IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154130
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
European Scheme for Validation of Competences
CONTRAENTE
Regione Toscana
P.zza della Libertà, 15
50129 - Firenze
tel. ++39-05543823111
fax ++39-0554382355
e-mail: l.falchini@mail.regione.toscana.it

REFERENTE DI PROGETTO
Falchini Luciano
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

EARLALL AISBL -
European Association of regional and local authorities for lifelong learnig
Gloria Crosato
Rond-Point Schumann, 6
1040 Brusseles - BE
++3222868561
++3222868568

HWK
Carl-Ludwig Centner
Loebstr., 18
54292 Trier - DE
++49651207103
++49651207222
centner@hwk-trier.de

Ministerium fur Wissenschaft Weiterbuildung, Forschung und Kultur
Peter Krug
Mittlere Bleiche, 61
55116 Mainz - DE
++496131164594
++496131164579
peter.krug@mwwfk.rlp.de

Departement d' educacio – Generalitat de Catalunya
Xavier Farriols
Via Augusta, 202-226 pl 1-D
08021 Barcellona 08021 - ES
++934006955
++934006939
xavier.farriols@gencat.net

Valideringscentrum I goteborgsregionen
Ethel Andersson Leijon
Gårdavägen, 1 GR, Box 5073
S-402 22 Göteborg -SE
++4631613604
++4631613607
ethel.andersson-leijon@valideringscentrum.nu

Vastragotalandsregionen
Göran Fock
Box 1091
40523 Göteborg - SE
++4631630919
++4631630905
goran.fock@vgregion.se

National Assembly of Wales
May Lynsey
Cathays Park
CF10 3NQ Cardiff - UK
++4402920826151
++4402920 825812
lynsey.may@wales.gsi.gov.uk

DATAPOS s.r.l.
Marco Gramaglia
Via dei Tornabuoni, 10
50123 Firenze - IT
++39055290083
++39055296726
m.gramaglia@datapos.it

IPSIA “L. ORLANDO”
Laura Garibaldi
P.zza II Giugno, 22
57122 Livorno - IT
++390586 405149
++390586 423112
orlandoli@tin.it

ISIS “Raffaello Foresi”
Riccardo Borraccini
Via C. Bini, 4
57037 Portoferraio
(Livorno) IT
++390565915036
++390565916384
dirigentescolastico@isisforesi.it

SIDERFOR s.p.a
Massimo Bagatti
Viale Unità d’Italia, 105/107
57025 Piombino (LI) - IT
++390565226388
++390565228328
siderfor@siderfor.it

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto riguarda la costruzione e la sperimentazione di uno schema comune di riferimento - European Scheme for Validation of Competences (ESVaC) - da applicare ai processi di validazione delle competenze acquisite in contesti formativi di tipo formale in uso nei diversi Paesi. Lo Schema sarà costituito da principi comuni individuati in termini di macro-criteri e macro-indicatori di processo al fine di garantire che, pur nella diversità di strumenti e procedure adottate nei diversi Paesi, il processo che nell’ambito di percorsi formativi di tipo formale porta alla validazione delle competenze acquisite e, quindi, alla loro certificazione, risponda a principi generali condivisi. Tale conformità diventa, quindi, un’ulteriore garanzia di trasferibilità dei “prodotti” della certificazione ed in tal senso, lo Schema è un ulteriore strumento per lo sviluppo della qualità dei sistemi di istruzione e formazione nell’ottica della cooperazione volontaria dei Paesi membri.
L’obiettivo finale è quello di mettere a disposizione dei Paesi dell’Unione uno Schema testato e collaudato che verrà adottato dalle Regioni partner del progetto nell’ambito degli interventi che saranno realizzati nel prossimo periodo di programmazione del FSE 2007-20013 ed in eventuali interventi che saranno realizzati nell’ambito del nuovo programma integrato che sostituirà gli attuali programmi comunitari in materia di istruzione e formazione professionale.

PRODOTTI E RISULTATI

  • Griglie di rilevazione;
  • glossario di riferimento;
  • software per la gestione dello Schema + relativa guida;
  • report adattamenti operati dalle diverse Regioni;
  • report su andamento sperimentazione;
  • dossier finale per l’applicazione e la gestione di ESVaC nella programmazione FSE 2007-2013;
  • Sito web del progetto.
BENEFICIARI FINALI

Gli utilizzatori finali di ESVaC saranno:
  • le Autorità pubbliche - che hanno competenze in materia di istruzione e formazione e, quindi, nei relativi processi di certificazione delle competenze acquisite nell’ambito di tali sistemi – che potranno decidere di adottare e far adottare agli organismi di formazione e a quelli di certificazione uno Schema testato nell’ambito del quale inserire i processi di validazione delle competenze acquisite in contesti di tipo formale;
  • Gli organismi di formazione e quelli di certificazione che nei diversi Paesi presiedono i processi di certificazione delle competenze.