IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154103
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Conoscere e apprendere l’informazione in rete (C.AP.I.RE.)
CONTRAENTE
I
TIS “Amedeo d’Aosta”
Via Acquasanta
67100 L’Aquila
Tel. ++390862/413380
Fax ++390862 453144

E-mail: aosta@tin.it

REFERENTE DI PROGETTO
Gianna Colagrande
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione

PARTNER

SIREAS
Mauro Sbolgi
Rue de la Croix 22
1050 Bruxelles - BE
++3226499958
++3226464324
sseaf@brutele.be

Professional Buildin College “ANGEL POPOV” Marin Sterfanov Conev
Nikola Gbrovski str., 21
Veliko Turnovo - BG
++35962620244
++35962620496|
pgsagap_vt@abv.bg

Università di Barcellona -Dipartimento di didattica ed organizzazione educativa
Francesc Imbernon
Passeig de la Vall de d’Hebron 08035 Barcellona - ES
++934035004
++934035014

ISESP-Instituto Superior de Espinho
Joaquim Valdemar Martins
Rua 30, 611-Apartado 443,
4501 112 Espinho - ES
++351227330430
++351227330435
esproe95@mail.telepac.pt

AD Ingegneria
Arduino D’Ambrosi
Via S. Talamo, 52/54
00177 Roma - IT
++39062153638
ad.ingegneria@fastwebnet.it

SCIENTER
Monica Turrini
Via Val d’Aposa, 3
40123 Bologna - IT
++390516560401
++390516560402
scienter@scienter.org

Sicoel Progetti srl
Pasquale Marottoli
Via Colle Pretara 51b
67100 L’Aquila - IT
++390862318134
sicoelprogetti@tin.it

Università Roma Tre
Giuditta Alessandrini
Via del Castro Pretorio, 20
00185 Roma - IT
++39049229231
++394462552
g.alessandrini@uniroma3.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

I sistemi scolastici europei, pur diversi per normativa, strutture ed ordinamenti, producono troppo spesso risultati negativi intermini di disagio e demotivazione, sia da parte degli allievi che da parte dei docenti.
Obiettivo principale del progetto è identificare un modello integrativo dei metodi di insegnamento/apprendimento tradizionali con metodologie innovative nel quale siano previsti il ricorso a strategie comunicative ed organizzative efficaci, l’utilizzo di tecniche di apprendimento cooperativo, l’adozione di metodi di Net Learning; tale modello dovrà prevedere nuovi approcci in materia di formazione ed essere in grado di attivare interazioni cognitive e processi di apprendimento attraenti per i giovani, grazie all’uso delle tecnologie e della rete.
Pertanto il progetto C.AP.I.RE si propone la definizione di un metodo di apprendimento in rete attraverso la rete, assolutamente originale sia per la formazione iniziale che per la formazione professionale.

PRODOTTI E RISULTATI

La costruzione e la messa a punto, previste dalla presente proposta, di un modello di insegnamento/apprendimento innovativo destinato ai sistemi di formazione iniziali, basato sul lavoro in rete e con il supporto delle nuove tecnologie si sostanzia attraverso la realizzazione dei seguenti prodotti/risultati:

  • un rapporto di ricerca che contenga i dati, rilevati a livello europeo e correlati agli esiti scolastici degli allievi, relativi ai punti di forza e punti di debolezza dei processi comunicativi più frequenti nei sistemi formativi tradizionali;
  • un repertorio di buone pratiche, con individuazione di modelli di eccellenza, selezionate a livello transnazionale attraverso l’analisi di casi di esperienze di apprendimento in rete;
  • il modello stesso e il relativo manuale d’uso contenente le strategie applicative.
BENEFICIARI FINALI

Beneficiari diretti della proposta risultano essere gli studenti della fascia di età 14-18 anni a più elevato rischio di insuccesso scolastico, problema ampiamente rilevato come derivante da disagio e demotivazione sia da parte dei giovani, sia da parte dei formatori educatori.