ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
OLEASUD
CONTRAENTE
A.R.S.I.A.
Via Pietrapiana, 30
50122 Firenze
Tel. 055/27551
Fax 055/2755231
SETTORE
II
MISURA
1.1.B/149
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Massimo Ricciolini
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
CIVAM (Francia) - SOLEM (Francia) - DFS (Francia) - ENTREPRISE (Francia ) - MAS DE LA DAME (Francia ) - CEAO COMITE TECNIQUE DE LĠOLIVER (Francia ) - AGRIX (Spagna) - PRIMOR S.A. (Spagna) - IFES (Spagna) - CIPAAT TOSCANA (Italia) - ITIPA TOSCANA (Italia) - OLIVOCOLTORI DELLA TOSCANA CENTRALE (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Olivo-oleico
IMPATTO PREVISTO
Settoriale/Produttivo
PAROLE CHIAVE
Rispetto ambientale
OBIETTIVI
* Formare gli operatori del settore olivo-oleicolo al fine di contribuire alla realizzazione di produzione di elevata qualità nel rispetto delle norme agroambientali.
* Realizzare moduli di F.P.C. che contribuiscano allo sviluppo delle competenze chiave.
* Aprire i contenuti e le strutture della F.P.I. e della F.P.C. attraverso l'integrazione e l'adattamento degli strumenti creati dal partenariato.
* Favorire l'adattamento dei lavoratori ai mutamenti del mercato del lavoro con una politica di riqualificazione.
* Costruire un nuovo procedimento di gestione delle risorse umane al fine di accrescere la competitività delle imprese adattandole al processo dei cambiamenti produttivi.
BENEFICIARI
* Organismi che si occupano di formazione professionale nel settore agroalimentare.
* Aziende agricole del settore.
* Consumatori dei prodotti della filiera.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto realizzato dal progetto è un pacchetto formativo volto a favorire l'adattamento ai mutamenti del mercato del lavoro delle figure professionali operanti nel settore olivo-oleico, con l'obiettivo di rendere le imprese più competitive migliorando la qualità produttiva nel rispetto delle norme ambientali.
Tutto il materiale elaborato è stato raccolto in un CD-Rom organizzato in quattro sezioni:

1. Presentazione e Guida all'utilizzazione: nella quale viene presentato il progetto ed il contesto del settore produttivo in cui si inserisce l'intervento.
2. Analisi e Diagnosi: nella quale è esposto il metodo di analisi dei fabbisogni formativi nel settore olivicolo.
3. Fase Colturale: dove sono contenuti quattro moduli formativi (Protezione Fitosanitaria Integrata; Potatura; Raccolta e Conservazione; Nutrizione).
4. Fase di trasformazione: nella quale sono contenuti due moduli formativi (Trasformazione, Degustazione e salute).

I modelli formativi messi a punto e gli strumenti didattici realizzati possono essere utilizzati nella formazione professionale dei salariati delle aziende agricole a carattere olivicolo, nella riconversione di salariati provenienti da altri settori del mondo agricolo, nella formazione dei giovani ed in quella dei disoccupati provenienti sia dal settore agricolo che da altri settori produttivi, sia comunitari che extracomunitari, nonché nell'aggiornamento professionale di imprenditori e formatori.
A livello comunitario gli utilizzatori potenziali del modello sono le aziende agricole, le associazioni di categoria, le organizzazioni di assistenza tecnica alle aziende agricole, tutte le strutture, sia pubbliche che private, operanti nel sistema della formazione professionale agricola.
Il modello può essere utilizzato, oltre che nelle regioni mediterranee, caratterizzate dalla produzione olivo-oleicola, anche in quelle del centro e nord Europa che rivestono esclusivamente il ruolo di consumatori.
I moduli formativi elaborati possono essere utilizzati sia come pacchetto unitario, che singolarmente all'interno di corsi di formazione iniziale e/o continua rivolti alle diverse figure professionali operanti nel settore.
Il CD-Rom è disponibile in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo e tedesco) ed è reperibile presso l'organismo contraente o su Internet (http://www.arsia.toscana.it/oleasud/home.htm).

Tutto il modello formativo contenuto nel CD-Rom è correlato da una serie di sussidi didattici (diapositive, lucidi, videocassette e materiale cartaceo vario) ed è concepito in modo da poter essere continuamente aggiornato, anche dopo la chiusura del progetto, nei suoi contenuti tecnici e formativi.