![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 | TITOLO Multimedia. Réalisation d'un logiciel multimedia pour l'orientation | CONTRAENTE ASTER Regione Emilia Romagna Via Morgagni, 4 40122 Bologna Tel. 051/236242 Fax 051/227803 |
SETTORE I | MISURA 1.1.C/26 | DURATA 3 anni | PERSONA DA CONTATTARE Marta Consolini |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) NATIONAL GUIDANCE CENTRE (Belgio) - FEDERAL EMPLOYMENT OFFICE OF NUREMBERG (Germania) - ONISEP- OFFICE NATIONAL D'INFORMATION SUR LES EINSEGNEMENTS ET LES PROFESSIONS (Francia) - RESEARCH CENTRE, ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMIC AND BUSINESS (Grecia) - RESEARCH CENTRE, ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS (Grecia) |
SETTORE INTERVENTO Orientamento | IMPATTO PREVISTO Nazionale/Regionale | PAROLE CHIAVE Orientamento/ Integrazione sistemi/ Nuove tecnologie e formazione |
OBIETTIVI * Favorire la fecondità dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso lo sviluppo dei processi di integrazione dei servizi per l'impiego. * Mettere in moto un processo di integrazione che si realizza valorizzando la dimensione intraorganizzativa (rapporto tra i diversi servizi - innovativi e tradizionali- erogati dai vari centri) e quella interistituzionale (qualità delle relazioni da stabilirsi tra i diversi soggetti istituzionali che erogano servizi per l'impiego). * Predisporre un modello di intervento formativo che si sviluppa attraverso due strategie di intervento didattico : 1. una strategia di tipo orientativo, finalizzata a fornire una base comune di conoscenze sulle modalità di funzionamento del sistema di collocamento e dei relativi servizi, con una mappatura e sistematizzazione delle funzioni, ruoli e competenze svolte dai diversi organismi che a vario titolo operano in questo ambito; 2. una strategia caratterizzata da un approccio di tipo propositivo che, mediante l'analisi e rilevazione delle caratteristiche dei servizi offerti, fornisca un'occasione di discussione e confronto comune sulla qualità dei servizi per l'impiego, in una prospettiva di integrazione e raccordo fra servizi formativi, di orientamento e informazione. |
BENEFICIARI * Operatori pubblici dei servizi per l'impiego della Regione Emilia Romagna (sezioni circoscrizionali, uffici provinciali del lavoro, informagiovani). |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE Il prodotto del progetto è un software multimediale su CD-Rom per l'orientamento che dà informazioni su cinquanta profili professionali ed i relativi corsi di formazione. Nei primi due anni di attività sono state selezionate, da ciascun partner, dieci tra le più significative professioni in relazione alla mobilità europea. Il Software contiene informazioni su quei profili professionali che rappresentano delle "aree di eccellenza" in ciascuno Stato membro. Obiettivi del prodotto sono la promozione dei servizi per l'orientamento e lo sviluppo di una metodologia europea standardizzata per descrivere le professioni. L'utilizzo di una metodologia transnazionale consente, infatti, di comparare i profili professionali fra gli Stati Membri coinvolti nel partenariato. Le informazioni contenute nel CD-Rom sono accessibili in quattro differenti modi: - selezionando il paese di interesse; - selezionando un particolare settore economico; - selezionando un "punto di interesse", il quale permette all'utente di raggiungere il profilo professionale attraverso un personale interesse; - selezionando la professione prescelta all'interno di una lista in ordine alfabetico. Per ogni profilo professionale vengono fornite: - un'ampia scheda descrittiva, corredata da supporti multimediali; - informazione sugli enti che organizzano corsi di formazione, di specializzazione e di aggiornamento relativi al profilo; - informazioni specifiche su corsi organizzati da tali enti. La struttura modulare permette di aggiornare il prodotto in relazione ai cambiamenti in corso, e ai bisogni dell'utenza. Lo strumento si rivolge sia ai singoli individui che vogliono intraprendere un periodo di lavoro, formazione o studio all'estero, che ai consiglieri di orientamento. "Euro Pro-Files", distribuito su CD-Rom, è il nome scelto per il prodotto. La versione definitiva tradotta in tutte le lingue dei paesi partner (tedesco, inglese, greco, francese ed italiano) può essere richiesta all'organismo contraente. |