![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1999 |
TITOLO GIOCONDA |
CONTRAENTE I.T.C.G.S. Corinaldesi Via Tommaso d’Aquino, 4 60019 Senigallia (AN) Tel. ++39-071-60524 Fax ++39-071-7924724 E-mail: itcgsena@indi.it |
SETTORE I |
MISURA 1.1.E/268 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE
Luigi Renzaglia |
PARTENARIATO CONFCOOPERATIVE MARCHE (Italia) - CO.INFORM (italia) - ASS. COOP. (Italia) -I.T.C.G.S. ANTINORI (Italia) - FEDERSOLIDARIETA’ (Italia) - COMUNE DI SENIGALLIA (Italia) - M. T. SERVIZIO DI FORMAZIONE (Spagna) - ATHENS VOCATIONAL TRAINING CENTER N. AVGERINOPOULOU (Grecia) - CAMERA DI COMMERCIO E DI INDUSTRIA (Romania) |
SETTORE INTERVENTO Formativo |
IMPATTO PREVISTO Europeo |
PAROLE CHIAVE Lotta all’esclusione e Drop-out / ODL - Autoistruzione - FAD |
OBIETTIVI
Obiettivo generale del progetto è quello di favorire l’innalzamento del livello di formazione professionale dei giovani disabili fisici tramite l’utilizzo di ausili informatici e multimediali personalizzati. Nello specifico si prevede: • la realizzazione di un prodotto multimediale ed un testo, destinati, in particolare, a disabili fisici; • la realizzazione di percorsi formativi personalizzati e sperimentali finalizzati a permettere una reale integrazione formativa e professionale dei giovani disabili; • la definizione e formalizzazione di un percorso formativo, per giovani normodotati e disabili, orientato a realizzare un prodotto multimediale e un testo. |
BENEFICIARI
I beneficiari finali del progetto sono: i centri di formazione, i formatori che operano nel settore della formazione dei disabili fisici, i formatori esperti nella produzione e sperimentazione di ausili didattici informatici e multimediali, i giovani disabili fisico-sensoriali, le cooperative sociali e le organizzazioni no-profit. |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Sono stati realizzati due prodotti finali che rispecchiano e sintetizzano il lavoro di ricerca e di sperimentazione svolto nell’ambito del progetto Gioconda. Il primo prodotto è un CD-Rom ipertestuale all’interno del quale è possibile seguire le diverse fasi di progettazione e realizzazione delle azioni previste. Dalla home-page si accede direttamente ad ognuno dei tre dettagliati rapporti di sintesi nei quali sono esposti gli strumenti, le fasi di sviluppo e i risultati delle tre fasi di progetto: - La ricerca; - La sperimentazione; - Gli obiettivi raggiunti. La prima parte, dedicata alla fase ricognitiva del progetto, dà
ampiamente conto dell’indagine conoscitiva condotta su base territoriale
per identificare bisogni e carenze formative specifiche nel settore
della formazione professionale di persone svantaggiate e con handicap
sensoriali o motori. |