IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154178
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
E-Learning Facilitators: analyses of their different roles within different e-learning methodologies and approaches (ELF)

CONTRAENTE
Università degli studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”
Via Porta di Massa, 1 80134 Napoli
Tel. ++390812535587
Fax ++390812535583
E-mail: tortora@unina.it

REFERENTE DI PROGETTO
Giuseppe Tortora
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Informatico

PARTNER

Сдружение “ИНТЕГРА ”
Aneta Moyanova
Str. Stefan Stambolov, 53
Plovdiv 4004 - BG
++35932699424
++359898699003
integra@netbg.com

KA e-Learning Partner
Kirsten Kristensen
Søren Frichs Vej, 38 K
8230 Åbyhøj - DK
++4527119678
kk@kaelearning.dk

GRETA du Velay
Pierre Carrolaggi
Av du Dr. Durand BP, 120
Le Puy-en-Velay Cedex 43003 - FR
++33471098030
++33471098038
pl.Carrolaggi@velay.greta.fr

Δελτα Singular Εκπαιδευτικη Ανωνυμη
Εταιρεια Επαγγελματικης Καταρτισης Και Ερευνας
Delta Singular Educational Services S . A .
Effrossyni Karpodini -Dimitriadi
Lamprou Katsoni, 39
11471 Athens - GR
++302106412261
++302106412268
info@ds-training.gr

National Organisation Women
in Higher Technical Education
and Positions
C. Booy
Tafelbergweg, 51
1105 BD / PO Box 2557
1000 CN Amsterdam - NL
++31206521295
++31206521296
vhto@vhto.nl

Wyższa Szkoła Humanistyczno-
Ekonomiczna W Łodzi
Marta Zawadzka
ul. Rewolucji 1905r., 64
90-222 Lodz- PL
++48426315832
++48426315032

Timsoft Ltd
Carmen Holotescu
Severin, 8A
300592 Timisoara - RO
++40256466128
++40256466128
cami@timsoft.ro

Institute of Education , University of London
Anita Pincas
Bedford Way , 20
WC1H 0AL London - UK
++4402076126522
a.pincas@ioe.ac.uk

Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”
Giuseppe Tortora
Via Porta di Massa, 1
80133 Napoli - IT
++390812535586
++390812535583
tortora@unina.it

Provincia di Napoli
Corrado Gabriele
Piazza Matteotti, 1
80133 Napoli - IT
++390817949001

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto intende contribuire all’innovazione e all’ottimizzazione dei processi di istruzione e formazione professionale in particolare delle azioni formative erogate a distanza (FAD).
Tale obiettivo verrà raggiunto sperimentando un approccio sistemico, integrato e flessibile, volto alla formazione dei Tutor on line (TOL). In particolare verranno definiti il loro ruolo e le loro competenze in relazione alle diverse tipologie di processi formativi nei quali tale figura dovrà svolgere la propria attività.

PRODOTTI E RISULTATI

  • Linee guida sugli approcci metodologici alla formazione dei Tutor della formazione a distanza;
  • Dossier sulle competenze necessarie al Tutor delle formazione a distanza;
  • Glossario sulle parole chiave per il ruolo del Tutor della formazione a distanza;
  • sito web contenente tutti i contenuti formativi e i principali prodotti della ricerca.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:

  • Professionisti e futuri professionisti nel campo dell’Istruzione e della Formazione Professionale e della FAD;
  • Tutor della formazione a distanza.
  • Progettisti;
  • Organizzatori e Gestori di attività formative on-line;
  • Ricercatori, Formatori e Docenti.