![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO SOGLIA - THRESHOLD Saper operare guidati Laboratori integrati per lalfabetizzazione |
CONTRAENTE POLIEDRA S.p.A. C.so Unione Sovietica 612-3E Tel. 011 3912600 Fax 011 3912601 |
SETTORE I |
MISURA 1.1.E/155 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Paola Borgaro |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) BRADFORD ITEC (Regno Unito) - OAED (Grecia) - Cooperativa Formazione '80 (Italia) - IRRSAE Piemonte (Italia) - CSEA (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Formativo |
IMPATTO PREVISTO Europeo/Nazionale |
PAROLE CHIAVE Lotta allesclusione e Droup-out/ Insegnamento-apprendimento competenze linguistiche/ Nuove tecnologie e formazione |
OBIETTIVI
* Introdurre piani di lavoro come sistema che garantisce laccesso alla formazione continua di soggetti adulti con basso livello di scolarità. * Realizzare strumenti e percorsi formativi atti a prevenire lesclusione dalle politiche attive per il lavoro di soggetti con bassa scolarità e professionalità. * Incentivare la collaborazione tra il sistema scolastico statale e quello della formazione professionale. * Realizzare percorsi di acquisizione di abilità linguistiche, comunicative e matematiche di base. * Produrre materiali che permettono linserimento nei percorsi didattici a livelli differenziati e che mirano al rafforzamento dellautonomia di gestione del proprio percorso di apprendimento da parte degli allievi. |
BENEFICIARI
* Lavoratori adulti in mobilità o disoccupati privi di licenzia media. * Tossicodipendenti adulti disoccupati e privi di licenza media. * Strutture scolastiche e centri di formazione professionale. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il primo prodotto è un software didattico su Cd-Rom, intitolato Soglia - Threshold - Orio, in grado di proporre percorsi formativi per l'apprendimento di abilità linguistiche e comunicative e di conoscenze informatiche di base per soggetti svantaggiati. Le aree contenutistiche coperte fanno riferimento alle competenze linguistiche e di comprensione di testi scritti e a competenze di tipo informatico, direttamente applicabili in contesti lavorativi. Il software è stato progettato anche per essere utilizzato allinterno di momenti formativi di aula, infatti le caratteristiche di flessibilità del prodotto permettono agli insegnanti di personalizzare il percorso in modo da rispondere ai bisogni specifici di ogni singolo allievo. L'ambiente di lavoro del programma si divide in due moduli fondamentali: a) Il Modulo Allievo b) Il Modulo Autore, rivolto al formatore Il Modulo Allievo propone agli allievi alcuni percorsi didattici di recupero, sviluppo e potenziamento di capacità linguistico-comunicative mediante la logica operativa della videoscrittura. L'ambiente sfrutta la facilitazione dei processi di elaborazione testuale connessa al word processing e, nel contempo, si sforza di ridurre al minimo le difficoltà di gestione e i conseguenti possibili disorientamenti. Si tratta di un programma di videoscrittura per Windows "protetto" in grado cioè, di attingere ad una serie di sequenze prestabilite di esercitazioni e, sulla base della scelta operata, di proporre gli esercizi nell'ordine predeterminato, senza che l'allievo si debba preoccupare dei problemi legati all'uso di uno strumento informatico. Per ciascun esercizio possono essere impostati nel modulo Autore specifici attributi (disattivazione di voci di menu e filtri di tastiera) attivi poi nel modulo Allievo, allo scopo di ridurre ulteriormente le complicazioni operative, soprattutto per gli allievi ai primi passi con la videoscrittura. Il programma registra ciascun utente, quando questi comincia il proprio lavoro, memorizzando il percorso di ciascuno e riportandolo automaticamente all'esercizio che gli compete nelle sedute di lavoro successive. Dal punto di vista cognitivo le scelte d'impianto dell'ambiente si basano sulle relazioni tra aspetti operativi e aspetti comunicativi. Il Modulo Autore si rivolge ai formatori con la finalità di facilitare la gestione dei percorsi didattici volti al recupero, allo sviluppo e al potenziamento delle capacità linguistico-comunicative mediante l'uso del personal computer e della videoscrittura. In particolare, mediante il modulo Autore, ciascun formatore può: produrre nuove e diverse sequenze di esercitazioni; variare l'ordine prestabilito delle esercitazioni fornite con il Modulo Allievo; creare e inserire nelle sequenze nuove esercitazioni; modificare o eliminare le esercitazioni esistenti; modificare la classificazione delle esercitazioni introducendo nuovi criteri di classificazione; associare a singole esercitazioni inibizioni di tastiera, menu, icone nel Modulo Allievo. Il software è corredato da una Guida al Modulo Autore e Allievo e da una Guida Pedagogico-Didattica, entrambe destinate a supportare il formatore nel suo lavoro di programmazione delle attività didattiche. Il prodotto, destinato a disoccupati di lunga durata, extracomunitari immigrati, tossicodipendenti, adulti a bassa scolarità e adulti con problemi di apprendimento e problemi motori, è disponibile in lingua italiana, inglese e greca e può essere richiesto allorganismo contraente. Il secondo prodotto è ancora un software didattico su Cd-Rom, intitolato Hall: ambiente di ingresso facilitato a Windows, attraverso il quale si vuole facilitare lapprendimento delluso del PC. Lobiettivo del software didattico Hall è quello di progettare e seguire accuratamente il primo contatto tra il soggetto in formazione e il PC, allo scopo di ottenere e facilitare corrette rappresentazioni mentali del funzionamento, delle funzioni e del ruolo del PC. Nel prodotto, al fine di fare raggiungere in modo rapido un messaggio, sono stati sviluppati i seguenti programmi ludico didattici: Memory, Puzzle, Paint e Desk Top Publishin facilitato. I programmi prevedono diverse attività tra cui: dare un nome alle cose, utilizzare il mouse come protesi di comunicazione, sequenza e funzioni di copia incolla, scelta degli strumenti di lavoro, attività di composizione, disegno, testo, colore, ecc. Attraverso il software Hall è possibile, quindi, esercitarsi sulle principali funzioni di un sistema di video scrittura. Inoltre, il software è corredato da una Guida di supporto suddivisa in Guida Didattico Pedagogica e Guida alluso. Il prodotto, destinato a disoccupati di lunga durata, extracomunitari immigrati, tossicodipendenti, adulti a bassa scolarità e adulti con problemi di apprendimento e problemi motori, è disponibile in lingua italiana, inglese e greca e può essere richiesto allorganismo contraente. |