![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1999 |
TITOLO INDIRA - Training model improving female presence in contractual bargain process |
CONTRAENTE Provincia di Salerno Commissione provinciale per le Pari Opportunità Via Roma - Palazzo Sant’Agostino 84100 Salerno Tel. ++39-089-614337 Fax ++39-089-232300 E-mail: Vicepresidenza@provincia.salerno.it |
SETTORE II |
MISURA 1.1.D/287 |
DURATA 18 mesi |
PERSONA DA CONTATTARE
Alfonso Andria |
PARTENARIATO BCG CONSULTANT s.a.s. (Italia) - BALEAR DE DESARROLLO Y FORMACION (Spagna) - I.M.F.E. (Spagna) - IAPETOS S.A. (Grecia) |
SETTORE INTERVENTO Istruzione |
IMPATTO PREVISTO Europeo |
PAROLE CHIAVE Pari Opportunità / Formazione continua / O.D.L. - Autoistruzione - F.A.D. |
OBIETTIVI
Il progetto INDIRA mira a creare un modello di formazione rivolto alle donne presenti ed operanti all’interno delle principali organizzazioni di rappresentanza, tale da poter essere diffuso attraverso un’azione TOP-DOWN a tutti i livelli degli enti, ma soprattutto mirante a trasferire, mediante la formazione autonoma/aperta, gli strumenti per un’efficace gestione della partecipazione consapevole ed a misura di donna. |
BENEFICIARI
I beneficiari sono rappresentati dalle donne che dovrebbero essere sostenute e sensibilizzate ad una maggiore partecipazione agli organismi direttivi . |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto definisce una nuova strategia per la qualificazione della presenza femminile all’interno degli organi collegiali e di nuclei direttivi. L’incidenza sul sistema formativo è da ravvisarsi sia sul versante della qualificazione delle competenze delle donne già operanti nelle organizzazioni interessate, sia sul versante delle abilità contrattuali e dell’autocoscienza al fine di predisporre un modello di formazione interattivo aperto, adattabile a qualsiasi livello. La metodologia elaborata è strutturata in una serie di moduli didattici raccolti in un software ipertestuale disponibile su CD-Rom. Tale strumento didattico costituisce il prodotto finale del progetto, ed è fruibile, all’interno dello stesso supporto, nelle lingue del partenariato (italiano, spagnolo e greco) e in lingua inglese. Il CD-Rom consta di una parte introduttiva volta a descrivere la struttura del prodotto, nonché il contesto progettuale da cui esso è nato nei suoi obiettivi e risultati. I contenuti effettivi del prodotto sono divisi in due sezioni: - Risultati della ricerca; - Contenuti formativi; La prima delle due sezioni contiene i risultati dell’indagine
condotta dal partenariato come ricognizione preliminare all’implementazione
dei moduli formativi. Il monitoraggio e l’analisi delle modalità
e delle caratteristiche della partecipazione femminile negoziata rientrano
nelle azioni previste dal progetto INDIRA, in quanto azione finalizzata
alla creazione di modelli di formazione per donne presenti all’interno
di associazioni e organizzazioni di categoria, collegi professionali
e organismi nei quali le posizioni di rappresentanza si acquistano attraverso
l’eleggibilità diretta. La ricerca ha natura comparata
e si propone di individuare e mettere a confronto le modalità
di partecipazione femminile in Italia, Grecia e Spagna, e, nel contempo,
di identificare i fabbisogni formativi e gli strumenti per una migliore
qualificazione delle competenze femminili e per una rivalutazione delle
attitudini. I dati emersi dalla ricerca sono stati organizzati con la
finalità di fornire una base di formazione e modelli di esperienze
per l’implementazione di politiche e programmi comunitari o a
livello nazionale, che mirino a incidere sui processi di mainstreaming
e di empowerment della professionalità femminile. |