![]() |
IDENTIFICATIVO I/05/B/F/PP-154133 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2005 |
TITOLO European Virtual Academy for the Improvement of the Wine and Gastronomic Culture |
CONTRAENTE IAL Emilia Romagna Viale Amendola, 2 40121 Bologna Tel. ++39054472637 Fax ++390544974466 E-mail: francaricci.ra@ialemiliaromagna.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Franca Ricci |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Turismo |
PARTNER |
|
Eurodip Association |
Escuela de hostelleria de Sevilla Lezama Luis |
Insitut Vatel Paris |
Vocational college for catering and Tourism Maribor |
AIS – Associazione italiana Sommelier |
Ente Bilaterale Nazionale del TurismoPetromilli Armando |
Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della Ristorazione |
SINFORM |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo generale è l’ampliamento della capacità di risposta coerente ed efficace, da parte degli attori del sistema dell’Istruzione e della Formazione Professionale al fabbisogno formativo delle forze di lavoro e delle imprese del comparto ricettivo-ristorativo (alberghi, ristoranti, pubblici esercizi) a fronte dell’evoluzione imposta al servizio di sala dai mutamenti sul lato della domanda. Si tratta di potenziare l’organizzazione pedagogica della trasmissione di saperi espliciti e strutturati, tanto nella formazione in ingresso quanto nella formazione continua dei camerieri (e più nello specifico della famiglia professionale delle figure di sala), contribuendo ad affrancarla da uno status quo nel quale essa risulta per lo più fabbrica di manodopera esecutiva (commis e aspiranti camerieri “muti”, incapaci di parlare con il cliente, di offrire consulenza alla scelta) e, per di più, in posizione ancillare rispetto all’apprendimento on the job, realizzato per affiancamento di esperti, patron e restaurant manager, che spesso costituisce l’unico viatico al sapere professionale per camerieri “autodidatti”. Il riallineamento dell’apprendimento formale alle esigenze delle imprese deve avvenire dapprima in ordine alle competenze-obiettivo innovative, descrittive dei profili professionali delle figure di sala. |
PRODOTTI
E RISULTATI
|
BENEFICIARI
FINALI
I destinatari ai quali la proposta progettuale si rivolge sono:
|