IDENTIFICATIVO
I/05/B/F/PP-154083
ANNO DI APPROVAZIONE
2005
TITOLO
Psych iatric Residential Care communities: Upgrading and Enhancing skills and competences for operators professional qualification (PSYCHO RESCUE)

CONTRAENTE
Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 00161 Roma
Tel. ++39-0649904180
Fax ++39-0649904182
E-mail: morosini@iss.it
REFERENTE DI PROGETTO
Pierluigi Morosini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Sanità

PARTNER

CMHCD-Centre for Mental Health Care Development
Wenigova Barbora
Kamenicka, 25
170 00 Prague - CZ
++420233376301
++420233376301
cmhcd@cmhcd.cz

Scientific Association for Regional Development and Mental Health
Stelios Stylianidis
Via Grammou, 61-63
15124 Athens –EL
++302108056920
++302106141352
epapsy@otenet.gr

KOLEDZA-Socialas integracijas centrs
Dace Krasta
Slokas, 68
2015 Jurmala – LV
++3717811709
++3717769495
dace@koledzarrc.lv

RINO-Noord-Holland
M.C. Van Dam
Leidseplein, 5
1017 PR Amsterdam – NL
++31206250803
++31206255979
mariekevandam@rino.nl

GAMH-Glasgow Association for Mental Health
Jenny Graydon
St Andrews by the green
33 Turnbull Street
G1 5PR Glasgow – UK
++441415525592
++441415526625
j.graydon@gamh.org.uk

CHI Onlus–Cultural Human Improvement Onlus
Ilario Mammone
Via Prenestina, 321
00177 Roma – IT
++39 3386809084
++39 0649902558
ilariomam@tiscali.it

Consorzio UNISAN
Sebastiano Capurso
Largo Luigi Antonielli, 10
00145 Roma – IT
++39 065411100
++39 0654602128
capurso@unisan.it

 

DSM – ASL RM/A
Antonio Gabriele Maone
Via Sabrata, 12
00198 Roma – IT
++39 0677302452/3
++39 0677302420
maone@tin.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si prefigge di definire in maniera chiara la figura professionale e la qualifica dell’operatore delle strutture psichiatriche community-based, attraverso una definizione esplicita e condivisa delle competenze richieste.
Nello specifico, i principali obiettivi che verranno perseguiti sono:

  • ridefinire e formalizzare l’iter formativo dell’operatore, anche sulla base di uno scambio a livello transnazionale di prassi, curricola ed esperienze pregresse ed attuate nei diversi contesti europei;
  • precisare gli ambiti di intervento dell’operatore, stabilendone e rafforzandone le competenze;
  • definire metodologie e strumenti di formazione flessibili utili per la formazione e soprattutto per l’aggiornamento degli operatori, in un’ottica di lifelong learning;
  • concordare un linguaggio ed una metodologia comune (evidence based medicine), comparabili e trasferibili tra i vari servizi psichiatrici;
  • promuovere la trasparenza della qualifica attraverso sistemi condivisi di istruzione formale, di riconoscimento degli apprendimenti non formali ed informali e della loro relativa certificazione;
  • proporre un metodo e strumenti di organizzazione, programmazione e di verifica continua degli esiti e degli standard qualitativi.
PRODOTTI E RISULTATI

I principali prodotti/risultati che il progetto intende realizzare sono:

  • 6 rapporti di analisi nazionali contenenti l’indagine e l’approfondimento dei contesti (settoriali e territoriali), delle tipologie di servizi e delle problematiche di riferimento nei diversi paesi partner (realizzati nella lingua di ciascun partner e tradotti in lingua inglese) e un rapporto di comparazione transnazionale (realizzato in italiano ed in inglese);
  • modelli e strumenti di ricerca e di analisi condivisi dai partner;
  • 6 Rapporti di ricerca nazionali relativi ai fabbisogni formativi degli operatori delle Comunità/Strutture Psichiatriche (realizzati nella lingua di ciascun partner e tradotti in lingua inglese) e un rapporto di comparazione transnazionale (realizzato in italiano ed in inglese);
  • brochure e Manuale dell’Operatore di Struttura Psichiatrica community-based contenente la descrizione del profilo professionale, dell’iter formativo, delle competenze necessarie, delle possibilità di acquisizione di tali competenze attraverso apprendimenti di tipo formale, non formale ed informale e risorse disponibili sul territorio per la realizzazione di tirocini e path formati integrativi necessari per il riconoscimento della qualifica;
  • modelli e strumenti dinamici e flessibili di apprendimento su supporto cartaceo e Cd-Rom da distribuire presso strutture di formazione specializzate per il settore socio-sanitario e presso strutture del privato sociale ed imprenditoriale che gestiscono le Strutture Psichiatriche community-based;
  • linee guida contenenti buone prassi, modelli e strumenti di programmazione, organizzazione, gestione e verifica degli esiti terapeutici e di controllo del follow-up in grado di supportare la qualità e la trasparenza dei servizi erogati, di rinforzare le strutture motivazionali degli operatori che fungano da supporto e verifica continua degli interventi attuati e da limitazione dei rischi di burn-out e mobbing a danno di operatori, strutture e utenti.
BENEFICIARI FINALI

Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi:

  • giovani disoccupati ed adulti disoccupati ed occupati che mostrano bisogni di formazione iniziale ed aggiornamento;
  • psicologi, operatori sanitari e socio-sanitari dei Sistemi Sanitari Nazionali;
  • psicologi ed operatori del terziario sociale associazioni di categoria;
  • Comunità residenziali psichiatriche e/o strutture ed altri servizi per la salute mentale;
  • Sistema Sanitario Nazionale e locale (Dipartimenti di Salute Mentale);
  • Terziario Sociale (Cooperative Sociali, Onlus, privato imprenditoriale);
  • Strutture di formazione/aggiornamento del settore.