![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO Apprendimento Lingua Italiana Settore Turismo Marino. ALI |
CONTRAENTE ENAIP CEP Corso Palestro, 10 10122 TORINO Tel. ++39-11-538622 Fax ++39-11-547206 |
SETTORE III |
MISURA 1.A/113 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Michele Dosio |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) UNIVERSITY OF GLASGOW (Regno Unito) - GROUPE ECOLE SUPERIEURE DE COMMERCE (Francia) - CHAMBRE DE COMMERCE ET INDUSTRIE (Francia) - UNIVERSITA DI TORINO (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Turistico |
IMPATTO PREVISTO Settoriale |
PAROLE CHIAVE Insegnamento - apprendimento competenze linguistiche/ Formazione formatori |
OBIETTIVI
* Effettuare unindagine dei bisogni linguistici nel settore del turismo ed elaborare, produrre, sperimentare e commercializzare materiali didattici multimediali relativi allapprendimento della lingua italiana da parte di operatori francofoni attivi nel settore del turismo marino. |
BENEFICIARI
* Scuole e centri di formazione linguistica francesi e francofoni. * Enti economici, associazioni di categoria, enti istituzionali. * PMI attive nel settore turistico. * Operatori Turistici. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il prodotto del progetto è un Kit multimediale volto allapprendimento della lingua italiana. Il Kit è organizzato in più strumenti (2 videocassette, 1 audiocassetta, 1 libro di testo per lo studente e per il docente, 1 glossario, 1 software didattico interattivo con la grammatica italiana) e si rivolge agli operatori economici francofoni del settore del turismo marino. Il livello di ingresso degli utenti è quello principiante o intermedio. Il corso è videocentrato e consente agli allievi di immedesimarsi nelle situazioni trattate nei filmati e nelle registrazioni audio affinchè abbiano gli strumenti linguistici e culturali per interagire in situazioni professionali reali. Il kit si rivolge alle PMI, alle Scuole, ai docenti e formatori, ai responsabili della formazione afferenti il settore del turismo marino. Potranno beneficiare degli strumenti i lavoratori delle PMI, i giovani lavoratori, gli studenti e i giovani in formazione iniziale. Il percorso è modulare, composto da sette unità, ognuna delle quali prende in esame differenti professioni del settore turistico. Ogni unità è suddivisa in sezioni allinterno delle quali vengono affrontate diverse situazioni professionali a cui vengono riferiti specifici atti comunicativi. E possibile seguire percorsi didattici diversificati considerando le esigenze degli allievi. Lutilizzatore può partire da una specifica figura professionale (animatore, cameriere, direttore dalbergo, ecc.) o da una situazione di lavoro tipica (accoglienza, ristorazione, noleggio, ecc.). Il percorso può anche essere organizzato seguendo una progressione grammaticale o tenendo in considerazione le varie funzioni linguistiche. Gli argomenti e le situazioni professionali affrontati nei capitoli vengono spesso ripresi in altre sezioni delle varie unità didattiche e sviluppati mettendo in rilievo i diversi comportamenti e le espressioni che si devono utilizzare a seconda delle circostanze, insistendo sullapprendimento delle espressioni tipiche del linguaggio professionale. Molte situazioni considerate nei filmati vengono riprese nelle registrazioni contenute nelle audio cassette o viceversa. Il corso offre unulteriore alternativa di approfondimento linguistico attraverso il software didattico, elaborato per lautoapprendimento. E possibile approfondire il lessico e le strutture grammaticali anche attraverso esercizi ed attività guidati da un feedback in italiano ed in francese che permette al discente di essere costantemente assistito. I vari strumenti in cui è organizzato il Kit sono: · due video-cassette, di 60 minuti, contenenti brevi filmati che permettono di introdurre gli allievi nel contesto lavorativo. Attraverso alcune soluzioni grafiche vengono evidenziati gli atti comunicativi utilizzati nel filmato. E presente anche una sintesi grammaticale che rimanda ad unanalisi linguistica più approfondita reperibile nel programma software; · unaudio-cassetta di 90 minuti che riprende alcune situazioni già affrontate nei video ed