice sono raccolti i riferimenti normativi dal 1991 al 2000;
- nella seconda sezione “Obblighi e sanzioni per le imprese” sono illustrati nel dettaglio i divieti d’abbandono e miscelazione dei rifiuti, e le fasi principali della produzione e dello smaltimento dei rifiuti;
- la terza sezione, “Siti geografici per il riciclaggio” raccoglie un insieme di tabelle che contengono i dati relativi alle diverse tipologie d’impianti di discarica.
Le tabelle sono suddivise per Regione d’Italia d’appartenenza, è così possibile effettuare una comparazione tra industrie simili, dislocate su territori diversi;
- la quarta sezione “Analisi dei costi e dei benefici per le imprese” contiene il percorso formativo ideato all’interno del progetto. Il contenuto didattico e comunicativo si articola in due parti. Nella prima parte vengono introdotti i concetti basilari, tramite i quali l’operatore diventa consapevole della valenza di specifiche azioni e del motivo per cui vengono pianificate certe strategie. Nella seconda parte vengono presentati alcuni aspetti di ordine pratico e metodologico che consentono all’operatore di acquisire capacità critiche e autonomia nella fase decisionale. Nella terza parte, in ultimo, vengono introdotti concetti economici e gestionali, e a conclusione, una sintetica bibliografia.

Il secondo prodotto è un sito internet, realizzato in lingua italiana, il cui obiettivo è un costante e continuo scambio di informazioni sulla tematica dello smaltimento dei rifiuti, sulla raccolta differenziata, sul compostaggio.
Iscrivendosi alla mailing list è possibile ricevere informazioni tramite mail sulle novità che concernono la normativa sul settore e le tecnologie relative.
Il sito fornisce accurate informazioni sui requisiti che le industrie devono acquisire per procedere nel trasporto di rifiuti, anche al fine del riciclaggio.
Sul sito è possibile reperire informazioni sui convegni che vengono organizzati e sulle pubblicazioni che affrontano questi argomenti.

Il Cd - Rom può essere richiesto presso l’organismo contraente, mentre il sito è liberamente accessibile sul web, all’indirizzo www.rifiutinforma.it.