IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154171
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Expectations and Perceptions of Quality in VET (EXPERO)

CONTRAENTE
I.T.I. “A. Malignani”
Via Leonardo da Vinci, 10
33100 Udine
Tel. ++39043246380
Fax ++390432545420

E-mail: preside@malignani.ud.it

REFERENTE DI PROGETTO
Arturo Campanella
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Bank for Intellectual Alternatives
Pano Lulanski
Str. 8th December, bl 27 ap 34
1700 Sofia – BG
++35929503940
bia@bol.bg

DIA-SPORT Association
Tatiana Veritchkova
Str. Bademova Bl. 7B, entr. B ap. 51
1404 Sofia – BG
++35929503940
++35929503940
diasport@bol.bg

Govaq
Rosalia Gallego
Camì pla de la torreta, 2
08392 St . Andrei de Liavaneres
(Barcelona) – ES
++34934462294
++34934462299
govaq@telefonica.net

Stucom Centre d’estudis
Rosario Cuart
Pelai, 8
08001 Barcelona – ES
+ +34933015696
++34933019836
rcuart@teleline.es

Kaunas University of Technology
Romualda Marcinkoniene
Str. K. Donelacio, 73
42029 Kaunas – LT
++37037324140
++37037324144
rastine@ktu.lt

Kauno Ryšininkų Mokikla
Juozapas Dambrauskas
Al. Laisves, 33
44311 Kaunas – LT
++37037201710
++37037226664
direktorius@krm.lm.lt

IREL D.D.
Zdravko Pečar
Ilirska, 31
Ljubljana – SI
++386012321982
++386014317019
zdravko.pecar@fu.uni-lj.si

Srednja poklicna in tehniška kmetijsko živilska šola
Mojca Novak Simonic
Ul. Delpinova, 9
5000 Nova Gorica – SI
++38653358400
++38653358420
mojca.novak1@guest.arnes.si

Tehniški šolski center
Adrijana Hodak
Cankarjeva, 10
5000 Nova Gorica – SI
++38653308700
++38653308720
adrijana.hodak@guest.arnes.si

University of Ljubljana
Faculty of Mechanical Engineering - Laboratory for Alternative Technologies
Mihael Junkar
Askerceva, 6
1000 Ljulbljana – SI
++38614771200
++38612518567
miha.junkar@fs.uni-lj.si

Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A
Paola Perabò
Via Nazionale, 41
33042 Buttrio (UD) – IT
++3904325981
++390432598289
info@danieli.com

IPSSAR “P. Borsellino”
Antonino Marasà
Piazza Bellissima, 3
90146 Palermo – IT
++390916710933
++390916716804
info@ipssarborsellino.it

IRRE Veneto
Maddalena Carraro
Via Leopardi, 19
30172 Venezia Mestre – IT
++39041984588
++39041987902
istituto@irre.veneto.it

Politecnico di Torino
Claudio Demartini
Corso Duca Abruzzi, 24
10100 Torino – IT
++390115647010
++390115647099
demartini@polito.it

Università di Trieste –Dipartimento di Scienze Politiche
Sara Cervai
P.le Europa, 1
34127 Trieste – IT
++390405582583
++390405587829
cervai@units.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO

L’intervento si propone di offrire al sistema dell’istruzione e della formazione professionale strumenti per adeguare la propria offerta formativa alle esigenze del territorio e dei diversi stakeholder di riferimento (studenti, famiglie, università, imprese, enti locali, istituzioni nazionali e comunitarie), creando un modello di analisi e confronto tra aspettative e percezione della qualità del servizio formativo reso, con particolare riguardo al segmento della formazione tecnica superiore non universitaria. L’intento di fondo dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura della qualità ed i relativi sistemi di gestione all’interno della scuola, di diffondere la logica della customer satisfaction in realtà che presentano un sistema cliente complesso, nonché, in ultima analisi, di contribuire al miglioramento qualitativo dei servizi erogati.

PRODOTTI E RISULTATI

I prodotti concreti attesi dal progetto sono i seguenti:

  • Strumenti di rilevazione dei dati relativi alle aspettative ed alle percezioni dei diversi stakeholder/clienti sulla qualità del servizio formativo reso (schemi, questionari, modelli di intervista) e documenti di sintesi delle analisi svolte, da realizzare in tutte le lingue del partenariato su supporto cartaceo ed informatizzato;
  • Un modello di analisi e confronto tra aspettative e percezione della qualità (che includa in sintesi: riferimenti teorico-concettuali; una matrice su tre assi – paesi, indicatori di aspettative, stakeholder rilevanti; un database aspettative-percezioni; un database sulle strategie di gestione delle divergenze; una guida on-line), da realizzare su CD-Rom in lingua inglese;
  • Un pacchetto per la formazione (frontale e a distanza) di nuovi utenti all’utilizzo del modello (veicolato attraverso in lingua inglese sul CD-Rom);
  • Un sito web di progetto in italiano ed inglese, nonché altri prodotti di disseminazione (newlsetter e pubblicazioni specifiche).
BENEFICIARI FINALI

Potenziali utilizzatori dei risultati del progetto sono:

  • Organismi di formazione, scuole tecnico-professionali superiori ed in generale tutte le istituzioni scolastiche ed universitarie interessate all’implementazione di sistemi per la gestione della qualità;
  • Enti ministeriali ed organismi certificatori incaricati di svolgere attività di valutazione e verifica dei servizi formativi.

Dall’applicazione del modello potrebbero inoltre trarre beneficio:

  • Insegnanti, formatori e progettisti, nell’elaborazione di moduli formativi di qualità;
  • Studenti e famiglie, che beneficiano del servizio formativo reso;
  • Imprese ed ogni altro stakeholder rilevante che sia specificamente indentificato nel corso dell’analisi.