IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154145
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
E-crèches.
E-learning contents for crèche and kindergarten’s workers(E-CRECHES)
CONTRAENTE
Custodia S.R.L
Via G. e G. Paglia, 27 20124 Bergamo
Tel. ++39035222772
Fax ++39035226574

E-mail: erica.depaoli@custodia.it

REFERENTE DI PROGETTO
Erica De Paoli
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Ministry of youth and sport
Nikola Hristov
Plamen Mihailov
Vasil Levski str. 75
Sofia - BG
++35929300740
++35929884032

Universidad de Santiago de Compostela
Juan Méndez Dónega
Avda. Da fábrica da luz; s/n
27004 Lugo – ES
+
+34982252.231
++34982251611
juan@apl.lugo.usc.es

Centro Social Padre Manuel Joaquim Sousa – Instituição Particular de Solidariedade Social José Luís Oliveira
Apartado 4129
4805 Caldas das Taipas – Porto - PT
++351253577459
++351253579899
jluisoliveira-9701p@adv.oa.pt

Sociedade Portuguesa de Inovação – Consultadoria Empresarial e Fomento da Inovação, S.A.
Augusto Medina
Rua Júlio Dinis, 242, 2º, s208
4050 -318 Porto - PT
++351226076400
++351226099164
augustomedina@spi.pt

University of Ljubljana
Faculty of Education
Milena Rileva Blazic
Kardeljeva ploscad, 16
1000 Ljubljana - SI
++38615892 200
++38615892 233
milena.blazic@uni-lj.si

Vrtec Hansa Christiana Andersena
Tatjana Presero
Rasiska, 7
1000 Ljubljana - SI
++38615075363
tatjana.presern@guest.arnes.si

Centro Europeo Jean Monnet
Paolo Fornararo
Via San Domenico Savio, 8
84126 Salerno – IT
++39089251313
++390898040777
centromonnet@tiscali.it

Fondazione Maddalena
di Canossa
Massimo Fraschini
Via San Tommaso, 13
24121 Bergamo – IT
++39035230250
++39035231471
massimo.fraschini@imiberg.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il principale obiettivo del progetto è quello di ottenere risultati che abbiano un impatto sulle donne già inserite nel settore dell’educazione infantile, migliorando il loro livello professionale ed accrescendo il numero di manager tra le donne impiegate nel settore dei servizi all’infanzia.
I risultati del progetto permetteranno inoltre a donne disoccupate di innalzare le loro competenze professionali, favorendo così il loro reinserimento lavorativo.
I principali obiettivi specifici risultano essere:

  • sviluppo di contenuti formativi ed innovativi per mezzo dell’ e-learning;
  • implementazione di una metodologia innovativa basata sulla creazione di una Comunità Virtuale.

PRODOTTI E RISULTATI

Il progetto intende conseguire i seguenti prodotti:

  • Report sull’analisi dei fabbisogni del target (donne impiegate nel settore educativo della prima infanzia);
  • metodologia innovativa finalizzata alla creazione dei contenuti formativi;
  • contenuti e moduli formativi;
  • manuale per l’Animatore della Comunità Virtuale;
  • manuale per Potential Users (VET providers);
  • CD-Rom con una descrizione dei contenuti formativi finali;
  • CD-Rom con una presentazione del Manuale per Animatore Comunità Virtuale;
  • CD-Rom con una presentazione del Manuale per Potential Users (VET providers).
I prodotti principali saranno disponibili in inglese e nelle lingue dei Paesi partner del progetto.

BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:
  • agenzie formative e di orientamento;
  • scuole;
  • università;
  • enti di formazione;
  • organizzazioni femminili;
  • asili nido;
  • scuole materne.