![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO Planning and fulfilment of multi-processing modules in English aiming at helping European young people in entering automated factories. |
CONTRAENTE I.P.S.I.A. L. MONTINI P.zza San Francesco 86100 Campobasso Tel. 0874/62083 Fax 0874/481866 |
SETTORE III |
MISURA 1.A/112 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Baldini Renato |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) POLITEKNIKA IKASTEGIA TXORIERRI (Spagna) - C.I.D.I. (Italia) - I.P.S.I.A. FERRARIS (Italia) - I.P.S.I.A. R. DARONCO (Italia) - REGIONA MOLISE (Italia) - PROVINCIA DI CAMPOBASSO (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Meccanico |
IMPATTO PREVISTO Europeo/Regionale/Settoriale |
PAROLE CHIAVE Competenze linguistiche/ Competenze professionali |
OBIETTIVI
*Promuovere attività finalizzate allo sviluppo delle competenze linguistiche e professionali necessarie per la società moderna e il mondo tecnologico. *Sviluppare nei giovani abilità linguistiche che consentano loro di frequentare corsi professionali in altri paesi e di inserirsi con maggiore facilità nella realtà sociale e lavorativa di altri Stati membri. |
BENEFICIARI
* Organismi istituzionali quali Istituti Scolastici, Regioni, Provincie ed Enti di Formazione. * Giovani in formazione e/o lavoratori che vogliono acquisire nuove competenze linguistiche e professionali |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il prodotto finale è costituito da un pacchetto multimediale su Cd-Rom che si articola in quattro moduli didattici sui seguenti argomenti: - impatto con la realtà del paese straniero ospitante; - inserimento nella realtà del paese ospite; - inserimento nel posto di lavoro in una azienda che utilizzi lautomazione; - autoapprendimento di un sistema automatizzato meccanico elettronico. Il prodotto è il risultato della collaborazione e cooperazione di più istituzioni scolastiche italiane e straniere, nonché dell'apporto esterno di Enti quali l'Ufficio Provinciale del Lavoro per la parte riguardante le informazioni e la formazione dei giovani sul mondo del lavoro nello scenario locale, italiano ed europeo. Il punto di partenza della navigazione è dato da un giovane diplomato che, ultimato il suo percorso formativo scolastico, deve decidere del suo avvenire. Ripercorrendo il passato, rispolverando passo passo tutto ciò che un giovane tecnico deve sapere, egli si proietta nel mondo del lavoro, della fabbrica automatizzata, dei suoi diversi settori, della sua organizzazione. Il percorso seguito lo proietta in una nuova realtà, in una situazione di più vasto respiro, con la possibilità di inserirsi in un ambiente diverso dal proprio in termini di cultura, tradizioni, costumi, ecc. Il tutto è presentato in un'ottica di flessibilità, di continuo adattamento e messa in gioco in un processo di apprendimento che dura tutta la vita. Il prodotto si rivolge a "false beginners" per le competenze linguistiche. Esso cerca di integrare la lingua della conversazione con quella specialistica dei settori della meccanica e dell'automazione. E' arricchito da numerose attività denominate branching, cioè percorsi aperti nati dai suggerimenti, su un tema dato, degli alunni stessi e costruiti secondo le loro conoscenze e competenze specifiche. Le diverse tipologie di attività presentate mirano ad essere accattivanti per l'utente, grazie all'uso di materiali autentici. Pur nel rispetto delle norme del sistema inglese, esse sono quasi tutte calate nella realtà della microlingua del settore meccanico - elettronico. Esse offrono un continuo spunto di riflessione, revisione ed approfondimento delle competenze di base. Le informazioni più squisitamente tecniche sono presentate in modo da essere fruite sia da uno studente del secondo anno che da uno degli anni successivi o da persone in fase di riconversione o riqualificazione. Il prodotto offre anche un percorso di autoapprendimento e simulazioni accattivanti. Il prodotto è corredato di glossario, in inglese e italiano, e contiene i termini tecnici più ricorrenti con la loro pronuncia. Ogni volta che è stato possibile, sono state create "hot words" spesso collegate a disegni, spiegazioni, etc. Il prodotto, destinato a giovani in formazione e a lavoratori in riconversione o riqualificazione, è in lingua italiana, inglese e spagnola ed e' possibile richiederlo all'organismo contraente. |