IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154123
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
The E.U. Training Systems and the Lifelong Learning (LEASYS)
CONTRAENTE
Provincia di Lecce
Via Umberto I, 13
73100 Lecce
Tel. ++390832683471
Fax ++39 0832683451
E-mail: ccalamia@provincia.le.it

REFERENTE DI PROGETTO
Carmelo Calamia
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

AXIS S.r.l.
Veselina Stanamirova
Str. Hristo Belchev, 45
1000 Sofia – BG
++35929898996
++35929898996
aixconsulting@abv.bg

WETCO – CITUB, Workers’ Education & Training College
Yuliya Simeonova
Macedonia Square
1040 Sofia – BG
++35929170472
++35929885969
ysimeonova@knsb-bg.org

VUSTE ENVIS, spol. s.r.o.
Pavel Cihak
Velflikova, 10
16041 Prague – CZ
++420224322258
++420233334341
envis@vuste-envis.cz

ITF – Schwerin
Monika Schellenberg
Str. Grevesmühlener Str., 18
12057 Schwerin – DE
++3854885130
++3854885129
schellenberg@itf-schwerin.de

KEA - Kentro Epaggelimatikis Anaptixis Andreas Adrian
Papanastasiou, 3
74100 Rethymno – EL
++302831050219
++302831054995
direction@keahellas.org

API - Associazione Piccole Industrie Lecce
Alessandro Biscazzi
Via Cicerone, 6
73020 Cavallino – IT
++390832216014
++390832342886
apilecce@libero.it

Associazione Culturale MARK&DEV “Donatella Monciatti”
Mario Paiano
Via degli Artisti, 29
50132 Firenze – IT
++39055583619
++39055255500
mpaiano@interfree.it

CCIAA - Azienda Speciale per i Servizi alle Imprese Settore Formazione
Ugo Guachi
Viale Gallipoli, 13
73100 Lecce - IT
++390832684111
++390832684260
cameradicommercio@le.camcom.it

Istituto Comprensivo
“L. Pirandello”
Dolores Loiacono
Via Pastore, Quartiere Paolo VI
74100 Taranto – IT
++39094729182
++390994729183
luigipirandello@tin.it

IPSSCT “A. De Pace”
Giuseppa Intonaci
Viale Marche
73100 Lecce – IT
++390832345008
++390832217098
ipdepace@tin.it

ISISS “L. Scarambone”
Marsano Oronzo
Via R. Caracciolo, 30
73100 Lecce - IT
++390832305919
++390832305911
scuolasuperiore@scarambone.it

ITC per Geometri e Turistico “Jean Monnet”
Silvano Marseglia
Via D. Silletti
72017 Ostuni – IT
++390831331217
++390831301612
info@itcgmonnet.it

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Giuseppe Fiori
V. Castromediano, 123
70126 Bari – IT
++390805506111
++390805542558
direzionepuglia@istruzione.it

SMILE CGIL – Puglia
Giovanni Forte
Via V. Calace, 17
70121 Bari – IT
++390805796757
++390805796757
bari@smilepuglia.it

Unione Sindacale Territoriale CISL
Lecce
Antonio Zippo
Via della Libertà, 79
73100 Lecce - IT
++390832314888
++390832391816
ustcislle@libero.it

Veb Consult S.r.l.
Peter Völk
Via S. Egidio, 12
50122 Firenze – IT
++390552638344
++390552469705
p.volk@veb.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si propone in particolare di:

  • progettare un modello formativo condiviso che aiuti a superare i limiti dei metodi tradizionali e a creare ambienti di apprendimento che facilitino lo sviluppo di competenze sociali e migliorino le relazioni con il contesto locale;
  • scambiarsi e valorizzare buone prassi e innovare i sistemi formativi rispetto al metodo, alle strategie e alle tecniche formative, mediante un confronto e un percorso di progettazione comune e condivisione di metodologie innovative;
  • condividere metodi innovativi di pianificazione, gestione ed erogazione delle attività di lefelong learning, prendendo visione soprattutto di quelli utili al miglioramento dei percorsi formativi, da incentrare sempre più sui bisogni dell’utenza;
  • favorire lo sviluppo di tecniche formative atte a lavorare efficacemente sulle competenze sociali, ma anche capaci di raggiungere e attrarre soggetti deboli e per i quali le metodologie tradizionali risultano inadeguate;
  • are inizio all’uniformità delle prassi, dei modelli e delle metodologie di lefelong learning adottate dagli operatori del settore a livello europeo, mirando non solo allo sviluppo delle loro competenze tecniche, ma anche e soprattutto allo sviluppo delle loro competenze trasversali fondamentali per chi opera in maniera determinante con il “capitale umano”.

PRODOTTI E RISULTATI

I principali prodotti/risultati del progetto sono:

  • un Portale Multiservizi in lingua inglese ed italiano;
  • un rapporto dell’indagine e analisi comparata sullo stato dell’arte del lifelong learning e, in particolare, della formazione esperenziale (livello di maturità del settore) e sulla situazione dell’IFP e del MdL in generale in tutti i Paesi partner, in lingua inglese;
  • un Modello Formativo e delle Linee Guida per l’innovazione metodologica, da sperimentare attraverso il portale, in tutte le lingue dei partner.
Il progetto intende, inoltre, avviare un processo per la sottoscrizione dei Patti Formativi Locali in ognuno dei Paesi partner, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti e dei metodi sviluppati in seno al progetto, mediante l’avvio di un percorso per la loro integrazione progressiva e duratura nei rispettivi sistemi IFP.

BENEFICIARI FINALI

Destinatari del progetto sono gli esperti dell’IFP, insegnanti e formatori operanti nel mondo della scuola e degli organismi di formazione pubblici e privati, associazioni e parti sociali dei Paesi coinvolti, che operano all’interno del sistema attuando processi di lifelong learning, che saranno i principali destinatari della sperimentazione di nuove forme e metodologie dell’apprendimento.

Beneficiari finali del progetto sono:

  • giovani che hanno abbandonato la scuola, a rischio di abbandono dell’obbligo scolastico e/o in cerca di prima occupazione;
  • lavoratori a rischio di uscita dal MdL o che necessitano di un processo di riqualificazione personalizzato, finalizzato a ricostruire il proprio percorso di vita professionale, affinché possano delineare un percorso rispondente alle proprie esigenze con il supporto di esperti, docenti e formatori, che si avvarranno degli strumenti di lifelong learning sviluppati;
  • disoccupati e non occupati, per agevolare il loro intresso/rientro nel MdL mediante un percorso di lifelong learning individualizzato che agevoli l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle proprie potenzialità professionali.