ANNO DI APPROVAZIONE
1999
TITOLO
AS.TRA.SE
CONTRAENTE
C.I.I. PISTOIA SRL - Centro di impresa e innovazione
Via Panciatichi, 24
51100 Pistoia
Tel. ++39-0573-964482
Fax ++39-0573-964486
E-mail: bic.pistoia@zen.it

SETTORE
III
MISURA
III.3.A/284
DURATA
18 mesi
PERSONA DA CONTATTARE
Francesco Baicchi

PARTENARIATO
SERVINDUSTRIA (Italia) - AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELL’INDUSTRIA E DEL MOBILE IMBOTTITO (Italia) - NCSR DEMOKRITOS (Grecia) - WROCLAW CENTRE TECHNOLOGY TRANSFER University of Technology (Polonia)

SETTORE INTERVENTO
Arredamento e calzaturiero

IMPATTO PREVISTO
Settoriale

PAROLE CHIAVE
PMI

OBIETTIVI
Principale obiettivo del progetto è la sperimentazione e diffusione di strumenti e metodi formativi destinati a soddisfare i bisogni delle micro-aziende che costituiscono la realtà specifica dei distretti industriali a limitata automazione e colpiti dai fenomeni di crisi. Si tratta in particolare di sperimentare strumenti di auto-formazione assistita in settori quali: l’implementazione dei sistemi per la qualità, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, il miglioramento della capacità di definire strategie di marketing mirate, la rivalutazione delle competenze attraverso l’analisi dei fabbisogni professionali delle risorse umane.
Il progetto si rivolge prevalentemente alle aziende del settore calzaturiero e dell’arredamento.


BENEFICIARI
Imprenditori e lavoratori delle imprese del settore del mobile e dell’arredamento.

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto aveva come fine il miglioramento degli strumenti di autoformazione precedentemente sviluppati con i programmi Force e Adapt, i quali erano stati ideati per avvicinare le piccole e medie imprese del settore calzaturiero ai sistemi della qualità introdotti dalla normativa ISO 9000, e per incrementare la loro efficacia sul mercato internazionale.
I beneficiari sono i responsabili delle piccole e medie imprese che spesso si devono occupare in via preferenziale della fase di produzione, e che quindi dispongono di poco tempo per occuparsi della formazione. Il prodotto doveva quindi essere caratterizzato da una rapidità e immediatezza nella utilizzazione e comprensione , e nello stesso tempo, sollecitare la curiosità dell’utente.
Gli strumenti principali che sono stati utilizzati per la realizzazione del progetto erano principalmente su supporto cartaceo o su mini disk, e durante la lavorazione sono stati migliorati e confrontati, il progetto ha dato quindi luogo alla realizzazione di un Cd-Rom multimediale e interattivo, che costituisce il prodotto finale del progetto.
Il Cd-Rom contiene 4 softwares i cui testi sono stati tradotti in lingua inglese, in lingua italiana, in lingua greca e in lingua polacca.
I software consentiranno ai responsabili delle piccole e medie imprese che li utilizzeranno di effettuare un’autovalutazione obiettiva dell’organizzazione dell’impresa e, conseguentemente, migliorarla. I contatti con alcune piccole e medie industrie dei Paesi partner sono stati molteplici in modo da individuare i bisogni effettivi delle stesse, e i risultati degli incontri hanno evidenziato una valutazione positiva degli strumenti realizzati.
- Elemento costitutivo del Cd-Rom è il software intitolato Towards Quality, Verso la Qualità, che contiene una Guida la quale consente di avere una panoramica generale della Norma ISO 9000 del 1994. Questo software interattivo è un supporto multimediale specifico per le piccole e medie imprese che intendono preparare, o reimpostare, la loro organizzazione interna al fine di implementare un sistema per la qualità. Questo programma è suddiviso in dieci capitoli, che concernono le tematiche della Gestione, della Progettazione, degli Approvvigionamenti, del Processo Produttivo, del Magazzino, della Identificazione e Rintracciabilità, delle Prove controlli e collaudi, della Non conformità, della Responsabilità della direzione e del Sistema Qualità.
Ogni capitolo contiene numerosi rimandi, che consentono di spostarsi facilmente da un capitolo all’altro per effettuare confronti e per avere una visione d’insieme della norma.
Nella presentazione ed esplicazione della Norma quest’ultima viene presentata secondo una logica aziendale, che consente agli utenti, beneficiari del prodotto, una consultazione facilitata e mirata all’acquisizione delle informazioni necessarie.
Strumenti aggiuntivi sono una check list , che consente una verifica mirata del Sistema Qualità della singola azienda, e una nota informativa sulla nuova norma ISO 2000, e un indice che consente di muoversi in maniera agevole tra i diversi argomenti.
- Target è un software di autoformazione e ha il fine di coadiuvare il responsabile dell’azienda nel compito di individuare qual’è la collocazione dell’impresa sul mercato. Analizzando le tematiche del Mercato, della Distribuzione, della Clientela, dei Prodotti e Prezzi, della Pubblicità, della Produzione e ordini, della Contabilità e delle Risorse umane. Al testo esplicativo, per ognuna delle tematiche affrontate, segue un questionario, che, una volta compilato, suggerisce al responsabile dell’azienda in quale settore effettuare degli ulteriori investimenti
- il software Mirror è un altro strumento che aiuta il responsabile nell’autovalutazione,
- il software Turnover che è un programma sviluppato tramite l’analisi di indicatori comparativi quali clienti / ordini che consente di acquisire informazioni sui mutamenti qualitativi e quantitativi della clientela, delle variazioni nel tempo della ripartizione di fatturato nei diversi canali commerciali e distributivi e la variazione di distribuzione territoriale del fatturato.
Il modello costruito, specificatamente per i settori calzaturiero e dell’arredamento, può comunque essere considerato valido a molteplici settori e può quindi trovare applicazione in nuovi settori che abbiano caratteristiche simili a quelli esaminati, o in regioni differenti.

Il Cd Rom è disponibile presso l’ente contraente.