IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154149
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Vocational Education Training to professionals for a European Solid Space of collaborat ion and Learning (VET PROFESSIONAL)

CONTRAENTE
IPSSAR
“Paolo Borsellino”
Piazza G. Bellissima, 3 90146 Palermo
Tel. ++390916710933
Fax ++390916716804
E-mail: info@ipssarborsellino.it

REFERENTE DI PROGETTO
Antonino Marasà
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Οργανισμός Επαγγελματικής Εκπαίδευσης και Κατάρτισης -OEEK
Loukas Zahilas
Ethinkis Antistaseos Ave , 41
14234 Nea Ionia, Athens – EL
++302102709020
++302102755547
zalouk@hol.gr

CIEP – Cr2i Centre national d’Etudes Pédagogique
Maria-Edwige Rudoski
Avenue Leon Journault, 1
92318 Sèvres cedex – FR
++ 33145076 00
++33145076031
pietruszka@ciep.fr

Tourism College Killbegs
Brian Whitelaw
Shore Road
Killybegs, Co Donegal – IE
++353749731120
++353749731691
admin@tck.ie

 

Secondary Technical School of Commerce, Agriculture and Catering Trade
Edit Novothny
Pozsonyi u.4-6.
3300 EGER – HU
++3636324122
++3636512041
enot@freemail.hu

Kenniscentrum Handel
Pasqualino Mare
Horapark, 2
6717 LZ Ede – NL
++310318698498
++310318638572
p.mare@kchandel.nl

 

Vision System srl
Gabriela Moraru
B - dul. M. Kogalniceanu 21/C6/51
500090 Brasov – RO
++40268419755
++40268406572
office@vision-systems.ro

Consorzio Eduform
Antonino Perticone
Via Ammiraglio Rizzo, 68
90142 Palermo – IT
++39091544534
++39091545272
endofapsicilia@tin.it

IIS “S. Pertini”
Adriana Izzi
Via P. di Piemonte 2/C
86100 Campobasso - IT
++39087496958
++390874418147
itaspertini@pertini.it

Laboratorio delle Idee
Sergio Mustica
Via G. B. Miliani, 36
60044 Fabriano (Mi) - IT
++3907323921
++390732627143
info@labidee.com

Liceo Statale “A. Canova”
Alfea Faion
Via Mura di San Teonisto, 16
31100 Treviso – IT
++390422545312
++390422544780
segreteria@liceocanova.it

Politecnico di Torino
Claudio Demartini
C.so Duca Abruzzi 24.
10100 Torino - IT
++390115647010
++390115647099
demartini@polito.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivi principali del progetto sono l’individuazione e la definizione di un modello formativo. Il progetti si propone di promuovere la formazione continua dei coordinatori didattici contribuendo così indirettamente sia al miglioramento del servizio, sia alla crescita del sistema formativo integrato nel suo complesso. Si sono articolati gli obiettivi funzionali ad individuare e definire il modello formativo in due aree tipologiche. La prima area si riferisce al set di competenze che caratterizzano la figura professionale (core competence) e la seconda alle metodologie impiegate per raggiungere gli obiettivi progettuali dal gruppo tecnico e dai testing team (core methodology).

PRODOTTI E RISULTATI

I principali prodotti che il progetto intende realizzare sono i seguenti:

  • il volume “V.E.T. Prof.e.s.s.ion.a.l.” , contenente la metodologia definita per la creazione del modello formativo;
  • il “V.E.T. Prof.e.s.s.ion.a.l Virtual Kit ” , su supporto informatico e conterrà le unità didattiche realizzate e la guida per la formazione;
  • il portale web, che conterrà tutti i documenti realizzati
BENEFICIARI FINALI

I destinatari diretti sono rappresentati da quei soggetti chiamati a svolgere, singolarmente o in collaborazione con altri, oltre al tutoraggio e al coordinamento didattico, anche attività d’integrazione (verticale e orizzontale) nella formazione superiore non universitaria.
I destinatari indiretti sono rappresentati da un gruppo di stakeholder che traggono i maggiori vantaggi dalle attività di mediazione ed integrazione.