ANNO DI APPROVAZIONE 1996 |
TITOLO Initial and continuing vocational training in burns treatment |
CONTRAENTE INFORMED Via Roma, 471 90139 Palermo Tel. 091/323723 Fax 091/581249 |
SETTORE III |
MISURA 3.A/128 |
DURATA 2 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Giuseppe Briguglio |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) CHARLES UNIVERSITY HOSPITAL (Repubblica Ceca) - HOPITAL LA PAZ (Spagna) - HOPITAL UNIV. DE RANGUEIL (Francia) - GEN STATE HOSP OF ATHENS (Grecia) - DATAMEDIA S.A. DATA PROC. SYST SARANDAPO (Grecia) - UNIVERSITY MEDICAL CENTER LJUBLJANA DEPARTMENT OF PLASTIC SURGERY AND BURNS (Repubblica Slovena) - CENTRO STUDI TRAUMATOLOGICI TORINO (Italia) - OSPEDALE CIVICO PALERMO (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Sanità ed altri servizi sociali |
IMPATTO PREVISTO Settoriale |
PAROLE CHIAVE Nuove tecnologie e formazione |
OBIETTIVI * Creare un sistema di formazione continua riguardante le ustioni che utilizzi applicazioni multimediali interattive e la rete Internet per formare per via telematica il personale medico, paramedico e gli studenti in medicina. Formare i partner sull'utilizzo dei sistemi multimediali interattivi. Formare al collegamento e il dialogo mediante l'utilizzo della rete Internet tra i partner. |
BENEFICIARI * Personale medico e paramedico. Studenti in medicina. Utenti della rete Internet interessati ai sistemi di formazione sulle ustioni. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI
REALIZZAZIONE In questa fase, è possibile attivare un tutoraggio on-line: un servizio di e-mail consente infatti di richiedere, direttamente agli autori delle singole unità, spiegazioni ed ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati. L'utente deve semplicemente selezionare la lezione che gli è risultata più ostica e compilare un formulario di richiesta informazioni con destinatario predefinito; gli autori si impegnano a fornire una risposta in tempi rapidi. Oltre al percorso formativo, che ne costituisce il nucleo centrale, il sito contiene anche una descrizione generale del Programma Leonardo e specifica del progetto in questione, nonché una presentazione dei partner scientifici e tecnologici. Il prodotto è terminato e disponibile in versione inglese. Destinatari del programma formativo sono i medici specialisti o specializzandi nel trattamento delle ustioni ed il personale paramedico - sia dei centri ustioni partner del progetti che di altri centri ed ospedali che abbiano attivato un collegamento in rete -, nonché gli studenti dei corsi di laurea in medicina. Per ulteriori informazioni si può contattare l'organismo contraente. |