ANNO DI APPROVAZIONE
1996
TITOLO
Transparency - Viability of vocational
training certificates in the labour market
CONTRAENTE
Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione
Viale Pasteur, 6
00144 Roma
Tel. 06/5903346
Fax 06/5903392
SETTORE
I
MISURA
1.1.A/150
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Carlo Callieri
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
ISB (Germania) - MINISTERO EDUCAZIONE NAZIONALE DLC (Francia) - MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE (Italia) - ISFOL (Italia) - REGIONE BASILICATA (Italia) - REGIONE EMILIA ROMAGNA (Italia) - REGIONE LIGURIA (Italia) - REGIONE TOSCANA (Italia) - REGIONE UMBRIA (Italia) - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO (Italia) - CENSIS (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Sistema formativo e educativo
IMPATTO PREVISTO
Europeo/Nazionale
PAROLE CHIAVE
Valutazione - Certificazione/
Competenze professionali/
Integrazione sistemi
OBIETTIVI
* Rilevare la spendibilità delle certificazioni formative nei diversi contesti del lavoro, nazionali ed europei, individuando il grado di comunanza degli indicatori utilizzati per valutare le candidature di impiego e promuovendo l'adozione di strumenti interpretativi comuni.
* Promuovere il riconoscimento dei percorsi di apprendimento in modo tale da garantire un raccordo efficace tra percorsi della formazione professionale iniziale, della formazione continua e del mercato del lavoro.
* Favorire la trasparenza delle certificazioni a livello europeo in vista dell'incremento della circolazione europea della forza lavoro.
BENEFICIARI
* Organismi di formazione e istruzione professionale.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto realizzato consiste in un Cd-Rom multimediale in lingua inglese, attraverso il quale sono presentati i risultati raggiunti dal progetto.

Il Cd-Rom è strutturato in diverse sezioni a cui è possibile accedere da un menù principale. In un primo momento è possibile visionare una presentazione del progetto e dei partner.

Una prima sezione è dedicata alla presentazione delle sintesi dei report nazionali realizzati nei tre paesi partner (Italia, Francia, Germania). Tali report descrivono per ciascun paese lo stato dell’arte per quanto riguarda il sistema di certificazione delle competenze. Inoltre, sono disponibili su supporto cartaceo i report nazionali nella versione completa e nelle lingue dei paesi partner.

L’altra sezione riguarda una griglia per la lettura trasversale di trasparenza dei dispositivi di certificazione. In questo caso oggetto di studio è la trasparenza dei processi di formazione/certificazione.

Facendo riferimento ai sei casi studio (2 per ciascun paese) di dispositivi di certificazione, la griglia ne facilita la lettura trasversale e la comparazione, sottolineando i seguenti elementi:
- i riferimenti generali che legittimano la sperimentazione e/o l’attivazione del dispositivo;
- le principali finalità del dispositivo;
- i principali ambiti di riferimento operativo cui il dispositivo è funzionale;
- gli elementi che sono oggetto del dispositivo di certificazione;
- gli indicatori che descrivono questi elementi;
- il sistema di classificazione della professionalità e/o formazione cui il dispositivo fa eventualmente riferimento;
- il processo per la creazione e l’aggiornamento del dispositivo;
- i soggetti coinvolti nella definizione e manutenzione del dispositivo ed i relativi ruoli;
- il livello al quale si colloca l’impatto del dispositivo;
- la modalità di gestione del dispositivo;
- gli eventuali effetti di retroazione sul processo di costruzione e utilizzo delle professionalità.
In questa sezione si può visionare la griglia vuota oppure compilata con i sei casi studio proposti.

Infine, l’ultima sezione presenta un “common set “ di indicatori minimi di trasparenza delle certificazioni. Nella sezione sono presentati dei macro indicatori corredati da un’ampia definizione. Inoltre, è possibile visionare gli indicatori specifici che sono stati individuati in ciascuno dei casi studio.

Il prodotto è destinato ai giovani in formazione professionale iniziale, ai giovani lavoratori, ai quadri responsabili delle risorse umane, ai dirigenti delle PMI, ai rappresentanti sindacali, ai pianificatori a livello regionale, rappresentanti di associazioni di lavoratori, ai rappresentanti di organismi paritetici, a specialisti di formazione nelle università e negli organismi di formazione. Il Cd-Rom nella sua versione definitiva è disponibile presso la sede dell’organismo contraente.