ANNO DI APPROVAZIONE
1997
TITOLO
Libeform
CONTRAENTE
I.T.C.G. “Jacopo Del Duca”
Via Pietragrossa, 68/70
90015 CEFALU’ (PA)
Tel. ++39-0921-421415
Fax ++39-0921-420371
E-mail itcg.preside@pn.itnet.it

SETTORE
I
MISURA
1.1.E/194
DURATA
3 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Paolo Catalano

PARTENARIATO
LYCEE NOTRE DAME (Francia) - BISHOP (Regno Unito) - I.T.C. “L. STURZO” (Italia) - I.T.C.G. “STENIO” (Italia) - I.T.T. “MARCO” (Italia) - LOGOS (Italia).

SETTORE INTERVENTO
Beni culturali

IMPATTO PREVISTO
Nazionale

PAROLE CHIAVE
Sviluppo nuove competenze

OBIETTIVI
• effettuazione di un’indagine dei contesti riguardanti le tendenze settoriali, regionali, tecnologiche e dei mutamenti socio-economici
• offrire ad un team di docenti, provenienti da tre diverse realtà internazionali e comunitarie, un’occasione tendente a sviluppare un modulo formativo e un profilo professionale che, partendo dagli ambiti disciplinari entro cui si è sviluppato il ruolo docente, sia caratterizzato da una formazione sperimentale in : a-Lingue, b-Beni culturali e ambientali delle rispettive aree, c-Marketing strategico, imprenditoria in campo turistico adeguata all’area di appartenenza, trasferibile e spendibile nelle altre.


BENEFICIARI
• un team di formatori costituitosi tra i partner
• giovani tra i 15 e i 18 anni

PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il progetto ha dato ampio spazio alla realizzazione di moduli formativi innovativi per l’acquisizione di nuove competenze e di nuovi profili professionali con particolare riferimento all’impatto dell’innovazione tecnologica nel settore dei beni culturali che costituiscono una delle principali risorse europee.
Il prodotto finale del progetto è un Cd-Rom multimediale interattivo in lingua italiana.
Il Cd-Rom contiene i moduli formativi realizzati, che sono organizzati nel seguente modo:
- Educazione al bene artistico, storico ed ambientale; questo modulo ha la finalità di favorire il passaggio dall’osservazione all’analisi della realtà esterna, di far emergere la specificità metodologica, strutturale ed epistemologica della disciplina e l’acquisizione di un linguaggio specifico appropriato. Il modulo è articolato in molteplici attività didattiche piuttosto specifiche sui linguaggi tecnici e sulla legislazione italiana nell’ambito dei beni culturali;
- Le Moyen age dans les villes du Val de Loire; questo modulo dà le coordinate storiche principali per comprendere l’arte nella Francia del medioevo;
- La comunicazione, questo modulo fornisce delle informazioni sulla storia della comunicazione in Italia, sugli stili della comunicazione, sulla privacy e sulle nuove metodologie di comunicazione: internet, la videocomunicazione e la crittografia;
- Le trasformazioni economiche; questo modulo ha il fine di educare al confronto socioeconomico, linguistico, interpersonale e multiculturale;
- Marketinf research; questo modulo contiene delle nozioni relative all’economia aziendale che consentono di analizzare le reali potenzialità di inserimento del territorio;
- Lingue veicolari: la lingua inglese; questo modulo aiuta a sviluppare le competenze trasversali della lingua straniera;
- Cefalù, laboratorio d’arte e cultura; questo modulo fornisce delle informazioni sul territorio e sulla storia di Cefalù;
- Le torri militari e costiere: la comunicazione; questo modulo intende sviluppare l’abilità nel decodificare i messaggi impliciti ed espliciti trasmessi dalla storia dell’arte e dalle opere artistiche realizzate nelle diverse epoche storiche;
- Jacopo del duca: percorso artistico virtuale; questo modulo dà delle informazioni sulle opere di questo Autore presenti nelle città di Roma, Messina e Cefalù, fornisce delle indicazioni su come leggere un’opera d’arte e come calarla nel contesto storico - geografico che l’ha prodotta;
- Palazzo Abatellis; questo modulo analizza il rinascimento in Sicilia attraverso opere di pittura e scultura;
- Museo Civico di Termini Imprese; questo modulo contiene le indicazioni basilari per orientarsi all’interno del museo.

Nel Cd-Rom è presente un elenco di tutti i musei della provincia di Palermo: musei storici artistici ed iconografici, musei naturalistici, musei archeologici, musei etno - antropologici, è inoltre presente una sintetica bibliografia inerente ai moduli presentati.

Il Cd Rom è disponibile presso l’ente contraente.