ANNO DI APPROVAZIONE
1995
TITOLO
Universities, undertakings, unions linkages
for strong relations between training
and the world of work
CONTRAENTE
A.F. Forum
Via Carlo Mirabello, 7
00195 Roma
Tel. 06/377021
Fax 06/3729778
SETTORE
II
MISURA
1.1.C/101
DURATA
2 anni
PERSONA DA CONTATTARE
Pietro Ragni
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale)
INS. FOR SOCIOLOGY UNIV. WIEN (Austria) - FACTUM (Austria) - ZSI DONAU UNIVERSITAT KREMS (Austria) - UETP DANUBE (Austria) - ECOLE CENTRALE DE NANTES (Francia) - EUROFINS (Francia) - SITIA (Francia) - CRCI DES PAYS DE LA LOIRE (Francia) - TEAM (Italia) - UNIVERSITA' TOR VERGATA (Italia) - UNIVERSITAÕ DI CASSINO (Italia)
SETTORE INTERVENTO
Ambientale
IMPATTO PREVISTO
Nazionale
PAROLA CHIAVE
Reti univerisità-impresa
OBIETTIVI
* Incrementare i legami tra università ed impresa.
* Individuare i profili professionali innovativi in relazione ai fabbisogni richiesti dalle imprese e in base al livello dell'offerta formativa.
BENEFICIARI
* Formatori e Tutor.
* Studenti.
* Gestori di processi formativi nelle imprese.
* Lavoratori.
* Studenti in periodo di stage.
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE

Il prodotto realizzato dal partenariato è un libro dal titolo "University, Undertaking, Unions. Linkage for strong relations between training and the world of work".
Gli obiettivi di questo strumento sono quelli di definire alcuni profili professionali innovativi o che hanno subito recentemente un'evoluzione, che operano in settori specifici (ingegneristico e ambientale), facendo riferimento a particolari tipologie di lavoratori (lavoratori anziani con alto livello di qualificazione).

L'intento è quello di definire i meccanismi di relazione che intercorrono tra i vari attori coinvolti nel processo di formazione: le università, le aziende e le istituzioni.

Per realizzare questo volume il partenariato ha proceduto seguendo sei tappe di lavoro:
1) identificare alcuni profili professionali innovativi;
2) definire i fabbisogni formativi richiesti dalle imprese per queste figure professionali e individuare il livello dell'offerta formativa disponibile sul mercato;
3) offrire una proposta di ottimizzazione dei percorsi formativi e di realizzazione di attività di formazione continua;
4) intensificare i legami tra università e imprese;
5) aumentare i rapporti tra i partner;
6) coinvolgere i vari attori del progetto: sindacati, organizzazioni formative, istituzioni locali.
I 13 profili professionali individuati e sviluppati sono caratterizzati dalla loro innovatività e per tale motivo non esiste per ciascuno di essi un percorso formativo già elaborato o perfettamente definito. L'elemento ulteriore che caratterizza queste figure professionali è il loro potenziale di impatto sul mercato del lavoro e sul mercato formativo.

Per ciascun profilo viene indicata:
1) la descrizione delle sue caratteristiche con attenzione allo sviluppo di questa figura professionale nei contesti studiati;
2) il livello di stabilizzazione e di maturità dell'esperienza professionale;
3) il percorso formativo, sia dal punto di vista delle aziende che delle università;
4) gli elementi critici che caratterizzano ogni singolo profilo.

Nel testo emergono due tipi di approcci: il primo caratterizzato da una maggiore attenzione nei confronti delle trasformazioni dei profili professionali considerati, con particolare interesse nei confronti del loro impatto con la produzione e l'innovazione delle tecnologie avanzate, il secondo caratterizzato da un'attenzione rivolta piuttosto ai problemi dovuti dall'obsolescenza delle competenze e delle conoscenze di lavoratori anziani, altamente qualificati, impiegati in settori tecnologicamente avanzati.

Un elemento messo in evidenza dal volume è il gap esistente tra i bisogni formativi richiesti dalle imprese per certi tipi di profili e le correnti offerte formative. Lo sforzo compiuto e testimoniato dal presente volume è quello di mettere in luce come l'offerta ed il fabbisogno formativo possono meglio interfacciarsi per raggiungere risultati ottimali.

Il volume si rivolge alle imprese dei settori interessati, che potranno consultarlo per avere una precisa definizione dei profili professionali curati, alle università, che potranno conoscere i fabbisogni formativi delle imprese, alle organizzazioni degli esperti di formazione, che potranno utilizzare il volume per trarre utili suggerimenti per le loro attività, ai formatori e agli studenti dei settori interessati, che potranno conoscere approfonditamente lo stato dell'arte nei settori di riferimento, ai sindacati, che avranno a disposizione uno strumento contenente utili suggerimenti per i problemi della riqualificazione dei lavoratori anziani.

Il volume è già ultimato ed è disponibile in lingua inglese presso la struttura contraente del progetto.