IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154142
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
MAT hematics Training by means of Internet Applications (MATTIA)
CONTRAENTE
Serin S.r.l.
San Giovanni Bosco, 22/B 84124 Salerno
Tel. ++39089252455
Fax ++39089255322
E-mail: f.opromolla@serin.it

REFERENTE DI PROGETTO
Francesco Opromolla
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Uni Software Plus
Herbert Exner
Kreuzstrasse, 15a
4040 Linz – AT
++4373271364762
++4373271364762
exner@unisoftwareplus.com

Addlink Software Cientifico
Antonio Molina
C/Maria Aurelia Campany, 2-4 bajos
08001 Barcellona – ES
++34934154904
++34934157268
amolina@addlink.es

Department of Mathematics and Statistics – University of Helsinki
Matti Pauna
Gustaff Alstromin Katu, 2B
I00014 Helsinky – FI
++358919151497
++358919151400
matti.pauna@helsinki.fi

CO-OP Ballymun Job Centre Elizabeth Harrington
Ballymun Town Centre
Dublin 11 – IE
++35318425722
++35318425671
harringtone@bmunjob.ie

Leeds Metropolitan University
Graham Orange
School of Information Management, Priestley Hall, Beckett Park
LS6 3QS Leeds– UK
++441132833240
++441132837599
g.orange@lmu.ac.uk

Consorzio Creta
Bruno Patierno
Viale Monza, 1
20127 Milano – IT
++390228040274
++390226820551
sede.milano@cretaonline.org

Consorzio Hermes
Lucio Pianese
Via Garzilli 44
80126 Napoli – IT
++390817283385
++390815257182
orghermes@hermescuole.it

Liguori Editore s.r.l.
Maria Liguori
Via Posillipo, 394
80123 Napoli – IT
++390817362516
++390817206244
maria@liguori.it

Mathesis - Sezione di Avellino
Saverio Tortoriello
Via Serafico Soldi, 15
83100 Avellino – IT
++39082535982
++39082538453
savtor@libero.it

S3 ACTA srl
Pietro Ragni
Via Pierluigi da Palestrina, 48
00193 ROMA – IT
++39063211285
++39063224256
s3ata@s3acta.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo specifico del progetto è di realizzare un sistema web based, definito Sistema MATTIA, che permetta la fruizione, condivisione e personalizzazione di contenuti didattici e formativi, sviluppati secondo una metodologia originale ideata ad hoc per l’insegnamento e l’apprendimento della Matematica con le TIC.
Attraverso tale sistema il partenariato intende perseguire i seguenti obiettivi operativi:

  • semplificare l’insegnamento e l’apprendimento della Matematica, sfruttando al meglio le potenzialità delle moderne tecnologie. L’approccio psico-pedagogico che si intende usare è basato sulle rappresentazioni interattive di concetti matematici e sulla possibilità di sperimentare gli stessi concetti su dati personalizzabili. In tal modo è possibile sfruttare potenzialità quali: calcolo numerico, simbolico e grafico anche via web;
  • supportare la sperimentazione di modalità di apprendimento combinate. Il concetto di open contents rappresenta un punto di partenza per la condivisione di materiali e metodi per l’insegnamento. Infatti, il sistema MATTIA rappresenta un repository di contenuti e-learning per la Matematica, che potrà essere arricchito dalle esperienze degli utenti, in particolare dei docenti/formatori, attraverso strumenti di authoring che semplificheranno la creazione di documenti didattici, da integrare nel sistema stesso. In tal modo i fruitori (docenti/formatori) diventano essi stessi produttori di contenuti, con un reale vantaggio per gli studenti, che troveranno un’ampia scelta di argomenti e trattazioni differenziate per approccio e modalità di illustrazione;
  • esplorare una metodologia di sviluppo del software didattico che sappia coniugare le esigenze degli studenti con quelle dei docenti. La maggior parte dei software ad oggi esistenti focalizza l’attenzione sull’apprendimento, da cui anche la etimologia del termine e-learning; poca attenzione è stata posta alle esigenze dei docenti/formatori in merito a nuovi strumenti in grado di facilitare l’illustrazione dei contenuti ed, in generale, la mediazione delle conoscenze matematiche, per quanto concerne i concetti più che gli aspetti meramente esercitativi;
  • realizzare un punto di riferimento per la comunità europea dei formatori e degli studenti in merito all’insegnamento della Matematica, secondo diverse metodologie ed esperienze. Tutti gli argomenti scientifici, dunque anche la Matematica, hanno una caratteristica di oggettività che gli imprime il ruolo di lingua universale. Ben diverso è il problema dell’insegnamento della Matematica, che eredita forme e metodi provenienti da scuole di pensiero diverse per ragioni storiche, socio-culturali e geografiche. L’obiettivo in tal senso è quello di creare un sistema di risorse (contenuti e servizi) eterogeneo, che attraverso la medesima metodologia di presentazione dei contenuti matematici in modalità e-learning, sappia, comunque, conservare la caratteristica di localizzazione e di originalità. Questo sarà permesso proprio grazie alla cooperazione ed al contributo al sistema open contents gestito tramite il sistema web Mattia.

PRODOTTI E RISULTATI

I principali prodotti/risultati del progetto sono:

  • documenti su: analisi dello scenario (tecnologie e metodologie per l’insegnamento/apprendimento della Matematica) e analisi dei bisogni (specifiche esigenze in marito alla didattica della Matematica);
  • documento di specifica funzionale sui servizi da erogare e loro strutturazione;
  • documenti di specifica: sui contenuti e loro strutturazione; della metodologia psico-pedagogica di esposizione dei contenuti; del sistema di authoring per la modifica/produzione dei contenuti;
  • documento di descrizione del Modello MATTIA (concettuale);
  • prototipo finale del Portale MATTIA e relativo manuale esplicativo per la fruizione dei contenuti e per la gestione del sistema di authoring (open contents), per una sua corretta interpretazione ed utilizzazione;
  • indagine sulla valutazione di impatto del Modello MATTIA, che prevede l’individuazione: a) di un campione di utenti, b) di strumenti e metodologie di sperimentazione. Tale indagine si concluderà con un’analisi dei dati raccolti e con la stesura di un report finale;
  • documento di ipotesi delle prospettive future di MATTIA, in termini di possibili aperture ed ampliamenti verso nuovi gruppi destinatari (contenuti inerenti altri argomenti scientifici oltre la Matematica) e verso nuovi bacini territoriali di riferimento (ad esempio formazione per imprese high-tech in un ambito tecnico-scientifico più ampio).

Il progetto prevede la sperimentazione e la validazione del Modello e del Portale MATTIA. I prodotti saranno disponibili anche sul sito Internet del progetto e verranno realizzati in italiano e in inglese, ad eccezione del manuale esplicativo del Portale MATTIA, che verrà realizzato in tutte le lingue dei partner.

BENEFICIARI FINALI

I gruppi destinatari sono:
  • docenti/formatori, ai quali si intende offrire un sistema che faciliti/supporti l’insegnamento della Matematica attraverso nuove metodologie e nuovi contenuti in modalità e-learning, nonché strumenti e metodologie per lo sviluppo di contenuti matematico-scientifici in modalità e-learning;
  • studenti/apprendenti, ai quali si intende offrire una serie di contenuti sulla Matematica in modalità e-learning.