IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154190
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Qualità in Licensing and IPR Management Education (Q.LIME)

CONTRAENTE
Calpark scpa Corso da Santo Stefano
87036 Rende (Cosenza)
Tel. ++390984493930

Fax ++390984493961

REFERENTE DI PROGETTO
Giovanni Latorre
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

TDI - Technology Development and Innovation
Milanka Slavova
Mladost, 3
1712 Sofia – BG
++359888340032
++35929346435
milanka.slavova@mbox.bol.bg

Urban and Regional Innovation of the Aristotle University of Thessaloniki
Komninos Nicos
University box, 491
54124 Thessaloniki – EL
++302310995581
++302310995583
info@urenio.org

Oxford Innovation Limited
Andrew Colleran
Mill Street
0X2 0JX Oxford – UK
++44186581127
++441865209044
a.colleran@oxin.co.uk

SPIN scrl
Giuseppe Rossi
Via degli Stadi, 22 F
87100 Cosenza – IT
++390984493789
rossi@consorziospin.it

Università della Calabria
Riccardo Barberi
Via Pietro Bucci
87036 Arcavata di Rende - IT
++390984493962
++390984493961
barberi@fis.unical.it

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di un modello formativo relativo al settore dei diritti della proprietà intellettuale specificatamente nell’ambito tecnologico.
Obiettivi specifici del progetto sono inoltre di migliorare le competenze del personale che opera in questi campi, di facilitare l’accesso a queste professionalità e di migliorare la formazione continua per le persone che già sono occupate in questo settore.

PRODOTTI E RISULTATI

Il principale prodotto finale che il progetto intende realizzare è un sito internet che conterrà i moduli formativi realizzati (livello base e avanzato).
I documenti realizzati saranno disponibili oltre che in inglese anche in tutte le lingue del partanariato

BENEFICIARI FINALI

Beneficiari finali del progetto sono tutti quei profili professionali che operano nel settore dei diritti della proprietà intellettuale e dei brevetti.