IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154157
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Guidance Innovation Relay Centers (GIRC)

CONTRAENTE
ASTER S. Cons. p a. – Divisione Risorse per l’Orientamento e il Lavoro (IT)
Via Gobetti, 101
49129 Bologna
Tel. ++390516398099 Fax ++390516398131
E-mail : Marina.silverii@aster.it

REFERENTE DI PROGETTO
Marina Silverii
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Universidade de Santiago de Compostela – Facultade de Ciencias da Educación - Departamento de Métodos e Técnicas de Investigación en CC. Do Comportamento e da Educación
Luis Sobrado Fernández
Campus universitario
15706 Santiago de Compostela – ES
++34981563100
++34981530402
mtmirama@usc.es

University of Malta
Faculty of Education
Susanne Gatt
6 Msida – MT
++35621333903
++35621336450
suzanne.gatt@um.edu.mt

Institut de Sciences de l’Education
Mihai Jigau
Stirbei Voda, 37
70732 Bucharest - RO
++40213158930
+40213121447
jigau@ise.ro

Careers Europe - Part of Careers Bradford Limited
Cecile Besrest-Butler
Onward House
BD1 2PS Bradfors – UK
++441274829600
++441274829610
cecile.besrest-butler@careersb.co.uk

Ce.Trans scarl
Maria Luisa Pombeni
Via R. Brusi, 41
47023 Cesena - IT
++39054726095
++39054726760
cetrans@tin.it

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si propone di mettere a punto un dispositivo/modello di un centro servizi sovraterritoriale di orientamento (GIRC) che svolga funzioni di assistenza tecnica ai servizi di base (servizi per l’impiego, centri di informazione e orientamento, scuole e università, strutture formative), in raccordo con il livello nazionale, sul tema della mobilità europea e delle azioni orientative da intraprendere in vista del raggiungimento di obiettivi di public policy definiti a livello europeo. Tale centro ha tra le sue finalità principali lo sviluppo di dispositivi innovativi di informazione e orientamento per migliorare l’accesso ai sistemi formativi europei e la mobilità internazionale sul lavoro.
In questa prospettiva il progetto intende:

  • individuare, attraverso una fase di analisi, le funzioni essenziali di un centro servizi di livello sovraterritoriale per l’orientamento che possa effettivamente favorire lo sviluppo dei servizi prioritariamente rivolti a facilitare la mobilità per motivi di studio e di lavoro e l’accesso ai sistemi di formazione, istruzione, lavoro a livello europeo in un’ottica di lifelong guidance;
  • esplorare le problematiche e i punti di forza delle diverse funzioni (informativa, promozionale, sperimentale, ecc) al fine di mettere a fuoco le modalità operative attraverso le quali tali funzioni possono essere esercitate;
  • modellizzare dal punto di vista organizzativo e funzionale il nuovo dispositivo/centro servizi denominato GIRC capitalizzando e facendo confluire nel modello le best practices analizzate attraverso l’indagine;
  • sperimentare il modello messo a punto presso uno o più poli regionali;
  • valorizzare i risultati del progetto e diffondere il modello sperimentato attraverso la distribuzione di un documento di progettazione esecutiva del dispositivo messo a punto nel progetto che ne permetta l’implementazione in contesti diversi da quello di realizzazione;
  • miglioramento delle competenze relative alla valutazione dei sistemi di e-learning.

PRODOTTI E RISULTATI

La proposta si propone di realizzare i seguenti prodotti:

  • un report di indagine contenente, oltre ad una sintesi del documento di lavoro della fase di analisi, i risultati della rilevazione condotta a livello transnazionale e finalizzata a capitalizzare eventuali buone prassi sviluppate nei diversi contesti in merito alle modalità operative attraverso le quali tali funzioni vengono esercitate nonché a raccogliere input su funzioni innovative non ancora implementate. Questo prodotto è rivolto a tutti i destinatari del progetto; sarà realizzato in lingua inglese, italiana e rumena e reso disponibile su web;
  • un modello di dispositivo da discutere con i referenti istituzionali prima della fase di sperimentazione, realizzato in lingua inglese, italiana e rumena e reso disponibile su web;
  • un manuale (handbook) contenente il modello, lo studio di fattibilità per la sperimentazione, i risultati della sperimentazione stessa e le linee guida per l’implementazione del dispositivo (GIRC) in ulteriori contesti geografici e istituzionali. Oltre ciò l’handbook conterrà una serie di allegati (schede tecniche di progettazione) contenenti la progettazione esecutiva, le procedure di realizzazione e la strumentazione di supporto per la realizzazione delle linee di azione sperimentate nel progetto in relazione alle diverse funzioni dei GIRC. L’handbook è rivolto in via prioritaria ai decisori istituzionali e al management dei servizi di orientamento, formazione e lavoro. Verrà realizzato in tre lingue (inglese, italiano e rumeno). Le versioni in lingua inglese, italiana e rumena saranno disponibili su web e prodotte in 200 copie (versione cartacea) per ogni paese.
BENEFICIARI FINALI

Il target group del progetto è composto da tutti gli attori sociali ed istituzionali che da questo possono trarre informazioni, e/o indicazioni operative per la progettazione dei dispositivi innovativi e il miglioramento delle prestazioni nel campo dell’orientamento alla mobilità per motivi di studio o di lavoro. Fra questi in particolare possono essere menzionati:

  • i soggetti istituzionali che hanno funzione di indirizzo, programmazione, governo del sistema “trasversale” di orientamento;
  • i responsabili delle strutture di erogazione dei servizi di orientamento, incontro domanda-offerta di lavoro, istruzione, formazione
  • gli operatori delle strutture di erogazione;
  • i partner di ruolo delle strutture di erogazione.

Sono potenziali utilizzatori finali del progetto gli utenti dei servizi di orientamento, dei servizi per l’impiego, degli istituti scolastici e universitari e delle strutture di formazione professionale che possono trarne beneficio in termini di accesso alla formazione e al lavoro nella Unione Europea e di fruizione di servizi di orientamento capaci di fornire risposte concrete ai bisogni legati al lifelong learning.