![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1999 |
TITOLO Formation de qualite dans le secteur de l’alimentation et du tourisme - (Quality in food and tourism vocational training) - FOR.QU.ALI.TOUR |
CONTRAENTE Provincia di Perugia Area Promozione Economica Attività Culturali Sociali e Formative Servizio Formazione Professionale e Servizi Integrati Via Palermo, 21/c 06100 Perugia Tel. ++39-075-5747556 Fax ++39-075-5747335 E-mail: Formazione.Professionale. @Provincia.Perugia.it |
SETTORE I |
MISURA 1.1.A/250 |
DURATA 18 mesi |
PERSONA DA CONTATTARE
Mariano Borgognoni |
PARTENARIATO VOORMINGS INSTITUUT (Belgio) - AFPA - Departement TertiaireZone Industrielle Chanoux (Francia) - CONSORZIO ITER (Italia) - SCUOLA NAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE (Italia) - AGENZIA DI ANIMAZIONE BIOREGIONALISTA (Italia) |
SETTORE
INTERVENTO Turismo |
IMPATTO
PREVISTO Settoriale |
PAROLE CHIAVE
Sviluppo nuove competenze |
OBIETTIVI
Il progetto intende: • rendere più flessibili le metodologie formative; • ridefinire i contenuti delle qualifiche medio-basse del settore turistico alberghiero e alimentare e progettare nuovi profili professionali, a livello di qualifiche di base; • formulare moduli formativi integrati con l'obiettivo di un riconoscimento reciproco di crediti formativi tra i partners; • migliorare la spendibilità delle competenze acquisite nei Paesi coinvolti nel progetto; • disporre di unità formative capitalizzabili che, pur se progettate per i giovani inoccupati, potranno essere utilizzate anche nella riqualificazione degli addetti; • progettare moduli di sperimentazione che ottimizzino le opportunità di alternanza formazione-lavoro, diminuendogli oneri per gli organizzatori, e garantiscano ai beneficiari un reale ritorno in termini di miglioramento della qualità dei crediti acquisiti; • creare un sito Internet contenente diversi itinerari di autoformazione in continuo aggiornamento tramite il dialogo virtuale nel web con aziende di diversi paesi; • realizzare un dialogo franco e costruttivo con le imprese per verificare le analisi dei fabbisogni realizzate in relazione agli specifici bisogni rilevati nei diversi contesti e validare i contenuti delle Unità che saranno realizzate; costruire una collaborazione tra i partner del progetto che duri e si allarghi ad altri paesi dopo il termine del cofinanziamento. |
BENEFICIARI
Se ne prevedono di due categorie: • Beneficiari diretti - i giovani inoccupati dei diversi ambiti di intervento del progetto; - la Provincia di Perugia che, relativamente a questo settore, potrà conseguire gli obiettivi programmatici derivanti dalle deleghe regionali nel campo della formazione iniziale; - i Centri di Formazione della Provincia di Perugia, in particolare il CFP di Perugia, che forma annualmente circa 100 allievi nel settore alberghiero e della ristorazione e diventerà un'esperienza pilota da ripetere in altre provincie; - gli imprenditori e i lavoratori del settore turistico e alimentare che potranno avvalersi dei materiali per l'autoapprendimento e fruire di quei risultati della progettazione delle unità che risulteranno applicabili anche nella formazione continua; - i disoccupati anche di altri settori, che potranno raggiungere delle competenze intermedie con l'autoapprendimento; - la Scuola Nazionale dell'Alimentazione che consoliderà la propria attività con strumenti di analisi e supporti metodologici adeguati; - il Voormings Instituut e l'AFPA che potranno migliorare con gli altri partner le loro metodologie, verificarne direttamente l'impatto anche in contesti profondamente diversi e aggiustarne l'efficacia. In particolare l'AFPA riuscirà con la nuova metodologia formativa a rispondere alle aspettative degli Enti Pubblici francesi che chiedono l'accoglimento nel sistema della formazione di un maggior numero di persone in difficoltà. • Beneficiari indiretti |
PRODOTTI REALIZZATI
O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Obiettivo principale del progetto è quelli di realizzare un supporto didattico e metodologico nuovo e che fosse potenzialmente in grado di arricchirsi progressivamente di informazioni nuove. Beneficiari diretti del progetto sono tutti coloro i quali lavorano o desiderano operare nella ristorazione e nei servizi alberghieri. La ridefinizione dei contenuti delle qualifiche professionali del settore ristorativo ed alberghiero ha conseguentemente portato alla formulazione di nuovi percorsi formativi standardizzabili al fine del riconoscimento dei crediti acquisiti. Il prodotto finale è un sito internet realizzato in lingua italiana nel quale sono contenuti i percorsi formativi realizzati. Le figure professionali individuate sono le seguenti: - addetto ai servizi di accoglienza; - addetto alla preparazione dei pasti; - addetto alla distribuzione dei pasti; - addetto ai servizi di alloggio. Ogni figura professionale viene presentata con una sintetica definizione
che ne evidenzia le precipue mansioni e competenze. Il sito è liberamente consultabile on-line all’indirizzo
www.forqualitour.com |