IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154132
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Human Resources Tutor Profile
(HRT – PROFILE)

CONTRAENTE
Percorsi Spa
Viale Manzoni, 22
00185 Roma
Tel. ++3908119574366
Fax ++39 08119574365
E-mail: mgbiggiero@xcorsi.it


REFERENTE DI PROGETTO
Maria Grazia Biggero
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

Afec Europe
Virginie Boutier
Rue de la pierre levée, 6
75011 Paris - FR
++3315338826
++33143382396
boutir@afec.fr

CRP Consulting
Véronique Gueydon
Av. Saint Martin de Boville, 17
31138 Balma - FR
++33561249071
++33561249060
t.lozano@cprconsulting.net

IPF - Iniciativas para la formacion
Pacheco Ana Maria
Calle Granata, 6
20015 Malaga - ES
++34952281357
coordinacion@ipfinternational.com

Entente UK
Terence M Pugh
Austin Court , Cambridge Street,
Birmingham
B1 2NP - UK
++447966442921
++44126007501
EntenteUK@aol.com

ASPIC Counseling e Cultura
Sezione Territoriale di Napoli
Lorenzo Cuna
Via Dante, 1/D
80058 Torre Annunziata (Na) - IT
++390815364876
++390815370309
lorenzo.cuna@aspicnapoli.it

Associazione Napoletana della Stampa
Gianni Ambrosino
Via Cappella Vecchia, 8
80100 Napoli IT
++390817642332
++390817644746
info@assostampanapoli.it

Consorzio Pegaso
Rino De Simone
Via M. Cervantes de Saavedra, 55
80133 Napoli - IT
++390815515599
++390815515654
info@cpegaso.it

I.T.C.S. “A. Serra”
Luigi Romano
Via Trinità delle Monache, 2
80100 Napoli IT
++390815512968
++390815514888
luigi.romano1@istruzione.it

Universita Parthenope -
Dipartimento di Scienze Applicate
Giulio Giunta
Via A. De Gasperi, 5
80133 Napoli - IT
++390815476546
giulio.giunta@uniparthenope.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale del progetto è la definizione dei contenuti per la creazione di un percorso formativo finalizzato all’aggiornamento/autoaggiornamento dei formatori rispetto alle competenze necessarie per creare un mix fra la loro professionalità e quella di un trainer orientato alla valorizzazione delle Human Resources alternando l’e-learning, per l’acquisizione e la condivisione delle conoscenze, a fasi d’aula per lo sviluppo di abilità relazionali complesse.

PRODOTTI E RISULTATI

Il risultato atteso dal progetto è la creazione di un percorso formativo in grado di aumentare e valorizzare le competenze in ambito relazionale/empatico. Tale studio condurrà alla definizione di una mappa delle competenze e delle relazioni univoca in tutti i paesi europei; una volta effettuato tale benchmarking delle prassi europee si procederà alla creazione di un innovativo percorso formativo di specializzazione non solo nell’orientamento delle persone che entrano in contatto con il mondo della formazione a tutti i livelli ma soprattutto come base per i formatori rispetto agli strumenti di coaching e di mentoring all’interno di un processo formativo complesso.

I prodotti/risultati principali che si intendono conseguire nell’ambito del progetto sono i seguenti:

  • Analisi del fabbisogno e standardizzazione delle competenze;
  • Manuale inerente il raccordo delle buone prassi a livello europeo rispetto alla formazione dei formatori;
  • Manuale per la definizione del percorso formativo di specializzazione;
  • Piattaforma formativa WBT in tre lingue comunitarie;
  • Modello formativo Web Based Training e relativo manuale di utilizzo.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari diretti della proposta sono gli addetti alla formazione sia formale che informale, e le persone interessate alla formazione in genere come i tutor.
Potenziali utilizzatori dei risultati del progetto sono gli enti di formazione professionale che potranno utilizzare il nuovo modello formativo; gli enti pubblici e privati che potranno organizzare una serie di servizi maggiormente rispondenti ai bisogni del mondo della formazione/istruzione; le organizzazioni del privato.