![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE
1996 |
TITOLO Nuovi modelli di progettazione e certificazione della formazione professionale di base |
CONTRAENTE Regione Molise - Assessorato alla Formazione Professionale Via Toscana, 9 86100 Campobasso Tel. 0874/429451 Fax. 0874/429465 |
SETTORE I |
MISURA 1.1.A/159 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Antonio Francioni |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) RECTORAT D'AIX (Francia) - IEKEP (Grecia) - REGIONE CAMPANIA (Italia) - REGIONE LAZIO (Italia) - REGIONE CALABRIA (Italia) - REGIONE SICILIA (Italia) - REGIONE LIGURIA (Italia) - FEDERALBERGHI (Italia) - ENTE BILATERALE PER IL TURISMO (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Turistico/Alberghiero |
IMPATTO PREVISTO Settoriale |
PAROLE CHIAVE Sviluppo nuove competenze |
OBIETTIVI * Migliorare la qualità della formazione professionale di base, rendendola più aderente alle esigenze del mondo del lavoro. Sperimentare una metodologia comune per la ridefinizione, in termini di competenze, di profili professionali, di obiettivi, di contenuti e di metodi dei percorsi della Formazione Professionale di Base del settore turistico alberghiero. Sperimentare una metodologia di certificazione e sua validazione. Aprire un dibattito sulla formazione professionale di base e sulla necessità di riprogettarla nell'ottica di porre le basi di competenza su cui innestare i successivi percorsi di formazione continua. |
BENEFICIARI * Regioni e Organismi coinvolti a livello di pianificatori della Formazione Professionale di base. Giovani destinatari di attività formative. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il primo prodotto realizzato è un Rapporto cartaceo che ripercorre le diverse fasi attraverso le quali si è giunti alla costruzione di quattro curricula formativi nel settore turistico alberghiero. Il Rapporto è suddiviso in varie sezioni. Nella premessa sono specificati i cambiamenti del mondo del lavoro per cui è necessaria una nuova metodologia per la definizione dei curricula professionali. Nella prima sezione sono riportate le attività svolte nella prima fase del progetto. Il primo paragrafo riguarda il censimento dei curricola nel settore turistico alberghiero. Tale censimento ha avuto come risultato l'individuazione e la quantificazione dei percorsi formativi gestiti nelle aree territoriali di riferimento dei singoli partner. Nel secondo paragrafo viene esplicitata la procedura di rilevazione dei percorsi formativi. Infatti, al fine di un'analisi di maggiore profondità dei percorsi formativi, si è reso necessario sviluppare una metodologia comune di censimento dei curricola. Lo strumento predisposto allo scopo è stata una scheda di rilevazione. Il paragrafo successivo descrive la banca dati che è stata costruita sulla base delle schede di rilevazione e che contiene tutti i curricula censiti. Nell'ultimo paragrafo sono riportati i risultati dell'analisi dei curricula . Nella seconda sezione sono specificate le metodologie per la costruzione dei curricula, in particolare viene riportato il materiale che è stato prodotto da Interhotel e dal partner francese e che è stato utilizzato come modello di riferimento per la progettazione di nuovi percorsi formativi. Infine, l'ultima sezione riguarda le fasi operative di costruzione dei curricula. Nella prima fase è stata definita una prima griglia metodologica per l'elaborazione di una qualifica professionale. Dal confronto tra i modelli di profili professionali sviluppati dai partner sono state formulate delle considerazione comuni, che successivamente hanno portato alla definizione di una griglia finale per la costruzione dei curricula. Il Rapporto nella sua versione definitiva è un testo cartaceo in lingua italiana destinato essenzialmente ai partner del progetto. Per prendere visione del prodotto, si può contattare l'organismo contraente. Il secondo prodotto consiste nella definizione dei percorsi formativi relativi a quattro profili professionali del settore turistico alberghiero. I profili professionali per cui è stato delineato il percorso formativo sono: I quattro curricula, facendo riferimento alla stessa impostazione metodologica, risultano strutturati secondo un'unica griglia, che di seguito riportiamo nelle sue linee generali. 1. Titolo della figura professionale da formare; 2. descrizione della figura professionale di riferimento; 3. descrizione delle competenze in termini di conoscenze, saper fare e di saper essere; 4. descrizione degli sbocchi occupazionali e percorsi di carriera; 5. descrizione dei requisiti di ingresso; 6. descrizione dei criteri di selezione; 7. durata; 8. professionalità delle risorse umane; 9. attrezzature didattiche. Il prodotto nella sua versione definitiva è destinato agli enti di formazione ed ad organismi pubblici e privati gestori della formazione. I quatto curricula in lingua italiana sono stati pubblicati sul periodico della Federalberghi "Faiat Flash" n.5 del 1999, e sono inoltre disponibili su Internet al seguente indirizzo: http://www.italyhotels.it/MODELLI/modelli.html |