ANNO DI APPROVAZIONE
1999
TITOLO
GIOCONDA
CONTRAENTE
I.T.C.G.S. Corinaldesi
Via Tommaso d’Aquino, 4
60019 Senigallia (AN)
Tel. ++39-071-60524
Fax ++39-071-7924724
E-mail: itcgsena@indi.it

SETTORE
I
MISURA
1.1.E/268
DURATA
3 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Luigi Renzaglia

PARTENARIATO
CONFCOOPERATIVE MARCHE (Italia) - CO.INFORM (italia) - ASS. COOP. (Italia) -I.T.C.G.S. ANTINORI (Italia) - FEDERSOLIDARIETA’ (Italia) - COMUNE DI SENIGALLIA (Italia) - M. T. SERVIZIO DI FORMAZIONE (Spagna) - ATHENS VOCATIONAL TRAINING CENTER N. AVGERINOPOULOU (Grecia) - CAMERA DI COMMERCIO E DI INDUSTRIA (Romania)

SETTORE INTERVENTO
Formativo
IMPATTO PREVISTO
Europeo
PAROLE CHIAVE
Lotta all’esclusione e Drop-out / ODL - Autoistruzione - FAD

OBIETTIVI
Obiettivo generale del progetto è quello di favorire l’innalzamento del livello di formazione professionale dei giovani disabili fisici tramite l’utilizzo di ausili informatici e multimediali personalizzati. Nello specifico si prevede:
• la realizzazione di un prodotto multimediale ed un testo, destinati, in particolare, a disabili fisici;
• la realizzazione di percorsi formativi personalizzati e sperimentali finalizzati a permettere una reale integrazione formativa e professionale dei giovani disabili;
• la definizione e formalizzazione di un percorso formativo, per giovani normodotati e disabili, orientato a realizzare un prodotto multimediale e un testo.

BENEFICIARI
I beneficiari finali del progetto sono: i centri di formazione, i formatori che operano nel settore della formazione dei disabili fisici, i formatori esperti nella produzione e sperimentazione di ausili didattici informatici e multimediali, i giovani disabili fisico-sensoriali, le cooperative sociali e le organizzazioni no-profit.

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Sono stati realizzati due prodotti finali che rispecchiano e sintetizzano il lavoro di ricerca e di sperimentazione svolto nell’ambito del progetto Gioconda.
Il primo prodotto è un CD-Rom ipertestuale all’interno del quale è possibile seguire le diverse fasi di progettazione e realizzazione delle azioni previste. Dalla home-page si accede direttamente ad ognuno dei tre dettagliati rapporti di sintesi nei quali sono esposti gli strumenti, le fasi di sviluppo e i risultati delle tre fasi di progetto:
- La ricerca;
- La sperimentazione;
- Gli obiettivi raggiunti.

La prima parte, dedicata alla fase ricognitiva del progetto, dà ampiamente conto dell’indagine conoscitiva condotta su base territoriale per identificare bisogni e carenze formative specifiche nel settore della formazione professionale di persone svantaggiate e con handicap sensoriali o motori.
La fase di ricerca, oltre a fornire ai vari attori coinvolti nel progetto le conoscenze necessarie per la fase operativa, ha avuto grande valore come strumento di crescita e aggiornamento per gli stessi docenti che hanno partecipato.
La ricerca è stata condotta in alcune aree circoscritte all’interno dei paesi coinvolti nel partenariato: la regione Marche per l’Italia, l’Aragona per la Spagna, il Fagaras Brazov per la Romania.
La ricognizione è stata attuata prima di tutto attraverso la somministrazione di un questionario alle scuole e ai centri di formazione professionale. Obiettivo del questionario era quello di costruire un quadro, a livello territoriale, delle didattiche specifiche adottate nei confronti di persone svantaggiate, dell’utilizzo di ausili informatici e multimediali in questo campo e dei profili professionali previsti per portatori di handicap di vario grado.
Sono quindi esposti, a partire dal menù “Ricerca”, i risultati delle diverse indagini nazionali, italiana, rumena e spagnola, nonché un compendio esauriente delle diverse legislazioni in vigore negli stessi stati in materia di lavoro e formazione professionale per disabili.
La parte dedicata alla sperimentazione costituisce un ampio e articolato rendiconto del processo formativo elaborato e sperimentato all’interno del progetto. Un campione di sessanta partecipanti ha sperimentato un percorso formativo diviso in due parti, una, in presenza, finalizzata all’individuazione degli ausili informatici necessari a livello generale e individuale, la seconda dedicata invece alla tecnologie di comunicazione a distanza. In questa fase i partecipanti hanno lavorato da casa alle loro postazioni, partecipando a sessioni di virtual room e project work.
Uno dei principali obiettivi della sperimentazione era l’individuazione degli ausili multimediali, cui è dedicata un’ampia sezione nel CD-Rom, accessibile dal menù “sperimentazione”. Dallo stesso menù si può inoltre accedere a numerosi links collegati a siti informativi sulle cooperative sociali, le legislazioni, il lavoro per disabili, etc.
La terza sezione del CD-Rom riporta le strategie e i risultati delle attività di monitoraggio condotte nelle diverse fasi di attuazione del progetto. La valutazione è stata articolata in diversi momenti: valutazione ex ante, in itinere ed ex post, per verificare l’impatto e le conseguenze del progetto nel lungo periodo.
Il secondo prodotto è un manuale ad uso degli operatori del settore della formazione per disabili. Nella prima parte del manuale vengono inquadrate le linee guida e le finalità del progetto, per poi contestualizzarle attraverso una trattazione esaustiva della situazione italiana in tema di disabilità e formazione, dal punto di vista legislativo e da quello della ricerca di una possibile integrazione. A conclusione si esaminano le possibilità offerte dalla telematica e dagli ausili apprenditivi multimediali ai fini di un percorso formativo ad hoc per persone disabili.
Come terzo prodotto è stato allestita un’area dedicata al progetto nel sito web del contraente, www.itcgcorinaldesi.it, con un contenuto di carattere informativo sui referenti del progetto, la rete di partenariato e i diversi seminari organizzati nell’ambito delle attività di disseminazione. Nella sezione Progetto sono anche esposte, in forma più sintetica che nel CD-Rom le diverse fasi di attuazione, dalla ricerca al monitoraggio d’impatto. Nel sito sono presenti anche informazioni sui prodotti e sulla loro reperibilità.
Il cd-rom e il manuale cartaceo possono essere richiesti presso l’organismo contraente, mentre il sito è liberamente accessibile sul web. Tutti e tre i prodotti sono stati redatti nelle lingue del partenariato, a beneficio delle scuole e dei centri di formazione professionale che vogliano integrare la propria didattica con strumenti specifici destinati ad allievi portatori di handicap.