![]() |
IDENTIFICATIVO I/05/B/F/PP-154157 |
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 | TITOLO Guidance Innovation Relay Centers (GIRC) |
CONTRAENTE ASTER S. Cons. p a. – Divisione Risorse per l’Orientamento e il Lavoro (IT) Via Gobetti, 101 49129 Bologna Tel. ++390516398099 Fax ++390516398131 E-mail : Marina.silverii@aster.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Marina Silverii |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
Universidade de Santiago de Compostela – Facultade de Ciencias da Educación - Departamento de Métodos e Técnicas de Investigación en CC. Do Comportamento e da Educación |
University of Malta |
Institut de Sciences de l’Education |
Careers Europe - Part of Careers Bradford Limited |
Ce.Trans scarl |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di mettere a punto un dispositivo/modello di un centro servizi sovraterritoriale di orientamento (GIRC) che svolga funzioni di assistenza tecnica ai servizi di base (servizi per l’impiego, centri di informazione e orientamento, scuole e università, strutture formative), in raccordo con il livello nazionale, sul tema della mobilità europea e delle azioni orientative da intraprendere in vista del raggiungimento di obiettivi di public policy definiti a livello europeo. Tale centro ha tra le sue finalità principali lo sviluppo di dispositivi innovativi di informazione e orientamento per migliorare l’accesso ai sistemi formativi europei e la mobilità internazionale sul lavoro.
|
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
Il target group del progetto è composto da tutti gli attori sociali ed istituzionali che da questo possono trarre informazioni, e/o indicazioni operative per la progettazione dei dispositivi innovativi e il miglioramento delle prestazioni nel campo dell’orientamento alla mobilità per motivi di studio o di lavoro. Fra questi in particolare possono essere menzionati:
Sono potenziali utilizzatori finali del progetto gli utenti dei servizi di orientamento, dei servizi per l’impiego, degli istituti scolastici e universitari e delle strutture di formazione professionale che possono trarne beneficio in termini di accesso alla formazione e al lavoro nella Unione Europea e di fruizione di servizi di orientamento capaci di fornire risposte concrete ai bisogni legati al lifelong learning. |