![]() |
ANNO DI APPROVAZIONE 1995 |
TITOLO An open learning scheme for continuing training in enterprises submitted to industrial changes |
CONTRAENTE S.I.A.V. Corso del Popolo, 146/C 30172 Mestre (VE) Tel. 041/5319899 Fax. 041/5319966 |
SETTORE II |
MISURA 1.1.C/100 |
DURATA 3 anni |
PERSONA DA CONTATTARE Mario Zambelli |
PARTENARIATO (nazionale/transnazionale) THESSALIAN EDUCATION DEVELOPMENT CENTER (Grecia) - SOLU-STAFFORDSHIRE OPEN LEARNING UNIT (Regno Unito) - GROUPE CESI (Francia) - STEFANEL SPA (Italia) - TECNICA (Italia) - COMETT (Italia) - UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA - COMM. MULTIMEDIALE (Italia) - EUROSPORTELLO (Italia) - GLAXO (Italia) |
SETTORE INTERVENTO Produttivo |
IMPATTO PREVISTO Nazionale |
PAROLE CHIAVE Flessibilità offerta formativa/ Formazione formatori/ O.D.L. - Autoistruzione - F.A.D./ PMI |
OBIETTIVI *Predisporre un modello di Open Learning che permetta un'effettiva applicazione/fruizione della formazione continua all'interno delle aziende nelle quali siano in atto processi di ristrutturazione, trasformazione industriale, innovazione tecnologica |
BENEFICIARI
*Lavoratori di enti pubblici. *Giovani in formazione. *Gruppi svantaggiati. |
PRODOTTI REALIZZATI O IN FASE DI REALIZZAZIONE
Il primo prodotto realizzato nell'ambito del progetto è un insieme di documenti cartacei sui principi generali dell'Open Distance Learning. Si tratta, in particolare, di: un testo introduttivo contenente una definizione di O.D.L. ed una ricognizione delle caratteristiche principali di questa metodologia di apprendimento; un rapporto di sintesi sulle iniziative e le misure adottate negli Stati membri dell'Unione europea e partner del progetto (Francia, Grecia, Italia e Regno Unito) in materia di O.D.L.; uno schema generale sui diversi elementi dell'O.D.L. e sul loro possibile adattamento alla realtà delle piccole e medie imprese; un documento sui vincoli alla diffusione dei principi dell'O.D.L. e del Flexible Self Development nelle PMI italiane (in particolare del Nord-Est e del Veneto). I documenti sono stati realizzati parte in italiano, parte in inglese ed alcuni nella doppia versione. Destinatari del prodotto sono i formatori, gli specialisti di formazione, i pianificatori a livello generale, nonché i dirigenti delle PMI. Per prendere visione dei diversi testi, che sono disponibili nella loro versione definitiva, si può contattare l'organismo contraente. Il secondo prodotto è costituito da un insieme di documenti specifici sull'insegnamento e l'apprendimento a distanza, ed in particolare: uno schema su "Teaching and Learning On Line", che mette in luce le diverse caratteristiche e gli aspetti comuni dell'apprendimento face-to-face, a distanza e on-line; un documento sulle competenze e i compiti del tutor, che descrive le attività che tale figura deve svolgere in un sistema di attività formativa in O.D.L., le verifiche da compiere nella gestione delle relazioni con gli utenti del programma di formazione e sulla qualità del materiale O.D.L. somministrato; una breve guida sulle procedure e gli elementi contrattuali per l'ingresso di un partecipante ad un percorso formativo in O.D.L. In particolare, quest'ultimo documento suggerisce una serie di strumenti da utilizzare per un corretto sviluppo delle relazioni tutor-allievo (una check-list di pre-inserimento, un'impegnativa dell'allievo ed una guida relativa a norme e regolamenti) ed allega proposte di schede da somministrare regolarmente al partecipante alle attività formative (scheda di impegno, scheda sulle caratteristiche dell'attività formativa, scheda sugli obiettivi, scheda di metà e fine percorso formativo, ipotesi per il futuro). Il documento si conclude con una sintesi degli impegni che la partecipazione ad un programma di formazione aperta e flessibile richiede. Il prodotto si rivolge ai formatori, agli specialisti di formazione ed ai pianificatori a livello regionale. I documenti sono terminati e disponibili in versione italiana ed inglese (ad eccezione dello schema