IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154194
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Sharing learning objects in an open perspective (SLOOP)

CONTRAENTE
ITSOS Marie Curie
Via Masaccio, 4
20063 Cernusco, s/N (MI)
Tel. ++39029240552
Fax ++39029244512
E-mail: progettieuropei@tes.mi.it


REFERENTE DI PROGETTO
Vincenzina Guzzi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Conselleria d'Educació i Cultura- Direcció General Formació Professional
Carmen Valdueza
Passatge Guillem de Torrella, 1
Palma (Illes Balears) - ES
++34971425229
++34971228083

College of Commerci
Gerald O'Dwyer
Morisson's Island ,
Cork – IE
++353214270777
++353214275075

DEIS – CIT
Ray Coughlan
O’Herlihy Building
Rossa Avenue
Cork - IE
++353214921172
++353214546482
deis@cit.ie

University “Dunarea de Jos
Lucian Oprea
Str Domneasca, 47
620 Galati - RO
++4036460106
++4036461353
loprea@univ.ugal.ro

University of Ljubljana -
Faculty of Natural Sciences and Engineering
Nada Vukadinovic
Vegova, 4
POB 18/1 Lubiana - SL
+ +38612514326
++38614258684
nada.vukadinovic@ntf.uni-lj.si

 

CNR – ITD
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche
Sezione di Palermo
Fulantelli Giovanni
Via Ugo La Malfa, 153
90146 Palermo - IT
++390916809220
++390916809239
fulantelli@itd.cnr.it

Formaper
Alessandra Conci
Via Camperio
20123 Milano - IT
++390285155269
++39028515 5335
conci@mi.camcom.it

METID – Politecnico di Milano
Alberto Colorni
P.zza Leonardo da Vinci, 32
20133 Milano - IT
++390223992485

Scienter
Monica Turrini
Via Val D’Aposa, 3
40123 Bologna - IT
++390516560401
++390516560402
scienter@scienter.org

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO

La proposta è finalizzata a promuovere ed agevolare il ricorso – da parte di scuole, college, università, centri di formazione professionale, nonché di singoli docenti/formatori ed, in genere, di tutti coloro che intervengono nella progettazione ed erogazione del percorso formativo - alla integrazione della formazione in rete e della formazione sul lavoro con la formazione in presenza.

Per raggiungere tale scopo il progetto si propone la definizione e realizzazione di un modello e di un ambiente di lavoro per la realizzazione di Learning Object per la formazione in rete e la realizzazione di due tipologie di Learning Object:

  • Learning Object per la formazione professionale degli insegnanti e dei formatori;
  • Learning Object a disposizione degli insegnanti e dei formatori per la formazione in rete degli studenti/discenti.

Gli obiettivi specifici del progetto sono, a tal fine, i seguenti:

  • definire una metodologia per la produzione di freeLearning Object secondo gli standard emergenti a livello internazionale (con riferimento sia agli aspetti pedagogici che a quelli tecnici);
  • realizzare, in Internet, un ambiente di produzione-archiviazione-utilizzo di freeL.O., che risulti di facile e libero accesso per le istituzioni formative e per i singoli docenti/formatori, ovvero un ambiente condiviso per lo scambio di contenuti e metodologie per la formazione in rete (eLearning);
  • produrre una collezione di L.O. per la formazione/aggiornamento professionale di docenti/formatori sui seguenti temi:
    • produzione di L.O. e loro utilizzo nella formazione in rete;
    • utilizzo della multimedialità nella didattica in rete e produzione di L.O. multimediali;
    • formazione sul lavoro (stage);
    • riconoscimento delle competenze pregresse.

PRODOTTI E RISULTATI  

  • documento contenente le specifiche pedagogiche e tecniche di sviluppo dei L.O.;
  • documento contenente le specifiche per la progettazione dell’ambiente di produzione archiviazione/utilizzo dei L.O.;
  • Sito Internet che costituisca l’ambiente per la produzione-archiviazione-utilizzo dei Learning Object;
  • realizzazione di meta-LO relativi a;
  • come realizzare L.O. (dal punto di visita pedagogico e da quello tecnico);
  • come utilizzare L.O. nella progettazione ed erogazione di corsi in rete.
BENEFICIARI FINALI

I gruppi destinatari sono pertanto:
  • insegnanti e formatori;
  • giovani in formazione iniziale e studenti, cui serva un potenziamento delle conoscenze di matematica per affrontare studi/corsi di tipo tecnico nelle due fasce critiche 14-16 anni e 18-19 anni;
  • giovani in formazione iniziale e studenti, nonché giovani lavoratori e giovani diplomati, e lavoratori, cui serva un miglioramento delle competenze relative all’uso della lingua inglese.

I potenziali utilizzatori finali sono, ancora, sia i giovani in fase di formazione professionale iniziale e gli studenti, che gli adulti che svolgano momenti di formazione continua presso gli organismi formativi in questione.