ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
Learning Regional Standard a model
for a telematic, computerised methodology
for the diffusion of training products created
within the framework of the force
regional standard project and the
transitional measures.
CONTRAENTE
OSSERVATORIO SINDACALE
REGIONALE - O.S.R.
Via Fancello, 8
07100 Sassari
Tel. 079/298799
Fax 079/236032
SETTORE
III
MISURA
3.A/158
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Alessandro Fiori
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
FORUM ASSOCIATION (Austria) - UNIVERSITY OF JOENSUU KARELIAN INSTITUTE “LABOUR MARKET POLITICIES” (Finlandia) - ACCUEIL ET SERVICES (Francia) - MADRID UNIVERSITY UNIVERSIDAD A DISTANCIA (Spagna) - FOREM FUNDACION FORMACION Y EMPLEO (Spagna) - EFOB (Germania) - SFS SOZIALFORSHUNG STELLE LANDESINSTITUT (Germania)
SETTORE INTERVENTO
Formativo
IMPATTO PREVISTO
Regionale/Europeo
PAROLE CHIAVE
Integrazione sistemi/
Cambiamenti industriali/
Formazione a distanza
OBIETTIVI
*Diffondere i risultati raggiunti dal Progetto Force Regional Standard mediante la realizzazione di un pacchetto informativo integrato in grado di fornire informazione, adeguamento delle competenze e assistenza ai decisori e agli esperti in attuazione di politiche, misure e azioni.
BENEFICIARI
* Decisori.
* Responsabili Risorse Umane.
* Quadri Parti Sociali.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il primo prodotto del progetto è un ipertesto a bassa multimedialità realizzato su CD-Rom - Libro Elettronico - inteso come strumento di confronto di metodologie applicative di accordi di formazione a base territoriale nei diversi paesi coinvolti nel progetto (Spagna, Germania, Finlandia, Austria, Francia).

Nell'ipertesto, leggibile in Acrobat Reader, è presente una breve presentazione e introduzione del progetto e vengono presentati i partner e gli autori. La parte centrale è rappresentata dal modulo per la formazione continua realizzato nel progetto Force Sardegna. Tale modulo si articola in alcuni interventi di specialisti:

Paolinelli: attori sociali, formazione e nuove tecnologie: un contributo di idee; la sintesi e la scrittura; coordinate principali del Force Sardegna.

Fiori: da Force a Leonardo e ritorrno.

Boy: la formazione professionale finalizzata all'occupazione in Sardegna dagli anni '60 agli anni '80.

Carducci: la formazione continua e l'investimento di risorse umane nella esperienza sarda.

Angius: standardizzare e destandardizzare: polarità metodologiche nella formazione continua.

Carboni: formazione e riconversione nelle esperienze di industrializzazione degli anni '70 nella Sardegna centrale.

Ventroni: formazione episodica o formazione continua.

Alten: occupazione nella Germania Occidentale; model technologieberatungsstelle.

Floris: un modulo regionale.

Casula: la formazione professionale in Portogallo e il caso delle Azzorre.

Oltre agli interventi sopra citati, l'ipertesto consente di visionare un'appendice documentale relativa alla normativa e agli accordi inerenti la formazione e una sezione dedicata alla specificazione di alcune parole chiavi (keywords). Infine, è possibile visualizzare un abstract in inglese degli interventi citati.

Il prodotto è destinato alle parti sociali a livello locale e regionale, organizzazioni datoriali e dei lavoratori, enti di formazione e riqualificazione ed agenzie per il lavoro.

Il CD-Rom finito e realizzato in lingua italiana (alcuni interventi sono anche in tedesco e portoghese), è stato diffuso presso gli attori locali coinvolti nei processi decisionali in ambito di formazione, presso i partner del progetto ed è disponibile presso l’organismo contraente.

Il secondo prodotto consiste di un sito Internet accessibile al seguente indirizzo: http://officine.com/ue/learning/index.htm.

Il sito, oltre a svolgere funzioni di diffusione dell'ipertesto sopra citato e informazione sui contenuti del progetto accessibili a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate, ha funzioni di collegamento e aggiornamento tra tutti i partner attivi, svolgendo la funzione di luogo digitale di lavoro in comune.

Il sito del progetto diventa quindi un luogo di interazione virtuale per favorire la diffusione dell’innovazione e delle informazioni verso la crescita economica locale basata su piani di sviluppo coordinati cui offrire un supporto di formazione mirata, di esperienze e di diffusione di buone pratiche.