IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154137
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
New European ways of agricolture (NEW-AGRI)
CONTRAENTE
CIPA-AT Toscana
Via Nardi, 41
50132 Firenze - IT
Tel. ++390552338922
Fax ++390552338988
E-mail m.failoni@cia.it

REFERENTE DI PROGETTO
Marco Failoni
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura

PARTNER

Trakia University
Dimitar Dinev
Sudent Campus
6000 Stara Zagora – BG
++594273158
++594274112
Dinev@unisz.bg

ASAJA
Manuel del Pino
C /Sevilla, 3
18003 Granada – ES
++34958292124
++34958290705

FNCUMA
Christine Ferrier
Avenue de la grande armée, 49
75116 Paris – FR
++330144175800
++330144175801
fncuma@cuma.fr

Consiliul Judetean Harghita Harghita County Council
Maria Mateffy
Piata Libertatii., 5
Miercurea Ciuco – RO
++40266207734
++40266207716
mmaria@cchr.ro

Agroinstitut NITRA Josef Duonc
Akademicha, 4
949 01 Nitra - SK
++421377331820
++421377332973
agroinst@agroinstitut.sk

OTA – Olivicoltori Toscani Associati
Giampiero Cresti
V.le Sardegna, 37
53100 Siena - IT
++39-057742083
sede@olivicoltoritoscani.it

Toscana Cereali
Giacomo Taviani
Viale Europa, 1 Loc. Due Ponti
53100 Siena – IT
++390577281069
++390577271281
ufficiotecnico@toscanacereali.it

Università di Pisa – Dip. Produzioni animali Roberta Moruzzo
Via del Borghetto, 80
56124 Pisa – IT
++39-050540260
++39-050572511
robemoru@vet.unipi.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto NEW-AGRI si propone di rispondere alle esigenze maturate nel comparto agricolo a seguito della recente riforma della Politica Agricola Comunitaria, fondata sulla sostenibilità ambientale, sulla sicurezza, sull’equilibrio territoriale.
In particolare gli obiettivi principali del progetto sono tesi a:

  • incrementare le conoscenze e le competenze nel campo delle metodologie formative, inerenti l’analisi dei fabbisogni formativi, la progettazione ed erogazione della formazione per gli operatori e mediatori di apprendimento nel settore agricolo;
  • migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, relative alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in campo animale, alla sicurezza sul lavoro, alla tracciabilità nelle filiere agroalimentari e alla tutela ambientale.

PRODOTTI E RISULTATI

Il progetto intende:  

  • ealizzare uno studio sullo stato di applicazione, nei paesi partecipanti, delle norme europee in materia di salvaguardia ambientale, sicurezza alimentare, sicurezza in campo animale, tracciabilità nelle filiere agro alimentari, sicurezza sul lavoro;
  • condurre un’analisi dei fabbisogni formativi per la promozione dei nuovi percorsi europei dell’agricoltura;
  • realizzare un manuale del formatore che comprenda materiali didattici riferiti alle competenze nel campo della formazione in contesti formali e non formali, ed a competenze nel campo delle metodologie di trasferimento delle innovazioni, dell’animazione di gruppo, della divulgazione;
  • realizzare un manuale tecnico che contenga materiali didattici, organizzati in unità formative, riferiti a competenze tecniche sui temi della sicurezza alimentare, sicurezza in campo animale, salvaguardia ambientale, tracciabilità nelle filiere agro alimentari, sicurezza sul lavoro.

Sito Web del progetto che conterrà, oltre alla descrizione del progetto, tutti i prodotti elaborati nel quadro dell’iniziativa.

BENEFICIARI FINALI

I destinatari del progetto sono coloro che già operano o che sono potenzialmente impiegabili come veicolatori dell’innovazione e della formazione tecnico-scientifica nelle aree rurali, con una funzione di mediatori dell’apprendimento, ed in particolare:

  • progettisti, insegnanti e formatori delle scuole e delle agenzie formative;
  • tecnici agricoli e forestali, operanti come consulenti, animatori, divulgatori nelle aree rurali;
  • tecnici della progettazione ambientale;
  • tecnici operanti nel campo agro alimentare;
  • rappresentanti delle parti sociali;
  • rappresentanti di associazioni di produttori;

  • rappresentanti di associazioni di consumatori;

  • mministratori locali.