introduce nel contempo alcuni argomenti nuovi. Le registrazioni audio sono state pensate per le situazioni che, di consueto, richiedono una specifica comprensione auditiva (ad es. le conversazioni telefoniche); · un libro di testo/manuale dello studente-docente che contiene attività utili per la visione o lascolto delle situazioni proposte nei video e nelle audio cassette. Il testo propone inoltre: 1) attività di comprensione, da svolgere durante e dopo la visione delle video cassette o lascolto dellaudio cassetta, con richiami schematici alla grammatica, 2) esercizi di lessico che permettono di imparare, rafforzare o migliorare la terminologia professionale, non escludendo il vocabolario della lingua comune, 3) una serie di role-play che stimolano ad immaginare e a creare le situazioni professionali in cui gli allievi si troveranno ad operare, 4) i testi completi dei dialoghi sia video che audio, 5) una serie di esercizi grammaticali (da svolgere in classe o autonomamente) che prendono spunto dalle situazioni professionali e nei quali viene utilizzato il lessico proposto nei video e nelle audio cassette. 6) le chiavi delle attività e degli esercizi relativi ai filmati e alle registrazioni audio e le soluzioni degli esercizi grammaticali; · un glossario contenente le schede lessicali, munite di indicazioni sullaccento tonico delle parole. Questo testo, organizzato in lemmi posti in ordine alfabetico dal francese allitaliano, contiene due tipi di schede: 1) le schede che presentano il vocabolario e le funzioni linguistiche tipiche delle situazioni comunicative della lingua di base e pertanto comuni a tutte le professioni, 2) le schede lessicali tipiche delle singole attività professionali affrontate nel Kit; · materiale software/dischetti che riportano esercizi interattivi relativi alle situazioni professionali previste e contenenti attività lessicali e grammaticali da svolgersi autonomamente con il PC. Il materiale informatico è parte integrante del corso, funzionale al consolidamento e allampliamento autonomo dellapprendimento. Il software contiene: 1) lindicazione degli obiettivi da raggiungere con ogni esercizio, 2) le indicazioni per lo svolgimento dellesercizio, corredate da un modello, 3) un feedback ad hoc per ogni possibilità di errore, 4) lindicazione del punto della grammatica affrontato, consultabile immediatamente in software, 5) un feedback di conferma per garantire lesatta comprensione della regola e dei termini, anche in caso di risposte casualmente corrette, <BR>6) strategie per lampliamento del lessico, <BR>7) indicazioni per orientarsi nelluso del materiale proposto. Tutte le parti strettamente informative sono in lingua francese. Anche per ogni feedback lallievo può ricorrere alla traduzione francese onde facilitare luso autonomo soprattutto da parte di allievi di livello elementare. Tutte le operazioni svolte dellallievo saranno memorizzate in un dischetto formattato (o nellhard disk) per permettere lautovalutazione o per un eventuale controllo da parte del docente. Dopo ogni esercizio, il percorso seguito dellallievo può essere stampato;<BR><BR> · la grammatica italiana è concepita secondo lapproccio contrastivo che permette di mettere in evidenza le difficoltà, le analogie e le differenze strutturali tra la lingua italiana e quella francese. E uno strumento interamente disponibile e consultabile nel materiale software ed è articolato in capitoli ed in punti a progressione numerica. Ogni capitolo contiene un argomento morfo-sintattico; ogni punto contiene la presentazione schematica di una singola struttura della lingua ed è corredato da esempi che comportano luso del lessico specifico del turismo marino. La grammatica contiene tutte le strutture essenziali della lingua, anche quelle che normalmente non si affrontano sistematicamente in un corso per discenti di livello principiante o intermedio. Lallievo potrà stampare la grammatica integralmente o parzialmente per consultarla come materiale cartaceo.<BR><BR> Il Kit è ultimato e disponibile presso la struttura contraente. Informazioni generali sul progetto si possono avere consultando il sito Internet: <a href="http://www.cep.it.">http://www.cep.it.</a></font></font> </TR> </TABLE> </BODY> </HTML> |