IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154133
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
European Virtual Academy for the Improvement of the Wine and Gastronomic Culture
CONTRAENTE
IAL Emilia Romagna
Viale Amendola, 2
40121 Bologna
Tel. ++39054472637
Fax ++390544974466
E-mail: francaricci.ra@ialemiliaromagna.it


REFERENTE DI PROGETTO
Franca Ricci
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Turismo

PARTNER

Eurodip Association
Sebban Alain
Avenue Georges Henri, 136
1200 B Bruxelles - BE
++33478384299
++33472402841
bruxelles@eurhodip.com

Escuela de hostelleria de Sevilla Lezama Luis
C/Zaragoza, 20
41001 Sevilla - ES
++34954650637
++34954653666
escuela@esh.es

Insitut Vatel Paris
Sebban Dov
Rue Nollet, 107
75017 Paris - FR
++33142262660
++33142636603
paris@vatel.fr

Vocational college for catering and Tourism Maribor
Cvikl Helena
Zagrebska C.,18
2000 Maribor - SL
++38623202300.
++38623202301
Helena.cvikl@guest.arnes.si

AIS – Associazione italiana Sommelier
Medri Terenzio
Viale Monza, 9
20125 Milano - IT
++39022846237
++39026112328
ais@sommeliersonline.it

Ente Bilaterale Nazionale del TurismoPetromilli Armando
Via Lucullo, 3
187 Roma - IT
++390642012372/
++390642012404
info@ebnt.it

Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della Ristorazione
Silvio Lagani
P.Le P.Artusi 7
48015 Cervia - IT
++390544976498
++390544976508
ipssar@cervia.com

SINFORM
Barbara Melegari
Via Bigari, 3
40128 Bologna - IT
++390516311716
++3905379256
segreteria@sinform.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale è l’ampliamento della capacità di risposta coerente ed efficace, da parte degli attori del sistema dell’Istruzione e della Formazione Professionale al fabbisogno formativo delle forze di lavoro e delle imprese del comparto ricettivo-ristorativo (alberghi, ristoranti, pubblici esercizi) a fronte dell’evoluzione imposta al servizio di sala dai mutamenti sul lato della domanda. Si tratta di potenziare l’organizzazione pedagogica della trasmissione di saperi espliciti e strutturati, tanto nella formazione in ingresso quanto nella formazione continua dei camerieri (e più nello specifico della famiglia professionale delle figure di sala), contribuendo ad affrancarla da uno status quo nel quale essa risulta per lo più fabbrica di manodopera esecutiva (commis e aspiranti camerieri “muti”, incapaci di parlare con il cliente, di offrire consulenza alla scelta) e, per di più, in posizione ancillare rispetto all’apprendimento on the job, realizzato per affiancamento di esperti, patron e restaurant manager, che spesso costituisce l’unico viatico al sapere professionale per camerieri “autodidatti”. Il riallineamento dell’apprendimento formale alle esigenze delle imprese deve avvenire dapprima in ordine alle competenze-obiettivo innovative, descrittive dei profili professionali delle figure di sala.
Pertanto questa definizione dei riferimenti progettuali delle iniziative di formazione è da considerare il primo obiettivi specifico (di fase) da perseguirsi anzitutto con raccolta, confronto e sistematizzazione delle fonti dedicate disponibili sulle analisi di fabbisogno esistenti nei paesi coinvolti nella partnership, in modo da approdare a descrittivi degli standard professionali .

PRODOTTI E RISULTATI
  • manuale delle competenze a standard europeo;
  • centro di documentazione internazionale di materiali esistenti;
  • repertorio delle competenze fruibili in e-learning;
  • centro di documentazione Internazionale di prodotti per la formazione nell’ambito dei servizi di sala;
  • learning object -Piattaforma personalizzata -Guida all’utilizzo della piattaforma;
  • modello, metodologie e prodotti validati sul campo.
BENEFICIARI FINALI

I destinatari ai quali la proposta progettuale si rivolge sono:

  • gli attori dei sistemi di istruzione e formazione professionale nel settore dei servizi turistici/alberghieri e della ristorazione dei paesi di appartenenza (Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Belgio);
  • giovani e adulti in età attiva, occupati o disoccupati, che operano nel settore turistico/ristorativo, comparto sala, o che intendono essere inseriti nel mercato del lavoro di tale settore.