IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154105
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
TRAIN-PASS TRAINing for TRAIners
(TRAIN-PASS)
CONTRAENTE
EFESO - Ente di Formazione per l’Economia Sociale Via Aldo Moro,16 40127 Bologna
Tel. ++39051509985
Fax ++39051509739

E-mail: pisola@efeso.it

REFERENTE DI PROGETTO
Pier Luigi Isola
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

TARTU UNIVERSITY
Faculty of Social Sciences Department of Sociology and Social Policy
Riina KiiK
Tiigi, 78-227
50410 Tartu - EE
++3727376158
++3727375900
riinkiik@ut.ee

CC.OO.- Comisiones Obreras
Rogelio Garcia Sanchez
Longares, 6 
28022 Madrid - ES
++34913135910
cdesena@escuela.ccoo.es

 

GIP - Groupement Intérêt Public, Formation tout long de la vie
Gilbert Grandjean
Rue de saurupt, 28
54000 Nancy - FR
++33383556569
Gilbert.Grandjean@ac-nancy-metz.fr

Academy of Harlow
Linda Johnston
Millars 3, Southmill Road , Bishop’s Stortford, Hertfordshire CM23 3DH - UK
++4401279466660
++4401279466633
lj@academyoflearning.co.uk

Provincia di Chieti
Cesare Di Martino
Corso Marrucino, 97
66100 Chieti
++39087132931
++390871321729
dimartino@provincia.chieti.it

Regione Abruzzo
Direzione politiche attive del lavoro, della Formazione e dell’Istruzione
Leo Orsini
Via Raffa ello,137
65124 Pescara - IT
++390857671

SFERA – Servizi Formativi Emiliano Romagnoli Associati
Cosimo Copertino
Via Aldo Moro, 16
30127 Bologna - IT
++39051509934
++39051509906
segreteria@sferaformazione.it

Università degli Studi di Chieti e Pescara “G. d’Annunzio” Facoltà di lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze delle professioni Educative
G. Bonetta
Campus Universitario Madonna delle Piane
Via Pescara
66013 Chieti
++390871552316
++3908713556545
presidenza@lettere.unich.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto prevede di realizzare i seguenti obiettivi principali:

  • elaborare, in coerenza con gli strumenti per la trasparenza utilizzati in ambito europeo (cv europeo, supplemento al certificato per le qualifiche professionali), un dispositivo informatizzato, utilizzabile anche on line, di elaborazione delle biografie cognitive dei formatori (finalizzato alla valorizzazione delle esperienze pregresse professionali e non) e di auto-analisi delle competenze (finalizzato alla definizione delle esigenze di apprendimento) individuate come innovative e strategiche in relazione ai cambiamenti in atto nella formazione. Il dispositivo verrà sperimentato in Italia, Francia, Inghilterra e Estonia;
  • definire le nuove aree di competenza specialistiche in relazione ai mutamenti di scenario, alle nuove funzioni e ai nuovi requisiti professionali e, nel contempo, le modalità formative più opportune per l’acquisizione e sviluppo delle competenze strategiche individuate. Le analisi delle aree strategiche di competenza, inoltre, potranno essere utilizzate dagli organismi formativi in vista dell’individuazione di eventuali gap e azioni di intervento ad hoc per il loro superamento. Le aree di analisi saranno connesse tendenzialmente con ambiti di azione quali il mercato del lavoro (formazione continua, transizioni scuola-formazione-lavoro), lo sviluppo locale e la coesione europea;
  • progettare un dispositivo di offerta permanente di formazione dei formatori/formatrici sulla base dei fabbisogni formativi individuati, in coerenza con i principi all’accreditamento delle strutture formative e con le riflessioni in corso circa la certificazione/riconoscimento delle competenze dei formatori/formatrici. Il dispositivo sarà disponibile in FAD, costruito su unità formative capitalizzabili finalizzate all’acquisizione delle competenze strategiche e componibili in relazione alle esigenze individuali. La sperimentazione finalizzata alla messa a punto del dispositivo verrà effettuata nell’Università di Chieti e di Pescara.
PRODOTTI E RISULTATI
  • report di ricerca in lingua inglese contenente l’analisi di scenario, la ricognizione dei profili professionali presenti nel sistema formativo, gli strumenti utilizzati per la rilevazione e l’analisi dei bisogni formativi degli operatori della formazione, le aree di competenza innovative in relazione ai mutamenti di settore nelle aree individuate come strategiche, delle politiche del lavoro (formazione continua, transizioni scuola-formazione università, coesione europea), la definizione delle metodologie formative innovative di acquisizione e sviluppo delle competenze distintive individuate;
  • mappatura delle competenze in lingua inglese in relazione ai cambiamenti di scenari e alle esigenze di innovazione del sistema formativo nelle aree strategiche delle politiche del lavoro (formazione continua, transizioni scuola-formazione-lavoro) sviluppo locale e coesione europea;
  • dispositivo on-line di analisi delle competenze in lingua inglese per l’autoanalisi delle competenze e la redazione di biografie cognitive. Il dispositivo sarà coerente con gli strumenti per la trasparenza utilizzati in ambito europeo e sarà utilizzabile anche on line. Il dispositivo sarà corredato di un manuale di utilizzo e da altri strumenti informativi di supporto. Il prodotto sarà supportato da un manuale di utilizzo;
  • report di analisi dei fabbisogni in lingua inglese formativi dei formatori coinvolti nella sperimentazione relativa alle biografie cognitive e all’autoanalisi delle competenze;
  • pacchetto formativo FAD (italiano e inglese) in unità formative capitalizzabili corrispondente ai bisogni di innovazione e cambiamento e ai fabbisogni formativi emersi dalla fase di ricerca. Esso avrà caratteristiche di personalizzazione, flessibilità e trasferibilità.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere:

  • operatori presenti nel settore della formazione professionale;
  • organismi di formazione;
  • università;
  • organizzazioni dei datori di lavoro.