ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
Telematic network for remote learning of English, Italian,
and Spanish in the framework of training services
to small and medium sized companies.
CONTRAENTE
SINFORM S.r.l.
Via Cairoli, 3/f
40121 Bologna
Tel. 051/252552
Fax 051/251440
SETTORE
III
MISURA
1.A/117
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Paola Pasotto
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
OPEN UNIVERSITY (Regno Unito) - BFZ (Germania) - ADREP (Francia) - ADEIT (Spagna) - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Piccola e media impresa
IMPATTO PREVISTO
Piccola e media impresa
PAROLE CHIAVE
Piccola e media impresa/
Formazione formatori.
OBIETTIVI
* Progettare un sistema a distanza per la formazione linguistica su rete telematica.
* Produrre materiali didattici per il tutoring a distanza a supporto dell'apprendimento linguistico per i corsi di lingua inglese, italiana e spagnola.
* Adattare i tre corsi di lingua per il loro trasferimento su rete telematica.
* Formare tutor europei sull'utilizzo della metodologia a distanza adottata nel Progetto e sul kit di materiali didattici.
* Diffondere i risultati e progettare un sistema di follow up per la valutazione della ricaduta.
BENEFICIARI
* Docenti di strutture di formazione e consulenza.
* Responsabili della formazione delle PMI.
* Partner sociali.
* Funzionari impegnati su progetti e iniziative trasnazionali.
* Tutor, esperti nella didattica delle lingue, coinvolti nella formazione congiunta per l'acquisizione delle competenze necessarie per il tutoring a distanza e nella sperimentazione dei materiali.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto realizzato dal progetto è composto da 3 Kit di materiali per l'apprendimento a distanza (in modalità on-line).
Ogni singolo modulo riguarda l'apprendimento della lingua italiana, della lingua inglese e della lingua spagnola.
Il progetto riprende e perfeziona il prodotto (cd-rom) già realizzato all'interno di un precedente progetto finanziato dal Programma Lingua. Con il presente progetto si è inteso integrare l'approccio metodologico di autoistruzione sperimentato con il precedente cd-rom proponendo la metodologia della Formazione a Distanza (usufruibile attraverso la rete Internet), supportata dalla presenza del tutor quale figura di sostegno e guida durante il percorso di apprendimento.

Il ruolo del tutor come orientatore, consulente e valutatore è una figura centrale del processo di apprendimento linguistico previsto all'interno del progetto. Il Kit fornisce una base operativa di pianificazione, controllo e approfondimento del lavoro, condivisa dal tutor e dall'allievo.
Attraverso questo ambiente software, il tutor, dopo una diagnosi iniziale sulle competenze linguistiche pregresse dell'utente, orienta l'allievo indicando i possibili percorsi personalizzati di apprendimento, segue l'allievo nel processo di acquisizione delle competenze e verifica il livello di apprendimento raggiunto. Ciascun Kit è composto da:

1) una batteria on-line di 11 esercizi per la diagnosi in ingesso delle competenze linguistiche,
2) una batteria on-line di 61 esercizi di rinforzo e di recupero dell'apprendimento per monitorare il livello di competenze conseguito,
3) una batteria on-line di 8 esercizi per la valutazione finale delle competenze raggiunte,
4) guide on-line in lingua italiana, spagnola, francese, tedesca, inglese contenenti la guida operativa indicante le principali funzionalità del software,
5) guida cartacea per il tutor nella lingua del corso (o italiano, o inglese o spagnolo) più un abstract, nella lingua di ciascun partner (inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco),
6) guida cartacea per lo studente nella lingua del corso (o italiano, o inglese o spagnolo) più un abstract nella lingua di ciascun partner (inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco).

Gli esercizi fanno riferimento a diverse tipologie metodologico-didattiche quali: completamento, abbinamento, orientamento, riassunto, vero/falso, ricerca delle parole, ecc. ed hanno la funzione di consolidare le competenze acquisite dall'utente in termini di abilità di comprensione orale e scritta e di espressione scritta secondo due livelli di conoscenza della lingua straniera: in entrata livello base o intermedio - in uscita livello intermedio o avanzato. Gli argomenti trattati nel percorso di apprendimento sono strettamente legati alle specifiche attività lavorative dei destinatari dei prodotti. Più precisamente gli argomenti saranno:

1) i sistemi formativi in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna,
2) le attività di formazione in ambito comunitario,
3) il sistema delle PMI in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna,
4) le tecnologie innovative.

I beneficiari del software sono le figure professionali delle strutture formative, di consulenza e di servizi ai responsabili della funzione formazione delle PMI, gli operatori sindacali e delle parti sociali, i funzionari. Questi soggetti hanno l'esigenza di migliorare la propria competenza linguistica in quanto impegnati in progetti e iniziative formative transnazionali. La durata complessiva di fruizione del software può essere stimata intorno alle 30/40 ore per ciascun kit, considerando la somministrazione sequenziale di tutti gli esercizi previsti.

L'accesso ai kit è riservato agli utenti abilitati, ai quali vengono fornite le password, rendendo così accessibili i servizi a loro dedicati a seconda che si tratti di un utente/tutor o di un utente/allievo.
Gli indirizzi internet dei corsi sono i seguenti:
1) http://www.odl.net/leoita (per il corso di Italiano),
2) http://leonardo.odl.net (per il corso di inglese),
3) http://www.odl.net/leospa (per il corso di spagnolo ).

Una volta entrati nel sito desiderato comparirà un menù indicante tre modalità: 1) DEMO, 2) TUTOR, 3) STUDENT. Per la prima modalità l'accesso è libero, mentre per la consultazione delle modalità tutor e student è necessario richiede la password alla struttura contraente del progetto.
E' disponibile inoltre una versione dimostrativa del Kit per il tutoring del corso di lingua inglese, spagnolo e italiano al quale si può accedere attraverso il sito Internet: http://www.odl.net (sito del Centro Risorse per la Didattica Multimediale e la Formazione a Distanza della Regione Emilia Romagna gestito da Sinform, contraente del progetto). Una volta entrati nel sito bisognerà scegliere l'opzione "ALTRI PROGETTI", quindi cliccando sull'icona del kit si potrà utilizzare la versione dimostrativa.