ANNO DI APPROVAZIONE
1997
TITOLO
Times: organizzare i tempi e gli orari nelle città.
CONTRAENTE
Filcams Nazionale
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Tel. ++39-06-5885102
Fax ++39-06-5885323
E-mail: filcams@mail.cgil.it


SETTORE
II
MISURA
1.1.B/205
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Aldo Amoretti

PARTENARIATO
DAG (Germania) - CFDT (Francia) - UIL TUCS (Italia) - CST (Italia) - COMUNE di PERUGIA (Italia)

SETTORE INTERVENTO
Formativo

IMPATTO PREVISTO
Nazionale

PAROLE CHIAVE
Sviluppo nuove competenze

OBIETTIVI
• la ricerca, l’analisi, il confronto di ricerche, sperimentazioni a livello europeo in tema di organizzazione dei tempi e degli orari nelle città, in modo da giungere con il gruppo di pilotaggio a evidenziare punti d’accordo e confronto essenziali per un tale tema
• la progettazione e sperimentazione, a livello locale, di percorsi formativi per figure dirigenziali in grado di sperimentare politiche innovative in materia di tempi e orari nelle città
• la progettazione e sperimentazione, a livello locale, di moduli di formazione per formatori in cui essi stessi metteranno a punto metodologie utilizzabili successivamente.


BENEFICIARI
• responsabili delle risorse umane e dirigenti responsabili della negoziazione e della formazione nell’ambito delle organizzazioni coinvolte nel progetto e i centri di formazione
• responsabili dell’Amministrazione Pubblica
• responsabili del settore del Commercio

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto ha preso le mosse dalla constatazione che anche il tempo della città debba diventare una dimensione pianificata e governata dall’Amministrazione locale e su questa linea si inserisce la legge 142/90 che attribuisce al sindaco competenze di coordinamento ed armonizzazione degli orari dei servizi pubblici e privati. Gli orari delle città vanno concepiti come un sistema, cogliendo le specificità settoriali, acquisendo un approccio unitario all’analisi del fenomeno.
Emerge quindi la necessità di avere sul territorio attori sociali e istituzionali preparati ad affrontare questo quadro in movimento. Obiettivo principale del progetto è verificare se l’organizzazione dei tempi della città può realisticamente diventare un nuovo terreno di lavoro.
Il primo prodotto realizzato è un manuale, in lingua italiana, intitolato “Times, organizzare i tempi e gli orari nelle città”.
Il manuale è articolato in due capitoli:
- “I tempi del lavoro e gli orari nel settore del commercio in tre realtà europee”; in questo capitolo viene analizzata la situazione del mondo del lavoro in Francia, in Germania e in Italia. Per quanto concerne la Francia vengono studiate le diverse tipologie di orario lavorativo: a tempo pieno e a tempo parziale. Viene poi illustrata la regolamentazione relativa al riposo settimanale e dei giorni festivi.
Per quanto concerne la Germania viene presentato l’esempio della regione del Baden-Wurttemberg evidenziando le diverse tipologie d’orario dei rami economici rilevanti.
Per quanto riguarda, invece, l’Italia viene esaminato l’orario lavorativo e vengono successivamente esaminati i rapporti di lavoro con orari particolari e il sistema italiano di contrattazione sindacale. A conclusione di questa sezione vengono confrontate le diverse esperienze sugli orari cittadini nelle diverse regioni.
Su supporto cartaceo è disponibile anche la versione in lingua francese e lingua tedesca;
- “Il percorso formativo rivolto a dirigenti e responsabili e ad uso dei formatori”; questo capitolo focalizza le linee essenziali su cui si poggiano i fabbisogni formativi che si determinano in coloro che sono chiamati a contrattare, organizzare e pianificare, in tema di tempi e orari della città, con particolare riferimento alle parti sociali. Viene poi presentato il percorso di formazione per dirigenti e responsabili, articolato in 4 moduli: “Tempi e orari nelle città”, “Contrattazione e strategie di pianificazione”, “Esperienze a confronto”, “Progetto”.
Il manuale per i formatori è disponibile, su supporto cartaceo, oltre che in lingua italiana, anche in lingua francese e tedesca.

Il secondo prodotto del progetto è un sito internet, in lingua italiana, nel quale viene presentato il progetto, le fasi principali che hanno contraddistinto la realizzazione e la concretizzazione degli obiettivi proposti e il manuale che è stato realizzato.

Il manuale è disponibile presso l’ente contraente, mentre il sito internet è liberamente consultabile all’indirizzo http://www.smile.it/tempiorari/progetto.html.