ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
NEW-SER. For a new generation
of advice-guidance-counselling
services for SMEs
CONTRAENTE
MOSAICO
Via Castiglione, 80
40124 Bologna
Tel. 051/6448304
Fax. 051/6447901
SETTORE
III
MISURA
2.A/130
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Lilia Infelise
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
INSTITUT DER DEUTSCHEN WIRTSCHAFT KOLN (Germania) - TAMEN (Germania) - EFOB (Germania) - THE CIRCA GROUP (Irlanda) - DAVID MATHEWS ASSOCIATES-DMA (Regno Unito) - MCI (Regno Unito) - ARTES (Italia) - ILVANETWORK (Italia) - STOA’ (Italia) - CONSORZIO TECHNAPOLI (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Produttivo
IMPATTO PREVISTO
Europeo/Regionale
PAROLE CHIAVE
Piccola e media impresa/
Learning organisation/
Competenze professionali/
Integrazione sistemi
OBIETTIVI
*Identificare, attraverso l’analisi di ricerche già svolte in ambito europeo, le politiche ed i programmi più efficaci a sostegno della capacità delle PMI di innovarsi e divenire learning organisations.
*Sviluppare una serie di raccomandazioni indirizzate a policy makers a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
*Realizzazione un manuale su strategie e metodologie per un’effettiva interazione tra processi di apprendimento e innovazione industriale nelle PMI, raccogliendo un repertorio di programmi e esperienze esemplari individuate nei paesi partner.
*Mettere a punto standard formativi di alto livello relativi a competenze professionali chiave richieste all’interno dei servizi di consulenza e orientamento indirizzate alle PMI.
BENEFICIARI
*PMI.
*Associazioni di settore.
*Società di consulenza.
*Parchi scientifici e tecnologici.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Lo studio realizzato ha lo scopo di individuare politiche, programmi e concetti sui quali fondare consulenze esterne e azioni di auto-organizzazione delle PMI, al fine di rafforzarne la capacità di innovazione e apprendimento. A tal fine sono state elaborate delle raccomandazioni per pianificatori e policy makers sulla base degli studi di caso e di gruppi di lavoro con i vertici aziendali delle PMI.

E' stato adottato un approccio qualitativo incentrato sull'analisi di casi specifici al fine di:
- ottenere un panorama iniziale delle esperienze di successo e dei potenziali rischi che affrontano le PMI coinvolte in processi di consulenza;
- delineare dei modelli per la soluzione dei problemi organizzativi delle PMI.

I risultati dello studio sono sintetizzati in un rapporto finale suddiviso in quattro parti. La prima parte del rapporto è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo illustra la logica e le questioni chiave sulle politiche e i programmi rivolti alle PMI. Nel secondo capitolo è presentata una comparazione che riguarda:
- gli approcci nazionali ai programmi;
- gli specifici modelli di consulenza.

Il terzo capitolo illustra nuove tendenze e prospettive. Nel quarto capitolo, infine, sono riportate le conclusioni chiave e le raccomandazioni per policy makers, agenzie che implementano politiche pubbliche, consulenti privati e PMI.

La seconda parte dello studio è suddivisa in cinque rapporti nazionali (Austria, Francia, Germania, Italia, Regno Unito), ciascuno dei quali è strutturato come segue:
- introduzione;
- tematiche relative alle politiche;
- processi di cambiamento nelle PMI;
- principali raccomandazioni per lo sviluppo dei servizi di consulenza per le PMI.

In questa parte sono descritti i contesti nazionali e le specificità di ciascun paese rispetto allo sviluppo dei servizi di consulenza per le PMI.

La terza parte riguarda dei temi specifici e consta di tre capitoli:
- SMEs renaissance and new challengers, riguardante nuove tendenze nel management e sviluppi organizzativi nelle PMI;
- Counselling and small and medium enterprise: a new generation of counselling services, che mette a fuoco il ruolo del consulente in una learning organisation;
- Diagnosis of in-company competencies and training needs: a multidimensional perspective, che propone un possibile modello innovativo di intervento esterno nelle PMI.
Infine, la quarta parte del rapporto è costituita dal glossario. Per ciascuno dei paesi partner sono presenti una bibliografia e altri documenti prodotti durante lo svolgimento dello studio.

Il rapporto, frutto della collaborazione tra le organizzazioni partner, è terminato e disponibile in lingua inglese sia su supporto cartaceo che presso il seguente sito Internet www.doit.it/mosaico .