su "Training and Learning On Line" che è stato realizzato soltanto in inglese); per prenderne visione, si può contattare l'organismo contraente. Il terzo prodotto del progetto è un percorso formativo su CD-ROM, da usufruire in O.D.L. ed avente l'obiettivo di fornire alle piccole e medie imprese tutte le informazioni relative ai principi della Produzione Snella (o Lean Production) ed ai criteri per introdurre tale modalità organizzativa all'interno di un'azienda. La Produzione Snella è innanzitutto un metodo di produzione, ma anche un sistema di gestione ed un sistema logistico (interno ed esterno), costituito da tecniche elementari applicabili a livello di unità produttiva, che consentono di produrre senza sprechi di materie prime, di scarti e di tempo, coprendo la catena fornitore-stabilimento-cliente. La Lean Production si pone pertanto i seguenti obiettivi: la produzione, ossia produrre solo ciò che serve, nella quantità che serve e nel momento in cui serve (principio del just-in-time); la qualità, ovvero fornire al cliente un prodotto di elevata qualità percepita; il costo, ossia minimizzare il costo di produzione industriale; il servizio, ovvero fornire il prodotto nel pieno rispetto dei tempi concordati con il cliente. I risultati derivanti dall'introduzione di tale modalità organizzativa in azienda sono essenzialmente: competitività sostenuta; facilità nella gestione e nel controllo; efficienza dei collegamenti interni all'organizzazione aziendale; sostegno all'apprendimento. L'applicazione di principi della Lean Production consente la focalizzazione sui vari processi aziendali, la valorizzazione delle risorse umane e l'avvio di team interfunzionali, l'attuazione del principio del coinvolgimento con la delega del potere, un sistema valutativo coerente con i livelli di responsabilità. Il CD è articolato in sette sezioni: introduzione; programmazione; gestione di risorse; la qualità; lo sviluppo; la mappa del percorso; le conclusioni. Ciascuna sezione riassume schematicamente i contenuti di un manuale cartaceo sulla Lean Production, che è dedicato all'approfondimento degli aspetti tecnici e tratta in particolare i seguenti argomenti: gli sprechi; la gestione a vista; il flusso; le operazioni standard e kaizen; il tempo di attraversamento; il lay-out; le scorte e la movimentazione dei materiali; l'automazione; il controllo di processo; i fornitori. Il CD è terminato e disponibile per consultazione, nelle versioni italiana, inglese e francese, presso l'organismo contraente. Il prodotto è corredato da una guida per la formazione di una figura professionale chiave individuata come facilitatrice di percorsi di Produzione Snella, da una guida allo studio e da schede per la definizione della persona chiave. Nella guida per la "key person" sono definiti: i concetti fondamentali della Lean Production; gli obiettivi e le caratteristiche del pacchetto formativo; le fasi e la gestione dell'attività in Open Learning; gli strumenti per la gestione dell'attività. Nella guida allo studio o Workbook sono trattate le seguenti tematiche: come usare il CD-ROM; sintesi e attività consigliate; commenti e conclusioni; glossario tecnico. Le schede elaborate per la definizione del profilo della "key person" contengono la specifica dei compiti e delle capacità necessarie per lo svolgimento dell'attività, i punti critici e gli elementi caratterizzanti un percorso formativo per la figura professionale in questione. Per la promozione e gestione dell'attività in open learning sono infine state elaborati: schede per la definizione dell'impegno dell'azienda; schema di contratto; scheda azienda; scheda partecipante. Il prodotto è destinato ad imprenditori ed operatori di piccole e medie imprese manufatturiere, a responsabili della formazione, operatori in centri di servizio alle imprese di emanazione imprenditoriale o sindacale, responsabili istituzionali della programmazione delle attività formative. Per qualsiasi ulteriore informazione, si può contattare l'organismo contraente. |