IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/LA-154104
ANNO DI APPROVAZIONE 2005 TITOLO
Corso per l’apprendimento della lingua italiana attraverso la radio rivolto alle badanti rumene e di lingua rumena per imprenditori italiani (LALERA -LAnguage LEarning by RAdio)

CONTRAENTE
C.I.E.S. – Centro informazione e educazione allo sviluppo
Via Merulana, 198
00185 Roma
Tel. ++390677264611
Fax ++390677264628
E-mail: cies@cies.it
REFERENTE DI PROGETTO
Paola Berbeglia
MISURA
Competenze Linguistiche
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

PubliMedia Translation srl
Carmen Velcu
Bd. Timisoara nr. 69a bl C13B scA et.7 ap.31 sector 6
70747 Bucarest - RO
++40217772419
cvelcu@yahoo.it

Universitatea populara “Ioan I. Dalles”
Nicolae Sacalis
Bd Nicolae Balcescu nr 18 cod 70122
sector 1
70747 Bucarest- RO
++40213246637
++40213140063
updalles@pcnet.ro

Romanian Radio Broadcasting Corporation
Elena Petrescu
Strada General Berthelot, 60/64
70747 Bucarest - RO
++40213121336
epetrescu@radio.rornet.ro

ADEPC - Asociatia Difuzorilor si editorilor – Patronat al Cartii Lucia Ovezea
Strada Petru Maior, 32 sector 1
70747 Bucarest - RO
++40212221491
adepc@adepc.ro

ICON
Marco Santagata
Lungarno Pacinotti, 43
56126 Pisa - IT
++390502212696
++390502212697
icon@italicon.it

LYNX
Stefano Penge
Via Ostiense, 60d
00154 Roma - IT
++39065743852
++39065743852
steve@ynxlab.com

Università per Stranieri di Siena
Andrea Villarini
Via Pantaneto, 45
53100 Siena - IT
++39-0577240221
villarini@unistrasi.it

-

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto è finalizzato alla costruzione di un percorso didattico per l’apprendimento della lingua italiana mirato ad una specifica categoria di soggetti definiti come: lavoratori/lavoratrici badanti di lingua rumena.
Il modello prevede la produzione di un programma radiofonico che possa essere trasmesso tanto da una radio del Paese di origine dei/delle lavoratori/lavoratrici (Romania) che da una radio del Paese dove esercitano o eserciteranno la loro attività lavorativa (Italia).

PRODOTTI E RISULTATI
  • Rapporto di ricerca sui bisogni linguistici degli utenti finali;
  • Report su stereotipi e pregiudizi dei responsabili di enti pubblici e privati che lavorano a contatto con l’utenza considerata;
  • Portale web a supporto dello sviluppo del progetto, delle attività dei beneficiari del progetto (badanti rumene) e della valorizzazione;
  • Database di materiali didattici audio e testuali utilizzabili a fianco delle trasmissioni radiofoniche e consultabile via web;
  • Modello teorico di formazione linguistica in italiano;
  • Corso di lingua italiana usufruibile tramite il canale radiofonico;
  • Manuali e Guide in italiano;
  • CD-Rom demo.

BENEFICIARI FINALI

Beneficiari della proposta progettuale risultano essere i/le b adanti rumeni/e che svolgono o svolgeranno la loro attività in Italia.